50195 - SEMINARIO DI ATTI GIURIDICI NELL'AMBITO DEL PROCESSO PENALE [CRIMINAL LEGAL PROCEEDINGS SEMINAR]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
E' caldamente consigliato aver sostenuto gli esami di diritto penale e di procedura penale.
Il seminario ha come oggetto lo scritto giudiziario in materia penale, inteso come ogni atto avente rapporto funzionale con l’attività giurisdizionale; non solo, pertanto, gli atti giudiziari o connessi all’attività processuale, ma anche gli atti prodromici al giudizio e, più in generale, tutti gli scritti connessi alla soluzione di problemi di carattere giuridico. Il percorso formativo concerne l’impostazione metodologica in senso stretto, con l’indicazione delle modalità di affronto della questione prospettata in termini di fatto e la completa analisi dei conseguenti problemi di diritto. Vi è poi una cura specifica della parte tecnica, attraverso l’analisi e l’elaborazione dei principali atti giudiziari penali: sia sotto il profilo del contenuto e della trattazione logico-sistematica, sia nell’aspetto della forma, con l’impostazione degli argomenti nel giusto ordine, la cura del lessico e del linguaggio.
- Verità giudiziale ed epistemologia giudiziaria.
- Prova e dialettica.
- Tecniche e metodi di scrittura forense.
- La redazione del parere motivato richiesto al difensore.
- L’impostazione degli argomenti nella memoria difensiva.
- Analisi e struttura degli atti del giudice penale.
- L’impugnazione della sentenza penale: elaborazione e struttura dell’atto di appello.
- Gli atti giudiziari in tema di misure cautelari.
- Individuare correttamente gli atti giudiziari in materia penale.
- Identificare l’ambito di applicazione degli stessi nell’ambito del procedimento penale.
- Impostare correttamente gli argomenti logico-giuridici nell’ambito della struttura dell’atto.
- Applicare correttamente i concetti generali del diritto penale e della procedura penale nell’ambito dell’atto giudiziario.
- Impostare possibili linee di difesa scegliendo correttamente l’atto giudiziario più idoneo.
- Dimostrare abilità di comunicare ed esporre per iscritto con linguaggio giuridico appropriato.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
Tutti gli argomenti sono trattati con modalità didattiche fortemente interattive: analisi di casi pratici, discussione tra team, proiezione di slides e filmati, nonché simulazioni in aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | x | ||
x | x | x |
La frequenza è obbligatoria al fine dell’acquisizione dei crediti formativi per l’80% delle ore di lezione di cui si compone il corso. Non è prevista la modalità non frequentante. La frequenza viene accertata dal docente presente in aula. La valutazione finale consiste in un giudizio complessivo (“pass” o “fail”) sulla qualità della partecipazione durante le lezioni in aula e sui risultati degli elaborati assegnati a casa.
- Materiale distribuito in aula e caricato sullo spazio e-learning.
- Le slides proiettate in aula.