8030 - BUSINESS - GOVERNMENT RELATIONS (RELAZIONI PUBBLICO-PRIVATO)/BUSINESS - GOVERNMENT RELATIONS
Dipartimento di Scienze sociali e politiche/Department of Social and Political Sciences
For the instruction language of the course see class group/s below
ELIO BORGONOVI
Classe 1: ELIO BORGONOVI, Classe 2: LUCA BUCCOLIERO, Classe 17: GIORGIO FIORENTINI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Obiettivi formativi del corso
L'interdipendenza tra imprese ed amministrazioni pubbliche e' un fattore cruciale nell'evoluzione delle economie moderne, e costituisce una variabile critica nella competizione internazionale. Saper cogliere le caratteristiche dell'interazione tra pubblico e privato rappresenta pertanto un elemento fondamentale nella formazione di un manager moderno. L'importanza di tali competenze e' ulteriormente accentuata dalla globalizzazione, che richiede di comprendere i processi decisionali delle due classi di attori in contesti istituzionali molto diversi. Gli obiettivi del corso sono pertanto triplici:
-
comprendere l'evoluzione nel tempo delle relazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche, con particolare attenzione per il ruolo dello Stato nella promozione dell'imprenditorialita';
-
cogliere come tali relazioni influenzino sia le strategie e le performance delle imprese che i processi di formulazione ed implementazione delle politiche macroeconomiche;
-
sviluppare la capacita' di gestire tali relazioni in modo efficace, soprattutto a livello internazionale.
Programma sintetico del corso
-
Il quadro generale per la lettura dell'interazione tra imprese ed amministrazioni pubbliche: dalla contrapposizione alla cooperazione alla partnership.
-
Una prospettiva storica alle relazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche: l'evoluzione del ruolo dello Stato nell'economia.
-
Modalita' innovative di erogazione dei servizi di interesse collettivo: deregolamentazione e privatizzazione.
-
Politiche industriali e sviluppo economico: competizione vs. armonizzazione.
-
Governo e gestione della collaborazione pubblico-privato.
-
Il ruolo del pubblico e del privato nello sviluppo delle infrastrutture e del capitale umano.
-
Le relazioni finanziarie tra imprese e amministrazioni pubbliche: tributi, incentivi e sussidi.
-
Le relazioni di scambio: il marketing rivolto alle amministrazioni pubbliche e gli acquisti pubblici.
-
Le relazioni istituzionali e le relazioni informali: regolazione e lobbying.
-
La funzione public affairs e la dimensione etica delle relazioni tra imprese e amministrazioni pubbliche. Il ruolo della corporate social responsibility.
Testi d'esame
-
E. ZUFFADA, Amministrazioni pubbliche e aziende: le relazioni di collaborazione, Milano, EGEA, 2001.
-
P.A. TONINELLI, The Rise and Fall of State-Owned Enterprises in the Western World, Milano, CUP, 1997 (capitoli indicati dai docenti).
-
Letture integrative indicate dai docenti.
Descrizione dettagliata delle modalità d'esame
Per i frequentanti
La valutazione degli studenti frequentanti avverra' per il 30% sulla base delle analisi scritte predisposte in vista della discussione di alcuni casi aziendali, e per il restante 70% sulla base di un esame scritto somministrato al termine del corso.
Per i non frequentanti
Gli studenti che non hanno partecipato attivamente ossia non hanno discusso casi o sostenuto le prove scritte nel primo appello, potranno sostenere l'esame in forma orale in uno degli altri appelli.
Class group/s taught in English
Course Objectives
Interdependence between private enterprises and public institutions is a crucial factor in the evolution of modern economies; it appears in many different forms and is a key variable in international competition. An understanding of the features of the interaction between private companies and public institutions is therefore a key factor in the education of a modern manager. The importance of these skills is further enhanced by globalization, which makes it necessary to understand governmental decision-making processes across different institutional settings. The objectives of the course are therefore threefold:
-
to understand the historical evolution of business-government relations, with special reference to the entrepreneurial role of the state;
-
to understand how business-government relations affect both the strategies and performance of private enterprises on one side and the macro-economic policy formulation and implementation on the other;
-
to develop the skills to manage these relations effectively, especially in the international arena.
Course Content Summary
-
A general framework for the understanding of business-government relations: from opposition to co-operation and partnership.
-
A historical outlook to business-government relations: the changing role of the State in the economy.
-
New patterns of public services delivery: utilities deregulation and privatization.
-
Industrial policies and economic development: competition vs. harmonization.
-
Governance and managerial aspects of public-private partnerships: towards joined-up governance.
-
Public and private roles in the development of physical and human capital.
-
Financial relationships between business firms and governmental agencies: taxation, incentives and subsidies.
-
Commercial relationships: marketing to governmental agencies and public procurement.
-
Institutional and informal relationships: regulation and lobbying.
-
The public affairs function and the ethical aspects of business-government relations. The role of corporate social responsibility.
Textbooks
-
H.K. COLEBATCH, S. PROSSER, J. NETHERCOTE, EDS, Business-Government Relations: Concepts and Issues, London, Nelson, 1997.
-
P.A. TONINELLI, The Rise and Fall of State-Owned Enterprises in the Western World, Milano CUP, 1997 (selected chapters).
-
Additional readings suggested by the instructors.
Detailed Description of Assessment Methods
Attending students
Students attending classes on a regular basis will be requested to prepare written analyses of the cases to be discussed, which will account for 30% of the final mark. The final exam for students attending classes on a regular basis will be in a written form and will account for the remaining 70% of the final mark.
Non Attending students
Oral exam.