30201 - ECONOMIA E GESTIONE DELLE PUBLIC UTILITIES [MANAGEMENT OF PUBLIC UTILITIES]
CLEAM - CLEF - CLEACC - BESS-CLES - BIEMF
Department of Social and Political Sciences
Course taught in Italian
ANDREA GILARDONI
Obiettivi formativi del corso
La gestione dei servizi pubblici ha sempre avuto grande importanza per la soddisfazione dei bisogni delle comunità locali e nazionali oltre che per favorire lo sviluppo della capacità competitiva delle nazioni. Nel corso degli ultimi anni, il comparto in esame è stato al centro di intensi processi di cambiamento: crisi idriche ed energetiche, inquinamento ambientale, opposizione alla realizzazione di nuovi impianti sono questioni che si intersecano con le più o meno riuscite liberalizzazioni e privatizzazioni. In questa prospettiva, il corso sviluppa temi manageriali ed economici riferiti alla gestione dei servizi pubblici di natura industriale - e cioè elettricità, gas, acqua e rifiuti - delineando le prospettive di evoluzione di settori ed imprese caratterizzati da grande dinamismo e innovazione.
A conclusione del corso, gli studenti sono in grado di apprezzare:
-
le dinamiche fondamentali di evoluzione dei settori e delle imprese di servizi pubblici;
-
le strategie di sviluppo e le peculiari caratteristiche gestionali delle public utilities;
-
la complessità collegata alla necessità di conciliare gli obiettivi di sviluppo imprenditoriale con quelli di tutela dell'interesse pubblico.
Programma sintetico del corso
- Il profilo dei settori dell'energia e dell'ambiente in Italia e in Europa.
-
Le caratteristiche delle imprese di gestione dei servizi pubblici.
-
L'evoluzione delle imprese di gestione dei servizi pubblici: la crescita dimensionale, le aggregazioni e i processi di quotazione.
-
La corporate governance delle public utilities.
-
Il processo di liberalizzazione e l'impatto sulle strategie delle public utilities.
-
La costruzione delle tariffe in un contesto regolamentato.
-
La gestione delle reti di gas, acqua ed elettricità.
-
La gestione del consenso per la realizzazione degli impianti/infrastrutture e l'effetto Nimby.
-
La finanza nelle public utilities.
-
La creazione di valore ed i processi di liberalizzazione.
-
Discussione di casi di imprese europee e italiane.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
Per i frequentanti (almeno 70% delle sessioni) la valutazione avviene sulla base:
-
della partecipazione attiva in aula;
-
dell’elaborazione e presentazione di uno studio su una tematica concordata con i docenti o, in alternativa una prova scritta con 30 domande chiuse (multiple choice), della durata di 45 minuti.
Per i non frequentanti
La valutazione avviene sulla base di un esame in forma orale sui contenuti del corso e sulla elaborazione di uno studio su una tematica concordata con i docenti, da presentare all'esame.
Testi d'esame
- L. DEZI, A. GILARDONI, A. MIGLIETTA et al., Economia e management delle imprese di pubblica utilità. Contesto competitivo e governance delle Public Utilities locali, Cedam, 2005.
-
A. GILARDONI (a cura di): Elementi di economia e gestione delle Public Utilities, Dispensa 2011 riservata agli studenti della Bocconi.