50214 - CRITICAL THINKING
Course taught in Italian
Lo scopo del seminario è quello di far conoscere agli studenti i principali schemi di ragionamento usati in ambito giuridico. In particolare, verrà trattato il ragionamento analogico e verrà discussa la sua rilevanza in ambito giuridico.
- Pensiero critico
- Schemi di ragionamento
- Ragionamento giuridico
- Ragionamento analogico
- Analogia e interpretazione
- Argomento analogico e argomento a contrario
- Identificare la struttura di un argomento
- Identificare le componenti del ragionamento giuridico
- Identificare un argomento analogico
- Distinguere somiglianze rilevanti e non
- Distinguere differenze rilevanti e non
- Determinare le condizioni sotto le quali un argomento è corretto
- Determinare la correttezza di un ragionamento giuridico
- Criticare le analogie ingiustificate
- Apprezzare l'uso corretto dell'analogia in ambito giuridico
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
Verranno presentati casi pratici e scenari in cui applicare le nozioni discusse nel seminario.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
La prova d'esame ha lo scopo di valutare la comprensione delle nozioni discusse a lezione (come gli argomenti sono impiegati nel ragionamento giuridico, qual è la loro struttura, come possono essere usati per confutare altri argomenti) e la capacità di applicare tali nozioni a questioni particolari (determinando le proprietà di un argomento presentato nel test o identificando la soluzione corretta a problemi dati).
-Materiali forniti tramite Blackboard
-D. Canale, Per una filosofia inferenzialista del diritto. I: Ragionamento e interpretazione giuridica, Giappichelli, 2022 (capp. 1, 6, 7)
-G. Tuzet, Analogia e ragionamento giuridico, Carocci, 2020 (capp. 1, 2, 4, 5)