50200 - SEMINARIO DI ATTI GIURIDICI NELL'AMBITO DEL PROCESSO CIVILE [CIVIL LEGAL PROCEEDINGS SEMINAR]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per partecipare in maniera consapevole e critica al seminario è opportuno che lo studente abbia superato con successo almeno gli esami di Diritto civile e di Diritto processuale civile (moduli I e II).
Il seminario insegna a risolvere i problemi teorici e pratici legati alla stesura degli atti processuali civili. Il giurista svolge una parte significativa del suo lavoro attraverso la redazione di testi scritti con cui esprime le proprie conoscenze tecniche e comunica i risultati della propria attività. La scrittura giuridica segue tuttavia regole specifiche che si distinguono da quelle degli altri tipi di scrittura e variano a seconda che lo scrittore debba affrontare situazioni contenziose o non contenziose. Per questo motivo il seminario punta anzitutto a fornire una spiegazione dei principali tipi di scrittura giuridica e solo successivamente ad esaminare il ruolo della scrittura all'interno del processo civile. A tal fine, il seminario si svolge anche mediante alcune esercitazioni che aiutano a capire come rappresentare i fatti storici ed esporre gli argomenti giuridici nei principali tipi di atti processuali. Saper scrivere in funzione del processo civile è infatti una capacità che va conservata e raffinata nel tempo. Questa capacità può essere certamente acquisita sulla base di una solida preparazione teorica, ma può esplicarsi in tutte le sue potenzialità soltanto dopo una lunga e rigorosa esperienza personale. Saper scrivere atti processuali non è un semplice esercizio stilistico, ma è prima di tutto un personale sforzo di chiarezza, concisione e coerenza nell'applicazione delle regole giuridiche al caso concreto.
Il seminario introduce lo studente alle tecniche di analisi e rappresentazione dei fatti giuridici ai metodi di argomentazione giurica nei vari tipi di atti processuali civili.
1. Introduzione alla scrittura in ambito giuridico: impegno, chiarezza e conoscenza.
- L’analisi e la rappresentazione del fatto.
- La qualificazione giuridica del fatto e l’argomentazione giuridica.
- La predisposizione e la stesura degli atti giuridici non contenziosi.
- La lettera di contestazione e la proposta contrattuale.
- Il contratto di transazione.
- Esercitazione individuale a casa.
2. Predisposizione e stesura degli atti contenziosi stragiudiziali.
- La domanda di mediazione in materia civile o commerciale.
- L’invito alla negoziazione assistita da uno o più avvocati.
- Esercitazione individuale a casa.
3. Predisposizione e stesura degli atti contenziosi giudiziali.
- L’atto di citazione.
- La comparsa di costituzione e risposta.
- Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
- L’atto di appello.
- Esercitazione di gruppo a casa e in classe.
- La sentenza.
- Esercitazione: analisi di una sentenza.
|
|
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
L'insegnamento è sviluppato alternando le esercitazioni ad un ciclo di lezioni frontali. In particolare, le esercitazioni sono di due tipi.
È prevista la testimonianza di un giudice o di un avvocato. |
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Al fine di conseguire i crediti formativi è prevista la frequenza obbligatoria ad almeno l'80% delle lezioni. L’impegno degli studenti in ciascuna esercitazione sarà valutato in base ai seguenti criteri:
Per le prove di gruppo è attribuita la stessa importanza all’atto scritto e alla performance in aula durante la discussione. La valutazione per le esercitazioni individuali è individuale (“pass”/”fail”). In caso di valutazione positiva (“pass”), il docente si riserva di integrare la valutazione con un giudizio per esteso al fine di consentire allo studente di capire quale sia stato il livello raggiunto dal proprio lavoro. La valutazione per le esercitazioni di gruppo è comune a tutti i componenti di ciascun gruppo (“pass”/”fail”). Oltre alla valutazione di gruppo, il docente si riserva di comunicare anche una valutazione per esteso ad ogni studente del gruppo che abbia conseguito la valutazione “pass”. |
Il materiale didattico consiste principalmente negli appunti presi a lezione e nell’ulteriore materiale che sarà messo a disposizione on-line durante lo svolgimento del corso (slides, esempi di atti giuridici, sentenze, articoli scientifici, ecc.). Durante il corso saranno anche consigliate letture specifiche per comprendere ed avere familiarità con un tipo di scrittura che segua, anche in ambito giuridico, i canoni della chiarezza, della semplicità e della sinteticità. |