50286 - DIRITTO PENALE (CORSO PROGREDITO) - PARTE SPECIALE DEL CODICE PENALE [ADVANCED CRIMINAL LAW (CRIMINAL CODE SPECIAL PART)]
Department of Law
TOMMASO TRINCHERA
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Durante le lezioni si procederà all’analisi delle norme del codice penale e della legislazione complementare che prevedono alcuni tra i principali delitti contro la persona, contro il patrimonio, contro la Pubblica Amministrazione, contro l’ordine pubblico, e in materia di stupefacenti.
Durante le lezioni saranno ripresi alcuni temi e istituti della parte generale del diritto penale.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- conoscere e interpretare le disposizioni della parte speciale del diritto penale, con particolare riferimento a un catalogo di ipotesi di reato selezionate in ragione della loro rilevanza pratica;
- individuare e affrontare le questioni esegetiche maggiormente discusse in dottrina e giurisprudenza con riferimento a tali ipotesi di reato.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- applicando le conoscenze acquisite, affrontare e risolvere autonomamente casi e questioni giuridiche complesse in materia penale, sintetizzando in un testo scritto (parere) le possibili soluzioni a un caso prospettato;
- orientarsi con dimestichezza tra le disposizioni della parte speciale del codice penale, individuando le fattispecie di reato che di volta in volta possono venire in rilievo per la soluzione del caso prospettato, nonché il rapporto che tra le stesse fattispecie può intercorrere.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Lavori/Assignment di gruppo
- Interazione/Gamification
DETTAGLI
- Interazione/Gamification:
saranno discussi in aula i profili penalistici di alcuni casi prospettati, al fine di individuare le fattispecie di reato che vengono in rilevo e di discuterne la loro effettiva configurabilità nel caso concreto dopo averne analizzato i relativi elementi costitutivi, seguendo la struttura argomentativa di un parere.
-
Lavori/Assignment di gruppo:
il docente assegnerà a ciascun gruppo un caso che presenti profili di rilevanza penale; i componenti del gruppo dovranno individuare e consultare il materiale bibliografico e le pronunce della giurisprudenza rilevanti per la soluzione del caso a loro assegnato; i componenti del gruppo dovranno quindi presentare in aula la soluzione elaborata e discuterne con il docente e gli altri studenti della classe dimostrando di conoscere i temi affrontati e le fonti eventualmente consultate; il gruppo dovrà infine presentare, entro una scadenza prefissata, un testo scritto (parere) nel quale siano compendiate le soluzioni del caso, eventualmente rivista alla luce della discussione in aula.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
- La prova finale consiste nella redazione di un testo scritto (parere) nel quale il candidato analizza un caso predisposto dal docente, con particolare approfondimento delle questioni giuridiche controverse che nello stesso vengono in rilievo. La prova ha una durata complessiva di 3 ore e contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 21 punti. Per gli studenti frequentanti, l’oggetto della prova scritta è il solo programma svolto a lezione.
Questa prova consentirà di verificare l’effettivo apprendimento delle nozioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, con particolare riferimento agli elementi costitutivi delle fattispecie di reato incluse nel programma del corso, nonché la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, affrontando e risolvendo questioni giuridiche complesse. -
Gli studenti frequentanti devono altresì svolgere un lavoro di gruppo che, in caso di esito positivo, contribuisce alla formazione del voto finale per 11 punti. Il lavoro di gruppo consiste nello studio e nella preparazione di un caso previamente assegnato dal docente mediante ricerca bibliografica/giurisprudenziale, nella presentazione e discussione del caso in aula, e nella consegna di un parere scritto.
Lo svolgimento del lavoro di gruppo consentirà in particolare di verificare le abilità dello studente nella individuazione e trattazione delle questioni esegetiche maggiormente discusse in dottrina e giurisprudenza con riferimento alle ipotesi di reato incluse nel programma del corso, nonché di valutare le capacità sviluppate dagli studenti nel navigare con dimestichezza tra le disposizioni della parte speciale del codice penale, individuando quelle che devono trovare applicazione per la soluzione del caso prospettato.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La prova d’esame, che ha ad oggetto l’intero programma del corso, si svolge in forma scritta e si articola in due parti:
- La prima parte della prova d’esame consiste nella redazione di un testo scritto (parere) nel quale il candidato analizza un caso predisposto dal docente, con particolare approfondimento delle questioni giuridiche controverse che nello stesso vengono in rilievo, tenendo conto anche dei materiali integrativi (giurisprudenza e dottrina) reperibili sulla piattaforma Blackboard del corso. Questa prima parte della prova d’esame ha una durata complessiva di 3 ore e contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 21 punti.
Questa prima parte della prova consentirà di verificare l’effettivo apprendimento delle nozioni fondamentali della parte speciale del diritto penale, con particolare riferimento agli elementi costitutivi delle fattispecie di reato incluse nel programma del corso, nonché la capacità dello studente di applicare le conoscenze acquisite a casi concreti, affrontando e risolvendo questioni giuridiche complesse. - La seconda parte della prova d’esame consiste nella risposta, sempre in forma scritta, a due quesiti di natura teorico-pratica sugli argomenti oggetto del programma del corso. Questa seconda parte della prova d’esame ha una durata complessiva di 45 minuti e contribuisce alla formazione del voto finale per un punteggio massimo di 11 punti.
Questa seconda parte della prova d'esame consentirà di verificare le conoscenze teoriche dello studente rispetto alle questioni esegetiche maggiormente discusse in dottrina e giurisprudenza con riferimento alle ipotesi di reato incluse nel programma del corso, nonché di valutare le sue effettive capacità di orientarsi con dimestichezza tra le disposizioni della parte speciale del codice penale.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI
- Ai fini della preparazione all’esame finale, gli studenti frequentanti devono fare riferimento a quanto riportato nelle slide predisposte dal docente e caricate sulla piattaforma Blackboard, integrandole con lo studio degli appunti presi a lezione e con un’attenta lettura delle norme di legge richiamate in classe. È inoltre possibile, per gli studenti interessati ad approfondire i temi trattati a lezione, consultare il seguente libro di testo: S. Seminara-M. Pelissero-R. Bartoli, Diritto penale - parte speciale, Giappichelli, Torino, 2024 (lettura facoltativa).
- Sulla piattaforma Blackboard del corso saranno disponibili ulteriori materiali giurisprudenziali e dottrinali che costituiscono parte integrante del programma d’esame.
- È indispensabile, inoltre, consultare un codice penale aggiornato.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
- Libro di testo: S. Seminara-M. Pelissero-R. Bartoli, Diritto penale - parte speciale, Giappichelli, Torino, 2024 (per l’indicazione dei paragrafi/capitoli da omettere si rinvia al Syllabus del corso).
- Sulla piattaforma Blackboard del corso saranno disponibili ulteriori materiali giurisprudenziali e dottrinali che costituiscono parte integrante del programma d’esame.
- È indispensabile, inoltre, consultare un codice penale aggiornato.