50014 - ECONOMIA AZIENDALE E BILANCIO - MODULO 2 (BILANCIO) [MANAGEMENT AND ACCOUNTING - MODULE 2 (ACCOUNTING)]
CLMG
Department of Accounting
Course taught in Italian
GIANLUCA LOMBARDI STOCCHETTI
Obiettivi formativi del corso
L’insegnamento si propone di illustrare le logiche di composizione del bilancio d’esercizio,e le modalità tramite cui comprendere, attraverso l’analisi di tale documento, lo stato di salute dell’impresa.
In particolare, i temi che vengono sviluppati riguardano:
-
Il sistema di contabilità generale e le rilevazioni di esercizio.
-
Le modalità di rilevazione e valutazione dei valori stimati e congetturati di fine esercizio.
-
Le logiche di redazione del bilancio destinato a pubblicazione.
-
Le tecniche e gli strumenti con cui svolgere una analisi di bilancio.
Programma sintetico del corso
Il Corso si articola in tre parti.
Nella prima, dopo aver precisato scopo, oggetto e natura del bilancio d’esercizio, ci si pone il fine di descrivere i cicli di rilevazione che danno vita al sistema di contabilità generale:
- Costituzione di una società
- Acquisto di fattori produttivi d’esercizio
- Vendita di fattori produttivi
- Investimenti
- Finanziamenti
- Operazioni sul capitale
Nella seconda, dopo aver analizzato le modalità di composizione del bilancio destinato a pubblicazione, si illustrano le implicazioni sottostanti la determinazione del risultato economico di competenza dell’esercizio e le problematiche inerenti la rilevazione e la valutazione di:
- Ratei e risconti
- Rimanenze di magazzino
- Immobilizzazioni materiali e immateriali
- Titoli partecipazioni
- Crediti e Debiti
- Fondi rischi e spese future
Nella terza si illustrano altre modalità di riclassificazione delle tavole di sintesi, la tecnica di costruzione del rendiconto finanziario ed i principali indicatori utili per apprezzare lo stato di salute dell’impresa. I temi affrontati in questa parte sono:
- La riclassificazione dello stato patrimoniale secondo il criterio della esigibilità
- La riclassificazione del conto economico per aree di pertinenza gestionale
- Gli indici di solidità e di redditività
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
L’esame finale si svolge esclusivamente in forma scritta mediante le seguenti modalità:.
-
Prima modalità: sostenimento di due prove intermedie parziali della durata di 75 minuti cada una. Potrà sostenere la seconda prova parziale soltanto chi avrà superato con esito positivo la prima. Lo studente che non supera la seconda prova parziale ovvero che si ritira dalla stessa dovrà sostenere la prova generale di cui al punto successivo. Il voto finale viene assegnato sulla base della media aritmetica calcolata sulle due prove parziale nelle quali si è ottenuto un esito positivo.
-
Seconda modalità: sostenimento di una prova generale della durata di 2 ore sull’intero programma del corso. A tale prova possono accedere sia gli studenti che non hanno superato una delle due prove parziali sia quelli che pur avendo superato la prima prova non intendono proseguire le modalità di accertamento secondo quanto indicato al punto precedente.
Si precisa che in caso di esito positivo finale dell’esame di profitto, lo stesso non è ripetibile.
Testi d'esame
La trattazione didattica prevede il ricorso ai testi utilizzati nei corsi di Contabilità e Bilancio della facoltà di Economia, unitamente a letture di approfondimento e materiali didattici di supporto pensati per facilitare l’apprendimento. E’ inoltre previsto l’utilizzo di un bilancio d’esercizio di una società reale al fine di dare riscontro pratico agli argomenti via via affrontati.
-
AAVV, Basic Financial Accounting, Ed. Mc Graw-Hill, Milano, 2010.
-
Ulteriori materiali di supporto alle lezioni, messi a disposizione via INTERNET, alla pagina WEB dedicata al corso