50187 - DIRITTO CIVILE - DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI [CIVIL LAW - EUROPEAN CONTRACT LAW]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per sostenere l'esame di Diritto europeo dei contratti è fortemente consigliato il superamento preventivo dell'esame di Comparative Private Law (cod. 50242).
Il corso è incentrato sulla realtà normativa del diritto europeo dei contratti, la quale sarà esaminata nel contesto del diritto globale e transnazionale. A tal fine, saranno illustrate le norme emanate dall'Unione europea in materia di scelta della legge applicabile, di obblighi di informazione e regole di trasparenza, di validità delle clausole contrattuali. Saranno inoltre esaminati i Principles of European Contract Law (PECL) e il Draft Common Frame of Refence (DCFR), dedicando attenzione anche alla prospettiva dell’emanazione di un codice civile europeo. Sarà esaminata anche la Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci (CISG). Il contributo che l'insegnamento intende fornire al percorso formativo degli studenti è costituito dalla conoscenza delle principali caratteristiche del diritto europeo e internazionale dei contratti e dalla capacità di individuare le scelte negoziali più favorevoli agli interessi delle parti contraenti, redigendo anche i relativi documenti contrattuali.
Parte generale
- La struttura multilivello del diritto europeo e la concorrenza tra gli ordinamenti giuridici nazionali.
- La scelta della legge applicabile al contratto.
- Principles of European Contract Law (PECL) e Draft Common Frame of Reference (DFCR).
- Le direttive e i regolamenti dell’Unione europea in materia contrattuale.
- La Convenzione di Vienna sulla vendita internazionale di merci (CISG).
- Illustrare le principali caratteristiche del diritto europeo dei contratti.
- Identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale dell'Unione europea.
- Analizzare gli interessi contrattuali delle parti contraenti.
- Redigere e interpretare un contratto internazionale.
- Valutare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto europeo, del diritto uniforme e delle clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Le testimonianze (in aule o a distanza) sono svolte da guest speakers.
- I lavori/assignment individuali hanno a oggetto la redazione di un elaborato sugli argomenti trattati, il quale saranno discussi in aula.
- I lavori/assignment di gruppo hanno a oggetto la redazione di documenti contrattuali, i quali saranno discussi in aula.
- Le altre attività d'aula interattive consistono nella discussione e valutazione dei suddetti documenti contrattuali e della loro discussione.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x | |||
x |
La valutazione è attribuita in base a una prova orale finale. La prova è finalizzata a riconoscere le principali caratteristiche del diritto europeo dei contratti, identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale dell'Unione europea.
La partecipazione agli assignment individuali e di gruppo e alle altre attività didattiche svolte durante le lezioni e i seminari potrà essere valutata fino a 3/30.
La valutazione è attribuita in base a una prova orale finale. La prova è finalizzata a riconoscere le principali caratteristiche del diritto europeo dei contratti, identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale dell'Unione europea.
.
-
P. SIRENA-F.P. PATTI-R, SCHULZE-R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Giappichelli, terza edizione, Torino, 2020.
-
Ulteriore materiale didattico sarà indicato durante le lezioni.
-
S. MAZZAMUTO, Il contratto di diritto europeo, Giappichelli, quarta edizione, 2020.
-
P. SIRENA-F.P. PATTI-R, SCHULZE-R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, Giappichelli, terza edizione, Torino, 2020.
-
V. ROPPO, Il contratto del duemila, quarta edizione, Torino, 2020.