Course 2010-2011 a.y.

30118 - ARTE E CULTURA II - ARTI VISIVE (MODULO 2) [ARTS AND CULTURE II - VISUAL ART (MODULE 2)]


CLEACC

Department of Social and Political Sciences

Course taught in Italian

Go to class group/s: 31
CLEACC (6 credits - II sem. - OBS  |  L-ART/03)
Course Director:
STEFANO BAIA CURIONI

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANDREA LISSONI


Obiettivi formativi del corso

Il corso si propone di offrire agli studenti gli strumenti per l’apprendimento di una metodologia, degli elementi di base, della decodifica dei linguaggi ed infine di identificazione e di conoscenza dello sfondo storico-artistico delle arti visive fra XX secolo e primo decennio del XXI. Attraverso un percorso impostato sulla proposta di materiali in video, su visite guidate a mostre come estensione delle lezioni, il corso ha come ulteriore obiettivo quello di problematizzare sia le implicazioni, sia le interrelazioni dell’arte contemporanea con la più ampia sfera della cultura visuale del presente.


Programma sintetico del corso

Il corso riattraversa la storia dell’arte contemporanea secondo tre percorsi tematici. Dopo un’introduzione metodologica (nozione di ‘sistema dell’arte internazionale’, declinazione dei suoi elementi e terminali in Italia e a Milano in particolar modo), i due/terzi del corso sono dedicati all’evidenziazione delle relazioni possibili fra l’arte contemporanea con gli oggetti, con la natura ed infine con il corpo. Sono sottese e costantemente evidenziate da una parte le riflessioni sulla scultura e sulla radicale trasformazione del suo statuto nel XX secolo, dall’altra quanto l’arte contemporanea possa toccare, raccontare e mettere in gioco le questioni dell’identità. L’ultima fase del corso è costituita da approfondimenti su singoli artisti o gruppi di artisti, sul confronto con gli studenti e lo scioglimento dei nodi più problematici.
Per ciascuna lezione è prevista la distribuzione di un programma di lavoro della giornata con sintesi degli argomenti trattati e riferimenti bibliografici della lezione precedente.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

L'esame si svolgerà in forma orale secondo le modalità previste dalla sessione accademica. Per sostenere l'esame e' obbligatoria la presentazione da parte di ogni singolo studente di una tesina - minimo 3000 battute e da inviarsi quindici giorni prima dell’esame stesso - in cui approfondirà uno degli aspetti toccati durante il corso o un soggetto di sua scelta, in cui sia chiaramente evidenziata la pertinenza con il corso stesso (in merito, sono naturalmente incoraggiati gli accordi e il confronto con il docente esclusivamente nelle cinque lezioni precedenti la fine del corso). I non frequentanti invece, accordandosi direttamente con il professore, individueranno - oltre naturalmente alla redazione della tesina - due ulteriori letture specifiche dalla bibliografia indicata).


Testi d'esame

Sono da considerarsi come obbligatori i seguenti testi:

1) A. Vettese, Capire l’arte contemporanea, Allemandi, Torino 2006

2) C. Leoni, La scultura disseminata. Spunti teorici e note storiche sull’installazione, pp. 28-38, in A. Bruciati (a cura di), Soft-cell. Dinamiche nello spazio in Italia, Damiani, Bologna 2008 (disponibile in copisteria)

Testi integrativi o di approfondimento consigliati (di cui uno da integrare comunque obbligatoriamente) suddivisi per aree toccate durante il corso:

Mercato e sistema DELL'ARTE:

  • A. Vettese, Ma questo è un quadro? Il valore nell’arte contemporanea, Carocci, Roma 2005
  • S. Thornton, Il giro del mondo dell’arte in sette giorni, Feltrinelli, Milano 2009
  • A. Dal Lago, S. Giordano, Mercanti d'aura. Logiche dell'arte contemporanea, Il Mulino, Bologna 2006
  • C. Millet, L’arte contemporanea. Storia e geografia, Libri Scheiwiller, Milano 2007

Visual culture:

  • AA.VV. (a cura di C. Antonelli),Gli anni zero - Atlante di un decennio condensato, Isbn Edizioni, Milano 2009
  • N. Mirzoeff, Introduzione alla cultura visuale, Meltemi, Roma 2006
  • P. Burke, Testimoni oculari. Il significato storico delle immagini, Carocci, Roma 2002
  • H. Foster, Il ritorno del reale, Postmediabooks, Milano 2005
  • M. Canevacci, Antropologia della comunicazione visuale, Meltemi, Roma 2002
  • S. Sontag, Davanti al dolore degli altri, Mondadori, Milano 2003

 Scultura:

  • R. Krauss, Passaggi. Storia della scultura da Rodin alla Land Art, Bruno Mondadori, Milano 1998
  • R. Krauss, Reinventare il medium, Bruno Mondadori, Milano 2005
  • R. Krauss, L’originalità dell’avanguardia e altri miti modernisti, Fazi, Roma 2007

Video e immagini in movimento:

  • A. Lissoni, Meglio fantasma che invisibile. Il video e i suoi paradossi, in LINK, vol. 7, pp. 165-171, 2009, (disponibile in copisteria. NB: se si opta per questo testo come parte della bibliografia d’esame è obbligatorio aggiungere i seguenti paragrafi dal volume di H. Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2006: L’arte video (pp. 560-564), Kentridge e il disegno (pp.650-653), Bill Viola e la videoproiezione (pp.654-658).
  • N. Daniel (edited by) Broken Screen, 26 conversations with Doug Aitken, Expanding the image, Breaking the narrative, D.A.P., New York, 2006
  • V. Valentini, Le storie del video, Bulzoni Editore, Roma 2003

Letteratura:

  • M. Houellebecq, La carta e il territorio, Bompiani, Milano 2010
  • D. De Lillo, Punto Omega, Giulio Einaudi Editore, Torino 2010
  • D. Coupland, Memoria polaroid. Istantanee da un mondo senza miti, Marco Tropea Editore, Milano 1997
  • D. De Lillo, Body Art, Giulio Einaudi Editore, Torino 2001

Per ogni eventuale approfondimento è suggerita - ma non obbligatoria -la lettura dei seguenti estratti:

pp. 415-420 (assemblage), pp. 456-463 (Fluxus), pp. 464-469 (azionismo viennese), pp.492-496 (minimalismo), pp.505-508 (Smithson e Nauman), pp. 560-564 (l’arte video), pp.565-569 (performance), pp.570-575 (rappresentazione identità femminile), pp. 617-623 (questione postcoloniale), pp. 635-638 (artiste in uk), pp.639-644 (identità in Usa e artisti afroamericani), pp. 645-649 (Mike Kelley e le figure del corpo), pp.650-653 (Kentridge e il disegno), pp.654-658 (Bill Viola e la videoproiezione), pp.664-669 (ultimi sviluppi arte contemporanea), pp.670-679 (la questione dell’arte contemporanea), pp.681-689 (glossario) dal volume di H. Foster, R. Krauss, Y.-A. Bois, B. H.D. Buchloh, Arte dal 1900. Modernismo, Antimodernismo, Postmodernismo, Zanichelli, Milano 2006 che si è seguito come falsariga e sottofondo storico-teorico delle lezioni in aula.

Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 18/01/2011 18:22