5083 - DIRITTO COMMERCIALE [COMPANY AND BUSINESS LAW]
Department of Legal Studies
PIERGAETANO MARCHETTI
Presentazione generale del corso:
Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell´impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.
Programma del corso:
Il corso illustra in modo sistematico la disciplina giuridica dell´impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l´imprenditore, il contratto di società, le società di persone, le società di capitali, le società a scopo mutualistico.
La parte relativa alle società sarà trattata alla luce della riforma in fase di elaborazione.
PARTE PRIMA - L´imprenditore.
1. L´imprenditore nella sua varia tipologia.
2. La disciplina ("lo statuto") dell´imprenditore commerciale.
3. L´imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l´azienda.
4. Rapporti dell´imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
5. Invenzioni e diritto d´autore.
PARTE SECONDA - Le società.
1. Il contratto di società.
2. Le società di persone.
-
La società semplice.
-
La società in nome collettivo.
-
La società in accomandita semplice.
3. La società per azioni.
-
Origini storiche della società per azioni. Disciplina del codice del 1942, riforma del 1974 e tematica della grande impresa e dei gruppi. La c.d. public company.
-
La costituzione.
-
La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
-
Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni.
-
Gli organi sociali e i controlli.
-
La contabilità.
-
Modificazioni dell´atto costitutivo. Fusione e scissione.
4. Le altre forme di società.
-
La società a responsabilità limitata.
-
La società in accomandita per azioni.
-
Le società a scopo mutualistico e i consorzi.
5. Nuove forme associative.
-
Il gruppo europeo di interesse economico.
-
Le associazioni di impresa.
Testi d'esame:
-
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, Torino, UTET, ultima edizione: parti prima (L´impresa), seconda (Società);
oppure, in alternativa:
-
G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, (vol. 1. Diritto dell´impresa , vol. 2. Diritto delle società), ultima ed., Torino, UTET.
Saranno distribuiti o consigliati appunti o materiali integrativi sulla riforma delle società per azioni.
E´ essenziale seguire le lezioni e preparare l´esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:
-
G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, ultima ed., Bologna, Zanichelli.
Prove d'esame:
Esame in forma orale. E´ prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l´esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.
PIERGAETANO MARCHETTI
Classe 17: PIERGAETANO MARCHETTI, Classe 51: DA DEFINIRE, Classe 52: DA DEFINIRE, Classe 53: DA DEFINIRE, Classe 54: DA DEFINIRE, Classe 55: DA DEFINIRE
Presentazione generale del corso:
Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell´impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.
Programma del corso:
Il corso illustra in modo sistematico, con corredo di casi e materiali tratti dalla pratica, la disciplina giuridica dell´impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l´imprenditore e la disciplina dell´impresa, il contratto di società, le società di persone, le società di capitali (con particolare riferimento alla riforma della disciplina dei mercati finanziari e delle società quotate), le operazioni di finanza straordinaria, le societa´ a scopo mutualistico, gli strumenti finanziari e i titoli di credito.
La parte relativa alle società sarà trattata alla luce della riforma in fase di elaborazione.
PARTE PRIMA - L´imprenditore.
1. L´imprenditore nella sua varia tipologia.
2. La disciplina ("lo statuto") dell´imprenditore commerciale.
3. L´imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l´azienda.
4. Rapporti dell´imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
5. Invenzioni e diritto d´autore.
PARTE SECONDA - Le società.
1. Il contratto di società.
2. Le società di persone.
-
La società semplice.
-
La società in nome collettivo
-
La società in accomandita semplice.
3. La società per azioni.
-
Origini storiche della società per azioni. Disciplina del codice del 1942, riforma del 1974 e tematica della grande impresa e dei gruppi. La c.d. public company.
-
La costituzione.
-
La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
-
Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni.
-
Gli organi sociali e i controlli.
-
La contabilità.
-
Modificazioni dell´atto costitutivo. Fusione e scissione.
4. Le altre forme di società.
-
La società a responsabilità limitata.
-
La società in accomandita per azioni.
-
Le società a scopo mutualistico e i consorzi.
5. Nuove forme associative.
-
Il gruppo europeo di interesse economico.
-
Le associazioni di impresa.
PARTE TERZA - Gli strumenti finanziari e i titoli di credito.
Testi d'esame:
-
G.F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, ultima ed., Torino, UTET: parti prima (L´impresa ), seconda (Società), quarta (Titoli di credito)
oppure, in alternativa:
-
G.F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, (vol. 1. Diritto dell´impresa, vol. 2. Diritto delle società, vol. 3. Parte seconda: Titoli di credito), ultima ed., Torino, UTET.
Saranno distribuiti o consigliati appunti o materiali integrativi sulla riforma delle società per azioni.
E´ essenziale seguire le lezioni e preparare l´esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:
-
G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, ultima ed., Bologna, Zanichelli.
Per approfondimento di singoli aspetti del diritto societario, si consiglia:
-
Trattato delle società per azioni, diretto da G.E. COLOMBO e G.B. PORTALE, Torino, UTET, 1988-1997 (volumi in tema di azioni - gruppi, assemblee, amministratori - direttore generale, controlli - obbligazioni, bilancio d´esercizio e consolidato, modificazioni statutarie - recesso - riduzione del capitale, trasformazione - scioglimento, società per azioni e mercato mobiliare, società di diritto speciale).
-
P. MARCHETTI, L.A. BIANCHI, (Commentario a cura di) La disciplina delle societa´ quotate nel Testo Unico della Finanza , D. lgs. 24 febbraio 1998, n. 58, Milano, Giuffrè, 1999.
Prove d'esame:
Esame in forma orale. E´ prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l´esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.
PIERGAETANO MARCHETTI
Presentazione generale del corso:
Corso istituzionale di analisi dei profili giuridici della disciplina dell´impresa nei suoi vari aspetti e forme e nei suoi rapporti con il mercato. Il corso si propone di sensibilizzare gli studenti anche sulle connessioni giuridico-economiche dei temi trattati.
Programma del corso:
Il corso illustra in modo sistematico la disciplina giuridica dell´impresa nelle sue varie articolazioni (piccola e grande impresa) sia nei suoi aspetti organizzativi sia nei rapporti con il mercato. Principali argomenti sono: l´imprenditore, il contratto di società, le società di persone, le società di capitali, le società a scopo mutualistico, i titoli di credito.
La parte relativa alle società sarà trattata alla luce della riforma in fase di elaborazione.
PARTE PRIMA - L´imprenditore.
1. L´imprenditore nella sua varia tipologia.
2. La disciplina ("lo statuto") dell´imprenditore commerciale.
3. L´imprenditore come organizzatore dei mezzi di produzione: l´azienda.
4. Rapporti dell´imprenditore con i concorrenti e con i consumatori. Denominazione e segni distintivi: ditta, insegna, marchio.
5. Invenzioni e diritto d´autore.
PARTE SECONDA - Le società.
1. Il contratto di società.
2. Le società di persone.
-
La società semplice.
-
La società in nome collettivo.
-
La società in accomandita semplice.
3.La società per azioni.
-
Origini storiche della società per azioni. Disciplina del codice del 1942, riforma del 1974 e tematica della grande impresa e dei gruppi. La c.d. public company
-
La costituzione..
-
La struttura patrimoniale (capitale, patrimonio, azioni, obbligazioni).
-
Controllo. Gruppi. Operazioni sulle azioni.
-
Gli organi sociali e i controlli.
-
La contabilità.
-
Modificazioni dell´atto costitutivo. Fusione e scissione.
4.Le altre forme di società.
-
La società a responsabilità limitata.
-
La società in accomandita per azioni.
-
Le società a scopo mutualistico e i consorzi.
5.Nuove forme associative.
-
Il gruppo europeo di interesse economico.
-
Le associazioni di imprresa.
PARTE TERZA - I titoli di credito.
Testi d'esame:
-
G. F. CAMPOBASSO, Manuale di diritto commerciale, ultima ed., Torino, UTET: parti prima (L´impresa), seconda (Società), quarta (Titoli di credito);
oppure, in alternativa:
-
G. F. CAMPOBASSO, Diritto commerciale, (vol. 1. Diritto dell´impresa, vol. 2. Diritto delle società, vol. 3. Parte seconda: Titoli di credito), ultima ed., Torino, UTET.
Saranno distribuiti o consigliati appunti o materiali integrativi sulla riforma della società per azioni.
E´ essenziale seguire le lezioni e preparare l´esame avvalendosi di un codice civile, con leggi collegate, aggiornato. Si consiglia:
-
G. DE NOVA, Codice civile e leggi collegate, ultima ed., Bologna, Zanichelli.
Prove d'esame:
Esame in forma orale. E´ prevista una prova intermedia scritta su parte del programma.
Si consiglia fortemente di sostenere l´esame di Diritto commerciale dopo aver superato gli esami di Istituzioni di diritto privato e di Istituzioni di diritto pubblico.