Course 2004-2005 a.y.

5048 - FINANZA AZIENDALE/CORPORATE FINANCE


CLEA - CLEFIN - CLELI - CLEACC

Dipartimento di Finanza/Department of Finance


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class groups 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14
CLEA (6 credit points - II sem. - CC)
Course Director:
ALESSANDRO FROVA

Classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: PAOLO GHIRINGHELLI, Classe 2: DA DEFINIRE, Classe 3: CESARE CONTI, Classe 4: MAURO BINI, Classe 5: ALESSANDRO FROVA, Classe 6: MARIO MASSARI, Classe 7: PAOLO MAURIZIO IOVENITTI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso analizza i principi e gli strumenti delle decisioni aziendali di investimento e di finanziamento con il fine di verificare il loro contributo alla creazione di valore per gli azionisti. In quest'ottica vengono proposte le applicazioni aziendali delle principali teorie della finanza. Tali applicazioni riguardano sia le politiche finanziarie (financial policies) sia la gestione finanziaria operativa (financial management), e coprono le principali mansioni svolte dal Direttore Finanziario e dal Tesoriere d'impresa. I contenuti del corso si articolano in cinque moduli, sviluppati a livello teorico ed applicativo: 1) obiettivi, funzioni e strumenti di valutazione della finanza aziendale; 2) strumenti per l'analisi e per la pianificazione finanziaria; 3) rischio e rendimento dei titoli; 4) valutazione degli investimenti aziendali; 5) struttura finanziaria aziendale e costo del capitale.


Programma sintetico del corso


  • Il valore finanziario del tempo, il costo opportunita' del capitale e il criterio del valore attuale netto
  • Riclassificazione dei bilanci, rendiconto finanziario, indici economico/finanziari e pianificazione finanziaria
  • Rendimento e valore delle azioni
  • Criteri di valutazione degli investimenti
  • Rischio, rendimento e costo del capitale
  • Teoria del portafoglio e capital asset pricing model
  • Rischio e capital budgeting
  • Efficienza del mercato e decisioni di finanziamento
  • La struttura finanziaria: profili teorici
  • La struttura finanziaria: le scelte di indebitamento
  • Interazione fra decisioni di investimento e di finanziamento: costo del capitale e valore

Testi d'esame


  • R. BREALEY, S. MYERS, S. SANDRI, Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw Hill, quarta edizione, capitoli 1-10, 12, 13, 16, 17, 18.
  • Dispensa per il corso di Finanza Aziendale (CLEA) a.a. 2004-2005, EGEA.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
L'esame e' in forma scritta. Gli studenti possono sostenere con il proprio docente due prove scritte (la prima a meta' corso e la seconda al termine del corso). Agli studenti  che superano l'esame (con un voto almeno uguale a diciotto in entrambe le prove) viene registrata d'ufficio la media aritmetica dei due voti, approssimata per eccesso.  
Per i non frequentanti
L'esame e' in forma scritta.


Classes: 8
Instructors:
Class 8: DA DEFINIRE

Class group/s taught in English

Course Objectives


The course explores investing and financing decisions, focusing on their role in the creation of value for shareholders. Corporate applications of financial theories are thoroughly examined from both financial policies and financial management standpoints. The course provides an introduction to the operative functions of the Chief Financial Officer and the Corporate Treasurer. The program consists of the following five modules: 1) objectives, functions and instruments of corporate finance; 2) instruments for financial analysis and planning; 3) market risk and return of securities; 4) capital budgeting; 5) corporate financial structure and cost of capital.


Course Content Summary


  • The financial value of time, opportunity cost of capital and the net present value rule
  • Riclassification of income statement, balance sheet, financial statement, financial analysis through ratios and financial planning
  • Economic return and the value of common stocks
  • Investment valuation rules
  • Risk, return and the cost of capital
  • Portfolio theory and the Capital asset pricing model
  • Risk and capital budgeting
  • Market efficiency and financing choices
  • MM theory, costs of financial distress and pecking order theory
  • Making capital structure decisions
  • Interaction between investment and financing decisions: cost of capital and value

Textbooks


  • R. BREALEY, S. MYERS, S. SANDRI, Principi di Finanza Aziendale, Mc Graw Hill, quarta edizione capitoli 1-10, 12, 13, 16, 17, 18.
  • Dispensa per il corso di Finanza Aziendale (CLEA) a.a. 2004-2005, EGEA.

Detailed Description of Assessment Methods


Attending students
The exam is written. Students may take a 1st partial exam and then a 2nd partial exam. To pass the exam the student must obtain at least a mark of 18 in each of the two partial exams. In this case the average of the two marks, which will be rounded up, will be registered.
Non attending students
The exam is written.

CLEFIN (8 credit points - I sem. - CC)
Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 10 - 11
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: MAURIZIO DALLOCCHIO, Classe 11: PAOLA ELISABETTA MARIA GALBIATI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda: dall'analisi alla pianificazione finanziaria, dalla valutazione degli investimenti e dei finanziamenti alle scelte di struttura finanziaria. L'obiettivo del corso e' di introdurre gli studenti nel mondo della finanza d'azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici che delle loro principali applicazioni nelle realta' aziendali. A tal fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati - con continui riferimenti alle notizie economico-finanziarie piu' recenti - i modelli della moderna teoria della finanza si alternano sessioni dedicate allo studio di casi aziendali.


Programma sintetico del corso


Parte prima: logiche e strumenti di analisi finanziaria

  • Le analisi di bilancio e gli strumenti statici (le riclassificazioni e i quozienti o indici di bilancio). 
  • Gli strumenti dinamici: i flussi finanziari e la costruzione del rendiconto finanziario. 
  • La pianificazione finanziaria nel breve e nel lungo periodo: dal budget di cassa al piano finanziario.

Parte seconda: le decisioni di finanza operativa

  • Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalita' di gestione. 
  • La gestione del credito commerciale e delle relazioni con i clienti.

Parte terza: le decisioni di investimento

  • Gli investimenti: aspetti generali e criteri di valutazione della loro convenienza economica.
  • Modalita' di costruzione dei flussi di cassa rilevanti nella valutazione.
  • Il tasso di attualizzazione.

Parte quarta: le scelte di struttura finanziaria

  • Le principali teorie ed il rapporto tra struttura finanziaria e costo del capitale. 
  • I profili e gli strumenti di analisi nelle scelte di finanziamento.  

Testi d'esame


  • M. DALLOCCHIO, A. SALVI, Finanza d'azienda, analisi e valutazioni per le decisioni aziendali, Milano, EGEA, 2004.
  • M. DALLOCCHIO, E. TETI, Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte, Milano, Etas, 2004.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
Esame in forma scritta, articolato in due prove intermedie; i risultati ottenuti saranno validi entro e non oltre l'ultimo appello della sessione estiva (generalmente nel mese di luglio).

Per i non  frequentanti
Esame in forma scritta, seguito da un'integrazione orale obbligatoria; i risultati ottenuti saranno validi nel solo appello in cui si sostiene l'esame.

CLELI (8 credit points - II sem. - CC)
Course Director:
GUALTIERO BRUGGER

Classi: 12
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso fornisce i concetti e gli strumenti di base della Finanza Aziendale: le metodiche per le analisi finanziarie d'impresa, i criteri di capital budgeting, i principi di valutazione delle attivita' finanziarie in contesti rischiosi, le decisioni di struttura finanziaria. Il corso insiste tanto sulle teorie alla base della moderna Finanza quanto sulle problematiche applicative in ambito aziendale.


Programma sintetico del corso


Parte 1:  La finanza aziendale nella realta' operativa

  • Obiettivi e contenuti della finanza aziendale. 
  • La programmazione e il controllo della gestione finanziaria.
  • La gestione del circolante. 
  • La gestione dei finanziamenti. 
  • L'organizzazione ed il controllo della funzione finanziaria nell'impresa. 

Parte 2:  Valori di mercato e capital budgeting

  • La valutazione delle attivita' finanziarie. 
  • Le decisioni di investimento e la massimizzazione della ricchezza. 
  • Le decisioni di investimento: casi speciali. 
  • Le decisioni di investimento in situazioni complesse. 

Parte 3:  Il rischio

  • Il Capital Asset Pricing Model (CAPM). 
  • Le decisioni di investimento in contesti rischiosi. 

Parte 4:  La struttura finanziaria dell'impresa

  • Le scelte di finanziamento nei mercati efficienti. 
  • I modelli teorici di base. I limiti all'uso dell'indebitamento. 
  • Valori di mercato e decisioni d'investimento in presenza di debiti finanziari. 
  • Le scelte di finanziamento nella realta' aziendale. 
  • Aspetti operativi dei finanziamenti mobiliari: operazioni sul capitale ed emissioni obbligazionarie. 

Parte 5:  Operazioni finanziarie particolari

  • Opzioni ed altri strumenti derivati. 
  • Operazioni di finanza internazionale.

Testi d'esame


  • S.A. ROSS, R.W. WESTERFIELD, J. JAFFE, Finanza aziendale, Bologna, il Mulino, 1997.

In alternativa

  • M. DALLOCCHIO, Finanza d'azienda, Milano, EGEA, 1998, 2a ed.
  • Finanza Aziendale (CLELI). Letture e casi, Milano, EGEA, 2003-2004.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
Esame in forma scritta e orale.
Sono previste due prove scritte: una intermedia e l'altra alla fine del corso.
Per i non frequentanti
Esame in forma scritta e orale.
CLEACC (6 credit points - I sem. - CC)
Course Director:
MAURIZIO DALLOCCHIO

Classi: 13 - 14
Docenti responsabili delle classi:
Classe 13: MAURIZIO DALLOCCHIO, Classe 14: STEFANO SALVATORI

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso affronta ed approfondisce i temi fondamentali della finanza d'azienda: dall'analisi della dinamica finanziaria alla pianificazione finanziaria, dalla valutazione degli investimenti e dei finanziamenti alle scelte di struttura finanziaria. Gli argomenti e le metodologie tipiche della finanza vengono contestualizzate nell'ambito dei settori dell'arte, della cultura e dello spettacolo.
L'obiettivo del corso e' di introdurre gli studenti al mondo della finanza d'azienda, fornendo loro la comprensione sia dei principali modelli teorici che delle loro principali applicazioni nelle realta' aziendali, con specifica afferenza ai settori di interesse. A tal fine, a lezioni in cui vengono esposti e commentati i modelli della moderna teoria della finanza, si alternano sessioni dedicate allo studio di quattro specifici casi aziendali afferenti ai settori di riferimento del CLEACC e sessioni esercitative e di applicazione dei modelli studiati.


Programma sintetico del corso


Parte prima - Logiche e strumenti di analisi finanziaria

  • Le analisi di bilancio e gli strumenti statici (le riclassificazioni e i quozienti di bilancio) 
  • Gli strumenti dinamici: i flussi finanziari e la costruzione del rendiconto   finanziario 
  • Il capitale circolante: dimensioni, rilevanza e modalita' di gestione

Parte seconda - La logica e gli strumenti della pianificazione finanziaria

  • La pianificazione e programmazione finanziaria nel breve e nel lungo periodo: il  budget di cassa, il budget finanziario al piano finanziario

Parte terza - Le decisioni di investimento

  • Gli investimenti: aspetti generali, classificazione  
  • Criteri di valutazione della convenienza economica dei progetti d'investimento
  • Le decisioni di investimento in condizioni di capital rationing
  • Modalita' di costruzione dei flussi di cassa rilevanti nella valutazione
  • Il tasso di attualizzazione

Parte quarta - Le scelte di struttura finanziaria

  • La copertura del fabbisogno finanziario e gli strumenti di finanziamento
  • I  profili di analisi nelle scelte di finanziamento


Parte quinta - Modalita' e strumenti di finanziamento nel settore dell'arte e della cultura


Testi d'esame


  • M. DALLOCCHIO, E. TETI, Finanza per le Arti, la Cultura e la Comunicazione, Milano, EGEA, 2003.
  • M. DALLOCCHIO, E. TETI, Finanza aziendale. Applicazioni pratiche, temi, esercitazioni svolte, Milano, Etas, 2004.


Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Per i frequentanti
Esame in forma scritta, composto da un esercizio e da domande chiuse a scelta multipla (multiple choice).
Sono previste due prove intermedie, una a meta' del corso, l'altra alla fine dello stesso.
Il programma d'esame fa riferimento alle parti dei libri di testo svolte in aula. 
I risultati ottenuti saranno validi entro e non oltre l'ultimo appello della sessione estiva (generalmente nel mese di luglio).
Per i non frequentanti
Esame in forma scritta, composto da un esercizio e da domande a scelta multipla (multiple choice).
Il programma d'esame fa riferimento a tutto il contenuto dei libri di testo.
I risultati ottenuti saranno validi nel solo appello in cui si sostiene l'esame.