6214 - MANAGEMENT DELLE AZIENDE DI MODA E DESIGN / MANAGEMENT OF FASHION AND DESIGN COMPANY
CLEAM - CLES - CLEF - BIEM - CLEACC
Department of Management and Technology
For the instruction language of the course see class group/s below
PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO
Class group/s taught in English
Course Objectives
The course is aimed at offering insight into the phenomenological context and the organizational and managerial logics of fashion and design-based companies. To achieve such a goal, the course analyzes industries and companies offering symbol intensive goods by adopting the models and tools of business administration and strategy (e.g. business models, strategic groups, pipeline etc.).
The course is strongly recommended to students who would like carry out a final thesis on the management of fashion and design-based companies.
To improve the learning process, the course combines the theoretical sessions with the contribution of guest speakers and case discussions.
Course Content Summary
- Fashion, luxury and design
- Key characteristics of fashion companies
- Fashion pipelines, main sectors and business models
- The competitiveness of national models: France, Usa, Italy and Asia
- Customer segmentation
- Defining positioning in fashion: product, distribution and communication strategies
Textbooks
Attending students
-
S. SAVIOLO, S. TESTA, Strategic Management in the Fashion Companies, Milano, Etas Libri, 2002.
Non-attending students
-
S. SAVIOLO, S. TESTA, Strategic Management in the Fashion Companies, Milano, Etas Libri, 2002.
-
Business relations in the EU clothing chain: from industry to retail. Bocconi, Essec, Baker&McKenzie, 2007
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
Il corso si propone di offrire una comprensione del contesto fenomenologico e delle logiche organizzative e gestionali delle aziende della moda e del design. A tal fine, il corso declina alcune tematiche tipiche di economia aziendale e di strategia (i modelli competitivi, i raggruppamenti strategici, la filiera ecc.) nella specifica realta' dei settori basati sulla creativita' e sulla valenza simbolica dei prodotti.
Il corso e' consigliato agli studenti che vogliano sviluppare una tesi di economia e management nei settori della moda e del design.
Per facilitare il processo di apprendimento sono previste testimonianze di operatori del settore e discussione di casi aziendali.
Programma sintetico del corso
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Gli studenti sono invitati a partecipare attivamente alla didattica d'aula.
La valutazione finale prevede una prova scritta individuale (da due a quattro domande sui temi oggetto del corso e illustrati nei capitoli dei libri indicati) per il primo appello e successivi. Durante il corso e' richiesto agli studenti di preparare un lavoro di gruppo (4-5 persone) che è valutato e pesa per il 30% sulla valutazione finale.
Per gli studenti non frequentanti (che non effettuano il lavoro di gruppo) e' obbligatorio il testo
-
E. CORBELLINI, S. SAVIOLO, La scommessa del Made in Italy, Milano, Etas Libri, 2004.
Testi d'esame
Per i frequentanti
-
S. SAVIOLO, S. TESTA, Le imprese del sistema moda, Milano, Etas Libri, 2005 (I capitoli in programma saranno segnalati nel syllabus del corso).
-
G. LOJACONO, Le imprese del sistema arredamento, Milano, Etas Libri, 2003 (I capitoli in programma saranno segnalati nel syllabus del corso).
Per i non frequentanti
-
S. SAVIOLO, S. TESTA, Le imprese del sistema moda, Milano, Etas Libri, 2005 (I capitoli in programma saranno segnalati nel syllabus del corso).
-
G. LOJACONO, Le imprese del sistema arredamento, Milano, Etas Libri, 2003 (I capitoli in programma saranno segnalati nel syllabus del corso).
-
E. CORBELLINI, S. SAVIOLO, La scommessa del Made in Italy, Milano, Etas Libri, 2004.