Course 2008-2009 a.y.

6219 - METODI QUANTITATIVI PER LA VALUTAZIONE FINANZIARIA [QUANTITATIVE METHODS FOR FINANCIAL EVALUATION]


CLEAM - CLES - CLEF - BIEM

Department of Decision Sciences

Course taught in Italian

Go to class group/s: 12 - 13 - 14 - 31
CLEAM (6 credits - II sem. - AI) - CLES (6 credits - II sem. - AI) - CLEF (6 credits - II sem. - CC) - BIEM (6 credits - II sem. - AI)
Course Director:
SANDRA FORTINI

Classi: 12 (II sem.) - 13 (II sem.) - 14 (II sem.) - 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: GABRIELE GURIOLI, Classe 13: ERIO CASTAGNOLI, Classe 14: FRANCESCA BECCACECE, Classe 31: DA DEFINIRE



Obiettivi formativi del corso

Nella prima parte (matematica) il corso presenta alcune applicazioni notevoli della matematica finanziaria: lo State preference model, il concetto di utilità attesa nel senso di Von Neumann-Morgenstern e alcuni aspetti della Teoria del portafogli.

Nella seconda parte del corso (statistica) si presenta il modello lineare generale. L’obiettivo è quello difornire agli studenti una adeguata preparazione per poter affrontare e comprendere in modo proficuo parte dellamodellistica quantitativa ampiamente utilizzata nell’ambito della finanza (in particolare CAPM e APT). È previsto l’uso del software Excel per analizzare e discutere concretamente alcuni di questi modelli.


Programma sintetico del corso

  • State preference model: presentazione del modello di base. Il principio di non arbitraggio e sue conseguenze. Nozione di completezza di mercato finanziario e relative implicazioni. Cenni al caso di più periodi.
  • Utilità attesa secondo J. Von Neumann e O. Morgenstern. Commenti e paradossi.
  • Teoria generale del portafogli. Il principio media varianza e il suo uso nella teoria del portafogli. Cenni ai modelli a indice singolo e multiplo.
  • Vettori aleatori,matrici di varianze e covarianze, correlazioni. La previsione e il valore atteso condizionato.
  • Il modello lineare generale: stima puntuale e per intervallo dei parametri,verifica di ipotesi sui parametri e sulla validità del modello.
  • Applicazioni ai modelli CAPM, APT e Style Analysis.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame

Esame scritto. Modalità d'esame e programma uguali per frequentanti e non frequentanti. L'esame  può essere sostenuto mediante prove intermedie.

Testi d'esame

  • E.CASTAGNOLI (2008) Abbecedario di Matematica Finanziaria . Note didattiche.
  • S.FORTINI, Modelli statistici per le Applicazioni Finanziarie, EGEA, 2009 
Exam textbooks & Online Articles (check availability at the Library)
Modificato il 03/03/2009 17:05