Course 2003-2004 a.y.

5001 - ECONOMIA AZIENDALE/THEORY AND PRINCIPLES OF MANAGEMENT


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - DES - CLEMIT - CLSG - CLEACC

Dipartimento di Management e Tecnologia/Department of Management and Technology

Go to class group/s 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 18 - 19
CLEA (8 credits - I sem. - CC)
Course Head:
GIUSEPPE AIROLDI

Classes: 8
Instructors:
Class 8: GABRIELLA LOJACONO


Introduction to the course:


This course provides the logical framework needed to understand the central activities of organizations performing economically relevant activities. The systematic view of economic phenomena provided by the "Theory and principles of management" course gives an introduction to the vast field of management disciplines. The course therefore lays the foundations for more specialized managerial topics covered in the following semesters. Class sessions will be interactive and will rely heavily upon the ideas and examples contributed by class members.
A number of case studies will be used to illustrate theoretical concepts.
The course attempts to achieve the following general objectives:

  1. convey the basic managerial vocabulary and model; 
  2. create a global overview of the nature of organizations economic activities; 
  3. develop the capacity to critically analyze economic phenomenon.

Course Content :


The organizations-typologies and key characteristics: families, firms and the government  

  • The economic processes performed by organizations 
  • History of management thought and practice 
  • Measuring the economic performance of organizations
  • Corporate governance  
  • Assessing external environments  
  • Assessing resources and capabilities of organizations 
  • Organization design
  • Corporate, business, and functional strategies 
  • Economics of public and not-for-profit organizations  

Textbooks:


  • S. CRAINER, Key Management Ideas, Englewood Cliffs, NY, Prentice-Hall, 3rd Edition, 1998.
  • C. WALSH, Key Management Ratios, Englewood Cliffs, NY, Prentice-Hall, 3rd Edition, 2002.

Examinations:


The exam is divided into a written part, which is compulsory, and an oral part that is not compulsory.
Written exam
Students have two general possibilities to sustain the written exam:

  • The first possibility is to attend the mid-term exam in November and the final exam in January or February. 
  • The second possibility is to attend one single exam (general exam) in January or February. Students, which have sustained the mid-term exam in November, may withdraw from the second integrated exam and directly present themselves at the general exam. In case of negative results in January, students may repeat their exams in February.

Oral exam
Students with grades from written exams of min. 16 points may sustain an oral exam which may change their original grade within a range of -2 up to +2. The oral exam has to be sustained in the same period the written exam has been made and cannot be repeated.
Students who do not pass the spring exams may represent themselves in July and/or September to sustain the general exam (with the possibility of an oral integration). During the course, students are asked to prepare 2 written assignments which, together with the oral participation in class can lead to an upgrading of up to 2 points of the written exam grade(s).

CLAPI (8 credits - I sem. - CC) - CLEFIN (8 credits - I sem. - CC) - CLELI (8 credits - I sem. - CC) - DES (8 credits - I sem. - CC) - CLEMIT (8 credits - I sem. - CC) - CLSG (8 credits - I sem. - CC)
Course Head:
GIUSEPPE AIROLDI

Classi: 9 - 10 - 11 - 12 - 15 - 16 - 18 - 19
Docenti responsabili delle classi:
Classe 9: FABRIZIO PEZZANI, Classe 10: DA DEFINIRE, Classe 11: DANIELA MONTEMERLO, Classe 12: DA DEFINIRE, Classe 15: DA DEFINIRE, Classe 16: DA DEFINIRE, Classe 18: DA DEFINIRE, Classe 19: MARIO MINOJA


Presentazione generale del corso:


L'insegnamento di Economia aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di:

  1. trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; 
  2. fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; 
  3. sviluppare la capacita' di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

 


Programma del corso:


  • Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale. 
  • Gli istituti e le aziende l'evoluzione e la varieta' delle aziende. 
  • La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio, l'organismo personale e l'assetto organizzativo. 
  • L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa. 
  • L'economicita' e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici di bilancio, i calcoli economici di convenienza. 
  • L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa i sistemi operativi.


Testi d'esame:


  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 1994.
  • D. MONTEMERLO, Economia Aziendale: casi, Milano, EGEA, 2002.
  • S. DI MARTINO, C. PAROLINI, Scelte di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 1998. 

per le classi CLEACC il testo di D. MONTEMERLO e' sostituito da:

  • M. DE CARLO, P. DUBINI, Casi di aziende culturali, Milano, Egea, 2002.
    e da
  • P. DUBINI, Economia delle aziende culturali, Milano, Etas, 1999.

Prove d'esame:


L'esame di Economia aziendale si compone di una parte scritta obbligatoria e di una parte orale facoltativa. La parte scritta obbligatoria si puo' svolgere secondo due modalita'. Prima modalita': lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima nel mese di novembre (durante lo svolgimento del corso) e la seconda nel mese di gennaio, oppure nel mese di febbraio, in corrispondenza dei due appelli della sessione di esami invernale. Seconda modalita': lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di gennaio o nel mese di febbraio, sempre in corrispondenza dei due appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova parziale di novembre puo' liberamente rinunciare alla seconda prova parziale e sostenere direttamente la prova generale di gennaio o di febbraio. In caso di voto negativo, le prove scritte di gennaio sono ripetibili in febbraio. La prova orale, che si sostiene con il docente della propria classe, e' facoltativa e integra la prova scritta. Possono sostenere la prova orale gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale di almeno 16 trentesimi. L'esito della prova orale puo' portare ad una variazione del voto dello scritto compresa tra -2 e +2 trentesimi. La prova orale deve essere sostenuta entro la stessa sessione di esame dello scritto. La prova orale non e' ripetibile. Lo studente che non superi l'esame entro febbraio, ha a disposizione gli appelli di luglio e di settembre in tali appelli e' obbligatoria la prova scritta generale ed e' possibile l'integrazione orale. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti sara' chiesto di preparare, "a casa", due brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni). Il docente terra' conto di tali lavori e contributi in sede di formulazione del voto a seguito degli scritti.

CLEA (8 credits - I sem. - CC)
Course Head:
GIUSEPPE AIROLDI

Classi: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7
Docenti responsabili delle classi:
Classe 1: GIUSEPPE AIROLDI, Classe 2: GABRIELLA LOJACONO, Classe 3: DA DEFINIRE, Classe 4: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO, Classe 5: FABIO ZONA, Classe 6: DA DEFINIRE, Classe 7: PAOLO MOROSETTI


Presentazione generale del corso:


L'insegnamento di Economia aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di:

  1. trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; 
  2. fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; 
  3. sviluppare la capacita' di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

Programma del corso:


  • Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale.  
  • Gli istituti e le aziende l'evoluzione e la varieta' delle aziende. 
  • La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio, l'organismo personale e l'assetto organizzativo. 
  • L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa.  
  • L'economicita' e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici di bilancio, i calcoli economici di convenienza. 
  • L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa i sistemi operativi. 

Testi d'esame:


  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 1994.
  • D. MONTEMERLO, Economia Aziendale: casi, Milano, EGEA, 2002.
  • S. DI MARTINO, C. PAROLINI, Scelte di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 1998.

Prove d'esame:


L'esame di Economia aziendale si compone di una parte scritta obbligatoria e di una parte orale facoltativa. La parte scritta obbligatoria si puo' svolgere secondo due modalita'. Prima modalita': lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima nel mese di novembre (durante lo svolgimento del corso) e la seconda nel mese di gennaio, oppure nel mese di febbraio, in corrispondenza dei due appelli della sessione di esami invernale. Seconda modalita': lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di gennaio o nel mese di febbraio, sempre in corrispondenza dei due appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova parziale di novembre puo' liberamente rinunciare alla seconda prova parziale e sostenere direttamente la prova generale di gennaio o di febbraio. In caso di voto negativo, le prove scritte di gennaio sono ripetibili in febbraio. La prova orale, che si sostiene con il docente della propria classe, e' facoltativa e integra la prova scritta. Possono sostenere la prova orale gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale di almeno 16 trentesimi. L'esito della prova orale puo' portare ad una variazione del voto dello scritto compresa tra -2 e +2 trentesimi. La prova orale deve essere sostenuta entro la stessa sessione di esame dello scritto. La prova orale non e' ripetibile. Lo studente che non superi l'esame entro febbraio, ha a disposizione gli appelli di luglio e di settembre in tali appelli e' obbligatoria la prova scritta generale ed e' possibile l'integrazione orale. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti sara' chiesto di preparare, "a casa", due brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni). Il docente terra' conto di tali lavori e contributi in sede di formulazione del voto a seguito degli scritti.

CLEACC (8 credits - I sem. - CC)
Course Head:
GIUSEPPE AIROLDI

Classi: 13
Docenti responsabili delle classi:
Classe 13: PAOLA ANNA VARACCA CAPELLO


Presentazione generale del corso:


L'insegnamento di Economia aziendale introduce il vasto campo delle discipline che trattano dell'economia delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende familiari, le aziende delle amministrazioni pubbliche) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione.
Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di:

  1. trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale; 
  2. fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende; 
  3. sviluppare la capacita' di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.

 


Programma del corso:


  • Le persone, l'attivita' economica, l'economia aziendale. 
  • Gli istituti e le aziende l'evoluzione e la varieta' delle aziende. 
  • La struttura delle aziende: l'assetto istituzionale, le combinazioni economiche e l'assetto tecnico, il patrimonio, l'organismo personale e l'assetto organizzativo. 
  • L'ambiente economico e la gestione: i mercati, i settori, il sistema competitivo, gli aggregati, le strategie di impresa. 
  • L'economicita' e la rilevazione: il principio di economicita', il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici di bilancio, i calcoli economici di convenienza. 
  • L'organizzazione: la progettazione degli assetti organizzativi, la struttura organizzativa i sistemi operativi.


Testi d'esame:


  • G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 1994.
  • D. MONTEMERLO, Economia Aziendale: casi, Milano, EGEA, 2002.
  • S. DI MARTINO, C. PAROLINI, Scelte di economia aziendale, Bologna, il Mulino, 1998. 

per le classi CLEACC il testo di D. MONTEMERLO e' sostituito da:

  • M. DE CARLO, P. DUBINI, Casi di aziende culturali, Milano, Egea, 2002.
    e da
  • P. DUBINI, Economia delle aziende culturali, Milano, Etas, 1999.

Prove d'esame:


L'esame di Economia aziendale si compone di una parte scritta obbligatoria e di una parte orale facoltativa. La parte scritta obbligatoria si puo' svolgere secondo due modalita'. Prima modalita': lo studente sostiene due prove scritte parziali: la prima nel mese di novembre (durante lo svolgimento del corso) e la seconda nel mese di gennaio, oppure nel mese di febbraio, in corrispondenza dei due appelli della sessione di esami invernale. Seconda modalita': lo studente sostiene una sola prova scritta complessiva nel mese di gennaio o nel mese di febbraio, sempre in corrispondenza dei due appelli di esame. Lo studente che ha sostenuto la prima prova parziale di novembre puo' liberamente rinunciare alla seconda prova parziale e sostenere direttamente la prova generale di gennaio o di febbraio. In caso di voto negativo, le prove scritte di gennaio sono ripetibili in febbraio. La prova orale, che si sostiene con il docente della propria classe, e' facoltativa e integra la prova scritta. Possono sostenere la prova orale gli studenti che hanno conseguito negli scritti un voto finale di almeno 16 trentesimi. L'esito della prova orale puo' portare ad una variazione del voto dello scritto compresa tra -2 e +2 trentesimi. La prova orale deve essere sostenuta entro la stessa sessione di esame dello scritto. La prova orale non e' ripetibile. Lo studente che non superi l'esame entro febbraio, ha a disposizione gli appelli di luglio e di settembre in tali appelli e' obbligatoria la prova scritta generale ed e' possibile l'integrazione orale. Durante lo svolgimento del corso, agli studenti sara' chiesto di preparare, "a casa", due brevi relazioni scritte e di fornire attivi contributi ai lavori in aula (discussione dei casi, esercitazioni, simulazioni). Il docente terra' conto di tali lavori e contributi in sede di formulazione del voto a seguito degli scritti.


Classes: 14
Instructors:
Class 14: PAOLA DUBINI


Introduction to the course:


This course provides the logical framework necessary to understand the core processes of organizations performing economically relevant activities with a specific emphasis on firms and institutions operating in cultural industries. The systematic view of economic phenomena provided by the course "Theory and principles of management" gives an introduction to the vast field of management disciplines. The course therefore lays the foundations for more specialized managerial topics covered in the following semesters. Class sessions will be interactive and will rely heavily upon the ideas and examples contributed by class members.
A number of case studies will be used to illustrate theoretical concepts.
The course attempts to achieve the following general objectives:

  1. convey the basic managerial vocabulary and model; 
  2. create a global overview of the nature of the economic activities within organisations; 
  3. develop the capacity to critically analyze economic phenomenon.

Course Content :


  • The organizations-typologies and key characteristics: families, firms non profit and the government  
  • The economic processes performed by organizations 
  • Measuring the economic performance of organizations
  • Economics of public and not-for-profit organizations  
  • Corporate governance  
  • Assessing external environments  
  • Assessing resources and capabilities of organizations 
  • Organization design
  • Corporate, business, and functional strategies. 

Textbooks:


  • S. CRAINER, Key Management ideas, Englewood Cliffs, NY, Prentice-Hall, 3rd Edition, 1998.
  • C. WALSH, Key Management Ratios, Englewood Cliffs, NY, Prentice-Hall, 3rd Edition, 2002.

Further material will be indicated at the beginning of semester.


Examinations:


The exam is divided into a written part, which is compulsory, and an oral part that is not compulsory.

Written exam
Students have two general ways to sustain the written exam:

  • The first possibility is to attend the mid-term exam in November and the final exam in January or February. 
  • The second possibility is to attend one single exam (general exam) in January or February. Students, which have passed the mid-term exam in November, may withdraw from the second part and directly apply for the general exam. In case of negative grade in January, students may repeat their exams in February.

Oral exam
Students with grades from written exams of min. 16 points may sustain an oral exam which may change their original grade within a range of -2 up to +2. The oral exam has to be sustained in the same exam session of the written exam and cannot be repeated.
Students who do not pass the spring exams may apply for the July and/or September session to sustain the general exam (with the possibility of an oral integration). During the course, students are asked to prepare 2 written assignments which, together with the oral participation in class can lead to an upgrading of up to 2 points of the written exam grade(s).