50216 - ECONOMIA AZIENDALE E BILANCIO - MODULO 2 (CONTABILITA') [MANAGEMENT AND ACCOUNTING - MODULE 2 (ACCOUNTING)]
Course taught in Italian
L’ambiente sociale e l’ambiente finanziario sono caratterizzati da una crescente richiesta di trasparenza riguardante la generazione del reddito d'esercizio e la composizione (qualitativa e quantitativa) del sistema “assets and liabilities” delle imprese. Con riguardo all’Italia, questa richiesta è recepita da specifiche fonti del diritto. La mission del corso consiste nell’analizzare quantomeno le fonti più significative nella particolare prospettiva dell’Accounting.
I principali argomenti trattati nel corso sono:
● Lo scopo e l’oggetto del bilancio d’esercizio.
● La soggettività e la discrezionalità nei bilanci d’esercizio.
● La tecnica contabile.
● Gli standard contabili di generale accettazione.
● Comprendere la genesi del reddito e la composizione del sistema “assets and liabilities”.
● Avere maturato consapevolezza relativamente alla rilevanza critica della soggettività e della discrezionalità immanenti nei bilanci d’esercizio.
● Avere compreso la “dimensione contabile” delle norme del Codice civile e del TUIR 917/86 in materia di bilanci d’esercizio.
● Effettuare le più comuni rilevazioni contabili.
● Effettuare le più comuni valutazioni di bilancio.
● Individuare i casi più conclamati di irregolarità e/o di falsità nei bilanci d’esercizio.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
Le esercitazioni sono guidate da un tutor e hanno lo scopo di addestrare gli studenti relativamente alla dimensione empirica dell’Accounting. Esse si svolgono progressivamente, in parallelo al programma principale del corso.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x |
La prova individuale scritta si compone di una serie di quesiti che hanno per oggetto gli argomenti trattati durante le lezioni frontali e che comunque sono presenti nel materiale didattico fornito attraverso BBoard.
In generale, le domande a risposta chiusa saranno finalizzate a verificare se lo studente abbia compreso la genesi del reddito e la composizione del sistema “assets and liabilities”, abbia maturato consapevolezza relativamente alla rilevanza critica della soggettività e della discrezionalità immanenti nei bilanci d’esercizio ed abbia compreso la “dimensione contabile” delle norme del Codice civile e del TUIR 917/86 in materia di bilanci d’esercizio.
E' prevista la possibilità di sostenere l'esame anche attraverso due prove intermedie. Nel caso lo studente sostenga le due prove intermedie con voto sufficiente, il voto finale è la media aritmetica dei due voti sufficienti.
Gli studenti non devono acquistare alcun testo. Il materiale didattico del corso è interamente pubblicato su BBoard. Si sottolinea (non soltanto agli studenti) che il materiale erogato attraverso BBoard è stato depositato presso le competenti autorità in conformità alla protezione legale del diritto d'autore e che ogni violazione al riguardo (perpetrata anche da parte di chi non è studente e anche da parte di altre persone, compresi docenti che non afferiscano all'insegnamento) sarà perseguita nelle opportune sedi giudiziarie.