Course 2024-2025 a.y.

50226 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE [CRIMINAL PROCEDURE]

Department of Law

Course taught in Italian

Class timetable
Exam timetable
Go to class group/s: 19 - 20
CLMG (8 credits - II sem. - OB  |  IUS/16)
Course Director:
MASSIMO CERESA-GASTALDO

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: MASSIMO CERESA-GASTALDO, Classe 20: SIMONE LONATI


Mission e Programma sintetico

MISSION

Il corso è dedicato allo studio del processo penale italiano ed ha l’obiettivo di fornire una conoscenza organica e completa della normativa codicistica. Premessa l’analisi della disciplina costituzionale del processo penale, l’illustrazione degli argomenti si articola secondo la sequenza dei libri del codice, affrontando i profili statici del processo (soggetti, atti, prove, misure cautelari) ed il suo sviluppo dinamico (indagini preliminari, giudizio e procedimenti speciali, impugnazioni).

PROGRAMMA SINTETICO

I principali argomenti del corso sono:

Processo e diritto processuale; evoluzione del processo; modelli processuali. La disciplina costituzionale del processo penale; diritti fondamentali; magistratura, ordinamento, giurisdizione.

I soggetti del processo: il giudice (monocratico e collegiale), il pubblico ministero, l’imputato, il difensore, i soggetti eventuali.

Gli atti processuali: modelli ed invalidità.

La disciplina della prova: le regole di acquisizione probatoria ed i criteri di valutazione; i mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova.

Le misure cautelari

Le indagini preliminari e l’udienza preliminare.Il giudizio: gli atti preliminari, il dibattimento, la sentenza.

I procedimenti speciali. Le impugnazioni


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Descrivere in modo approfondito gli istituti del processo penale.
  • Identificare le fasi che compongono la struttura processuale.
  • Illustrare il funzionamento del processo penale nella sua dimensione statica e dinamica.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare le regole processuali per analizzare gli atti del processo penale.
  • Collegare in chiave sistematica gli argomenti della materia.
  • Utilizzare un lessico tecnico processuale-penale adeguato

Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Testimonianze (in aula o a distanza)

DETTAGLI

Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento prevede alcune testimonianze in aula da parte di esperti (avvocati e magistrati), volte a comprendere meglio come la disciplina venga applicata in concreto


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
    x
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x  

STUDENTI FREQUENTANTI

Sono previste modalità differenziate per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti potranno accedere alle prove parziali scritte o sostenere l’esame generale in forma orale (previsto anche qualora non sia sostenuta o superata una delle prove parziali).

 

Solo agli studenti frequentanti (ovvero coloro che risultino, attraverso la procedura "Attendance", presenti a più del 75% delle lezioni) sarà consentita la possibilità di scegliere, una volta sostenuta la prima prova intermedia in forma scritta con una votazione almeno sufficiente, di sostenere l’esame sulla seconda parte di programma in modalità scritta od orale, ossia:

• attraverso la seconda prova intermedia scritta (in caso di esito positivo, con registrazione automatica del voto che corrisponderà alla media dei risultati conseguiti nelle due prove parziali); o

• attraverso una prova orale limitata alla seconda parte di programma (in questo caso il voto finale risulterà dalla media del voto conseguito nella prima prova intermedia scritta e del voto conseguito nella prova orale relativa alla seconda parte di programma).

Per gli Studenti frequentanti che optino per sostenere l'esame sulla seconda parte di programma in forma orale, il voto della prima prova intermedia rimarrà valido per tutti gli appelli orali previsti nell'anno accademico 2024-2025 (fino all'appello orale di gennaio 2026 compreso).

 

Sia le prove intermedie, sia la prova orale sono volte a valutare la conoscenza dei principi e delle regole della materia processuale, la capacità dello studente di ricostruire appropriatamente i passaggi e le scansioni temporali del procedimento penale e di descriverne, con appropriato lessico tecnico, gli istituti tipici.

Gli esami sono finalizzati, in particolare, a verificare la comprensione, da parte del candidato, sia dei profili statici del processo penale (ossia della disciplina dei soggetti del procedimento, degli atti processuali, delle prove, delle misure cautelari personali e reali) sia dello sviluppo dinamico della vicenda giudiziale (indagini preliminari, giudizio e procedimenti speciali, impugnazioni), nonché a valutare la capacità di cogliere la ratio e le coordinate sistematiche degli istituti

 


STUDENTI NON FREQUENTANTI

Sono previste modalità differenziate per gli studenti frequentanti e non frequentanti.

 

Sia gli studenti frequentanti che quelli non frequentanti potranno accedere alle prove parziali scritte o sostenere l’esame generale in forma orale (previsto anche qualora non sia sostenuta o superata una delle prove parziali).

 

Sia le prove intermedie, sia la prova orale sono volte a valutare la conoscenza dei principi e delle regole della materia processuale, la capacità dello studente di ricostruire appropriatamente i passaggi e le scansioni temporali del procedimento penale e di descriverne, con appropriato lessico tecnico, gli istituti tipici.

Gli esami sono finalizzati, in particolare, a verificare la comprensione, da parte del candidato, sia dei profili statici del processo penale (ossia della disciplina dei soggetti del procedimento, degli atti processuali, delle prove, delle misure cautelari personali e reali) sia dello sviluppo dinamico della vicenda giudiziale (indagini preliminari, giudizio e procedimenti speciali, impugnazioni), nonché a valutare la capacità di cogliere la ratio e le coordinate sistematiche degli istituti


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

Il testo consigliato è: M. BARGIS (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, ultima edizione.

Codice di procedura penale aggiornato e contenente l’indicazione delle modifiche legislative e delle pronunce della Corte costituzionale.

I materiali (giurisprudenza, dottrina) utilizzati a lezione e le slides proiettate in aula sono indicati o resi disponibili sulla piattaforma Bboard, dove sono pubblicati i materiali utili per lo studio dei casi pratici.

Modificato il 20/11/2024 11:51