50192 - DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA [EUROPEAN UNION LAW]
Course taught in Italian
Classe 19: MARIA PAOLA MARIANI, Classe 20: GAETANO IORIO FIORELLI
L’obiettivo del corso è lo studio del processo di integrazione europea e dell’ordinamento giuridico dell’Unione europea nel suo complesso. Il corso si focalizza in particolare sull’architettura istituzionale dell’Unione europea, sul processo di formazione delle norme e sul sistema dei rimedi giurisdizionali. Il processo di integrazione economica e le norme che regolano il mercato interno sono trattate con particolare riferimento alla giurisprudenza rilevante della Corte di giustizia. Il corso è orientato a fornire allo studente un’approfondita conoscenza del sistema giuridico dell’Unione europea.
- L’evoluzione storica del processo di integrazione europea.
- La Comunità europea e l’Unione europea.
- La struttura istituzionale dell’Unione europea.
- Il processo di formazione delle norme dell’Unione.
- Il controllo giurisdizionale nel diritto dell’Unione.
- Il rapporto tra il diritto dell’Unione e il diritto degli Stati Membri.
- Il mercato unico europeo.
- Libera circolazione delle merci e l'unione doganale.
- Libera circolazione delle persone e cittadinanza europea.
- Libertà di stabilimento.
- Libera circolazione dei servizi.
- Introduzione all'eurozona.
- Il diritto della concorrenza dell’Unione europea.
- Comprendere il quadro istituzionale dell'Unione europea.
- Comprendere l’architettura ‘costituzionale’ dell’Unione europea e l'interazione tra il suo ordinamento con quelli degli Stati membri.
- Acquisire familiarità con il mercato interno e la politica di concorrenza.
- Acquisire gli strumenti per analizzare e comprendere le politiche europee.
- Padroneggiare il linguaggio tecnico giuridico del diritto dell'Unione europea.
- Individuare ed applicare il diritto dell'Unione a casi concreti.
- Analizzare e commentare la giurisprudenza della Corte di Giustizia.
- Affrontare lo studio di altre politiche europee con maggiore consapevolezza.
- Disporre degli strumenti cognitivi per comprendere le costanti evoluzioni dell'Unione europea.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
Nelle lezioni del corso alla parte frontale fa seguito o la lettura e discussione di un materiale breve (sintesi di sentenze, commenti di stampa, comunicati e atti delle Istituzioni europee, ecc.) attinenti all'argomento trattato, o la presentazione da parte degli studenti di sentenze. Alcune lezioni sono dedicate esclusivamente alla presentazione e discussione di casi. Sono previste due lezioni di ripasso al termine della parte Istituzionale e della parte materiale e la simulazione della prova finale. L’impostazione del corso, con la discussione in classe e le presentazioni, rende particolarmente consigliata la costante frequenza alle lezioni.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Gli studenti che partecipano attivamente al corso, a condizione di avere effettuato la presentazione in aula di un caso, all’esame generale possono rispondere a quattro delle sei domande previste a loro scelta. La valutazione finale è data dalla media aritmetica ottenuta nelle 4 domande suddette. La partecipazione attiva e costante durante il corso, di cui la presentazione è solo una componente, viene valutata dai docenti d’aula con un punteggio da 0 a 2 punti da aggiungersi al voto dello scritto.
L’esame si svolge in forma scritta e consiste in 6 domande aperte cui rispondere su spazio vincolato, valutate ciascuna in trentesimi; il voto finale è calcolato in base alla media aritmetica.
Il materiale di studio consiste nelle slides e negli allegati che vengono caricati sulla piattaforma Bboard per ciascuna lezione, nonché nelle parti corrispondenti del libro di testo indicate nel syllabus.
La piattaforma Bboard è aperta a tutti gli studenti in debito di esame.