Course 2003-2004 a.y.

5236 - STORIA ECONOMICA DELL'IMPRESA [ECONOMIC HISTORY OF ENTREPRENEURSHIP]


CLEA - CLAPI - CLEFIN - CLELI - CLEACC - DES - CLEMIT - DIEM - CLSG

Institute of Economic History

Go to class group/s 31
CLEA (6 credits - II sem. - AI) - CLAPI (6 credits - II sem. - AI) - CLEFIN (6 credits - II sem. - AI) - CLELI (6 credits - II sem. - RR) - CLEACC (6 credits - II sem. - AI) - DES (6 credits - II sem. - AI) - CLEMIT (6 credits - II sem. - AI) - DIEM (6 credits - II sem. - AI) - CLSG (6 credits - II sem. - AI)
Course Head:
GIUSEPPE BERTA

Classi: 31
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: GIUSEPPE BERTA

Presentazione generale del corso:


Il corso si propone di presentare una panoramica storica sul tema del ruolo dell'imprenditore, cosi' come si e' definito a partire dall'economia politica classica, e un'analisi dei modelli storici dell'impresa in una prospettiva evoluzionista e istituzionalista. La prima parte del corso vertera' quindi sullo studio dei tentativi di definire la funzione dell'imprenditore e il suo specifico contributo allo sviluppo economico, mentre nella seconda parte ci si soffermera' sugli approcci pluridisciplinari che nel corso del Novecento, a partire da Werner Sombart e Max Weber, hanno descritto e interpretato l'evoluzione dell'impresa moderna. Particolare attenzione verra' prestata alla discussione recente sulla natura dell'impresa muovendo da un incrocio dei risultati dell'analisi storica con il punto di vista delle altre discipline.


Programma del corso:


  1. Il problema storico della definizione dell'imprenditore: Richard Cantillon e la scoperta dell'entrepreneur.
  2. Un'assenza nell'economia politica classica: il manufacturer, l'employer, il projector, l'undertaker nella Ricchezza delle nazioni di Adam Smith e nei Principi di economia politica di David Ricardo.
  3. La tradizione continentale nell'analisi del ruolo imprenditoriale: da Cantillon a Melchiorre Gioja a Jean-Baptiste Say.
  4. Il tentativo di recupero della funzione imprenditoriale nella cultura economica inglese: W. Nassau Senior, John Stuart Mill, Walter Bagehot. L'opposizione di Marx.
  5. Impresa e imprenditore nel nuovo approccio neoclassico: Alfred Marshall dall' l'Economia della produzione (1879) ai Principi di economia (1890).
  6. L'imprenditore nella cultura economica e sociologica dell'Europa continentale: da Sombart a Schumpeter.
  7. Schumpeter nel periodo viennese: imprenditorialita' e innovazione.
  8. La discussione sull'imprenditore in Europa tra anni Dieci e anni Venti.
  9. L'impresa sull'altra sponda dell'Atlantico: da Thorstein Veblen a F.W. Taylor.
  10. Dopo Taylor: la scoperta del management.
  11. Berle e Means: il declino dell'azionista e la discrezionalita' del manager.
  12. James Burnham e la rivoluzione dei manager.
  13. Schumpeter in America: Capitalismo socialismo democrazia (1942).
  14. Schumpeter in America: l'avvi'o di una nuova stagione di ricerca storica sull'imprenditorialita'.
  15. Il "nuovo ordine industriale" secondo Peter Drucker.
  16. La nascita dell'"uomo dell'organizzazione" (Whyte).
  17. Ronald Coase e la natura dell'impresa.
  18. Strategia e struttura in Alfred D. Chandler.
  19. Nuovi approcci all'impresa: l'economia dei costi di transazione, il vantaggio competitivo, la teoria evolutiva (Williamson, Porter, Nelson).
  20. Impresa globale e ricchezza delle nazioni nel Novecento.
  21. Alternative storiche alla produzione di massa.
  22. Il distretto industriale e l'impresa distrettuale.
  23. L'impresa nella prospettiva storica.
  24. Conclusioni.

Testi d'esame:


  • F. AMATORI E P. A. TONINELLI (a cura di), Una introduzione alla storia d'impresa. Storici ed economisti a confronto, Milano, EGEA, 1999.
  • G. BERTA, L'eroe del capitalismo. Teorie dell'imprenditorialita' da Cantillon a Schumpeter, Venezia, Marsilio, 2003.

Prove d'esame:


Esame finale in forma orale.