50225 - DIRITTO CONTABILE E FISCALE - MODULO 2 (DIRITTO TRIBUTARIO) [TAX AND ACCOUNTING LAW - MODULE 2 (TAX LAW)]
Course taught in Italian
Synchronous Blended: Lessons in synchronous mode in the classroom (for a maximum of one hour per credit in remote mode)
.
Dopo l'illustrazione dei principi costituzionali della materia, il corso approfondisce i profili sostanziali relativamente ai più importanti tributi del nostro ordinamento con particolare attenzione all'Ires e al reddito d'impresa, la cui determinazione è assisa sul bilancio di esercizio oggetto del Modulo 1, tanto per le imprese OIC-adopter quanto per quelle IAS/IFRS-adopter; la parte finale è dedicata ai profili procedimentali di attuazione dei tributi. L'obiettivo del corso è duplice: per un verso, dotare lo studente delle conoscenze fondamentali per gestire efficacemente la variabile fiscale, con riguardo sia agli adempimenti formali e sostanziali, sia ai rapporti con l'Amministrazione finanziaria; per altro verso, sviluppare capacità di problem solving mediante l'applicazione ragionata delle norme e dei principi generali che governano la materia.
- I tributi nel quadro delle fonti e l'obbligazione tributaria
- Il sistema fiscale italiano e le imposte dirette nel contesto delle entrate tributarie
- Il reddito d'impresa (tra bilancio d'esercizio e dichiarazione dei redditi), e la tassazione dei gruppi societari
- Le imposte indirette sugli affari
- L'attuazione del rapporto tributario
- ragionare sulle prioblematiche tributarie sia sostanziali sia procedimentali.
- applicare in maniera meditata le regole e i principi tributari, con capacità di problem solving, senza appiattirsi acriticamentee sui pronunciamenti della prassi amministrativa e giurisprudenziale.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lezioni istituzionali finalizzate a facilitare la comprensione degli argomenti fondamentali della materia e l'applicazione critica delle nozioni alle fattispecie concrete.
- Seminari di approfondimento tenuti da autorevoli studiosi della materia di diversa estrazione (docenti universitari, funzionari dell'Amministrazione finanziaria, giudici tributari, ecc.) su argomenti topici e attuali del diritto tributario.
- Lezioni di orientamento pratico.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L'esame, valido sia per i frequentanti sia per i non frequentanti, è finalizzato ad accertare il raggiungimento degli obiettivi del corso e consta di una prova scritta su tutto il programma.
La parte scritta è costituita da 32 domande a risposta multipla: 16 saranno finalizzate ad accertare le conoscenze teoriche; 16 saranno finalizzate ad accertare la capacità dello studente di applicare le nozioni acquisite a casi concreti; ciascuna risposta esatta vale 1 punto, senza penalizzazione in caso di risposta sbagliata, per un totale di 32 punti.
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI:
- AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, Cedam, 2022 (nuova edizione): tutte le parti (capitoli, sezioni e paragrafi) del manuale che non saranno indicate nel programma analitico non sono da studiare.
- A. CONTRINO – G. CONSOLO – C. SGATTONI (a cura di), Il diritto tributario nel dialogo-dialogico tra prassi e dottrina. Sussidio didattico, Pacini, 2021: le parti del sussidio da studiare saranno indicate a lezione.
E' fortemente consigliato l'uso di un condice tributario aggiornato.