Course 2004-2005 a.y.

5045 - MATEMATICA FINANZIARIA/FINANCIAL MATHEMATICS


CLEA - CLEFIN - CLELI

Dipartimento di Scienze delle Decisioni/Department of Decision Sciences


For the instruction language of the course see class group/s below
Go to class groups 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 10 - 11 - 12
CLEA (6 credit points - II sem. - CC)
Course Director:
LORENZO PECCATI

Classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: MARGHERITA CIGOLA, Classe 2: DA DEFINIRE, Classe 3: ELENA ADRIANA COFFETTI, Classe 4: MAURO D'AMICO, Classe 5: DA DEFINIRE, Classe 6: GUIDO OSIMO, Classe 7: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso offre una panoramica sui principali strumenti matematici concretamente impiegati nelle aziende. Si tratta del calcolo finanziario con tipiche applicazioni, si esaminano i metodi classici di ottimizzazione libera e vincolata, con l'indicazione delle applicazioni piu' significative. Si considerano i concetti di base e i primi risultati della teoria dei sistemi dinamici, anche in questo caso con abbondanti esempi di applicazioni d'interesse economico-aziendale. Gli obiettivi formativi del corso riguardano soprattutto l'integrazione della matematica presentata col processo di modellazione e l'applicazione a problemi di pratico interesse.


Programma sintetico del corso


  • Strumenti di base del calcolo finanziario: capitalizzazione, attualizzazione, vari regimi e vari tipi di tasso
  • Discounted Cash-Flow e tasso interno
  • Tipiche applicazioni aziendali: ammortamenti, valutazione d'investimenti, titoli a reddito fisso, durata media finanziaria, leasing e rateazioni
  • Funzioni di piu' variabili: calcolo differenziale, estremi liberi e vincolati
  • Tipiche applicazioni aziendali in finanza, marketing e logistica 
  • Sistemi dinamici con tempo discreto e continuo
  • Soluzione nel caso lineare, con complementi di algebra lineare
  • Analisi qualitativa. Attrattori
  • Modelli dinamici d'interesse aziendale

Testi d'esame


  • E. CASTAGNOLI , L. PECCATI, La Matematica in azienda: strumenti e modelli, fascicoli I-II-III-IV, Milano, EGEA, 1996, 2a ed.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Durante il corso sono previste due prove intermedie, ciascuna in grado di fornire al massimo 10 punti.  Se il punteggio totale di tali prove e' almeno 10 punti, esse danno il diritto all'ammissione diretta alla prova orale obbligatoria.

In occasione degli appelli ordinari i candidati potranno:

  • Sostenere una prova scritta il cui risultato sostituisce il punteggio acquisito con le prove intermedie, che consentono l'accesso al massimo per una sola volta alla prova orale.
  • Ottenere la registrazione del voto acquisito con le prove intermedie previo superamento d'un breve esame orale di conferma.
  • Modificare il voto acquisito nelle prove intermedie attraverso una prova orale.

Le prove scritte s'intendono sempre con uso di libri e appunti. 


Classes: 8
Instructors:
Class 8: LORENZO PECCATI

Class group/s taught in English

Course Objectives


The course offers a guided tour among the main mathematical tools concretely used by firms. Such tools are basic financial calculus and typical elementary applications, classical methods of optimization without/with constraints are then considered and the most significant applications are highlighted. The basic framework and the most elementary results of dynamical system theory are then covered, together with several examples of applications which are relevant for business. The objectives of the course are concentrated around the integration of the mathematics considered with the modelling process and the application to problems of practical interest.


Course Content Summary


  • Basic tools of financial calculus: capitalization, discounting, various formulas and types of financial rates
  • Discounterd Cash-Flow and Internal Rate of Return
  • Typical business applications: loans, investment evaluation, bonds, duration, leasing, term structure of interest rates
  • Functions of several variables, unconstrained and constrained extrema
  • Typical applications to Finance, Marketing and Logistics
  • Dynamical systems with discrete or continuos time
  • Solution in the linear case, and complements of Linear Algebra
  • Qualitative analysis. Attractors
  • Dynamic models relevant for business

Textbooks


  • E. CASTAGNOLI,  L. PECCATI,  Business Mathematics: tools and Models. booklet 1, Milano, EGEA, English edition, 2002.
  • Other textbooks will be signalled as soon as possible.

Detailed Description of Assessment Methods


During the course two partial exams (1st partial exam and 2nd partial exam) are scheduled. Each partial exam can provide till 10 points. If the total mark of the two partial exams is at least 10, they grant admission to the oral exam without a further written exam. The oral exam is compulsory.
At the exam dates the candidates can:

  • Take the general written exam, whose mark replaces the one obtained via the partial exams and then take the oral part.
  • Obtain the registration of the mark earned via the partial exams after having taken a short confirmation oral exam.
  • Modify the mark obtained via the partial exams by taking an oral exam.

All written exams are "open book".

CLEFIN (8 credit points - II sem. - CC)
Course Director:
DA DEFINIRE

Classi: 10 - 11
Docenti responsabili delle classi:
Classe 10: FRANCESCA BECCACECE, Classe 11: DA DEFINIRE

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso propone alcuni strumenti matematici che hanno rilevanti applicazioni in ambito finanziario e un'introduzione alle applicazioni piu' comuni sia nella teoria della finanza  sia nella pratica aziendale. Il corso intende  fornire anche qualche strumento  di carattere analitico.


Programma sintetico del corso


  • Matematica finanziaria:  regimi di capitalizzazione e di attualizzazione. Rendite. Ammortamenti. Struttura a termine dei tassi d'interesse. Teoria dell'immunizzazione finanziaria. Valutazione di convenienza di progetti finanziari. Decomposizione del valor attuale. Applicazioni a titoli a reddito fisso e alle operazioni di leasing.
  • Complementi di Analisi: funzioni di piu' variabili. Ottimizzazione libera e vincolata. Funzioni implicite. Introduzione alla Selezione di portafoglio.
  • Utilita' attesa: avversione al rischio e certo equivalente.

Testi d'esame


  • E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, Matematica in azienda I, terza edizione, Milano, EGEA.
  • E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, La matematica in azienda III (calcolo differenziale con applicazioni), Milano, EGEA.
  • Dispense a cura dei docenti: E. CASTAGNOLI, Utilita' e portafogli.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Esame in forma orale.
L'orale e' preceduto da un breve scritto della durata di un'ora consistente in due esercizi. Qualunque sia l'esito dello scritto, lo studente puo' accedere all'orale. Sono previste due prove intermedie (due esercizi e due domande teoriche). Gli studenti che le superano potranno ottenere la registrazione della media dei voti acquisiti nelle due prove intermdie oppure optare per sostenere la prova orale su tutto il programma.

CLELI (4 credit points - II sem. - CC)
Course Director:
LORENZO PECCATI

Classi: 12
Docenti responsabili delle classi:
Classe 12: ENRICO MORETTO

Classe/i impartita/e in lingua italiana

Obiettivi formativi del corso


Il corso offre una panoramica sui principali strumenti matematici concretamente impiegati nelle aziende. Si tratta del calcolo finanziario con tipiche applicazioni e si esaminano alcuni approcci alla gestione dell'incertezza sia sotto un profilo finanziario che operativo. Gli obiettivi formativi del corso riguardano soprattutto l'integrazione della matematica presentata col processo di modellazione e l'applicazione a problemi di pratico interesse.


Programma sintetico del corso


  • Strumenti di base del calcolo finanziario: capitalizzazione, attualizzazione, vari regimi e vari tipi di tasso
  • Discounted Cash-Flow e Adjusted Present Value
  • Tipiche applicazioni aziendali: ammortamenti, valutazione d'investimenti, titoli a reddito fisso, durata media finanziaria, leasing e rateazioni
  • L'utilita' attesa: teoria della valutazione sotto incertezza
  • Alcune applicazioni di teoria del rischio
  • Il Value at Risk
  • La valutazione di attivita' finanziarie

Testi d'esame


  • E. CASTAGNOLI, L. PECCATI, La Matematica in azienda: strumenti e modelli, fascicolo 1, Milano, EGEA, 2002, 3a ed.
  • L. PECCATI, Metodi quantitativi per giuristi, Milano, EGEA, 2002.

Descrizione dettagliata delle modalità d'esame


Durante il corso sono previste due prove intermedie, ciascuna in grado di fornire al massimo 10 punti.  Se il punteggio totale di tali prove e' almeno 10 punti, esse danno il diritto all'ammissione diretta alla prova orale obbligatoria.
In occasione degli appelli ordinari i candidati potranno:

  • Sostenere una prova scritta il cui risultato sostituisce il punteggio acquisito con le prove intermedie, che consentono l'accesso al massimo per una sola volta alla prova orale.
  • Ottenere la registrazione del voto acquisito con le prove intermedie previo superamento d'un breve esame orale di conferma.
  • Modificare il voto acquisito nelle prove intermedie attraverso una prova orale.

Le prove scritte s'intendono sempre con uso di libri e appunti.