50186 - DIRITTO CIVILE - MODULO II (DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI) [CIVIL LAW - MODULE II (EUROPEAN CONTRACT LAW)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per sostenere l'esame di Diritto europeo dei contratti è fortemente consigliato il superamento preventivo dell'esame di Diritto comparato privato.
Glin insegnamenti di Istituzioni di diritto privato e di Diritto civile - modulo 1 sono propedeutici al corso DIRITTO CIVILE - MODULO II (DIRITTO EUROPEO DEI CONTRATTI)
Il corso è incentrato sulla realtà normativa del diritto europeo dei contratti, la quale è esaminata nel contesto del diritto globale e transnazionale. A tal fine, sono illustrate le norme emanate dall'Unione europea in materia di scelta della legge applicabile, di obblighi di informazione e regole di trasparenza, di validità delle clausole contrattuali. Sono inoltre illustrati i Principles of European Contract Law (PECL) e il Draft Common Frame of Refence (DCFR). Un'attenzione particolare è dedicata agli UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts (PICC) e alle convenzioni di diritto contrattuale uniforme, segnatamente alla Convention on Contracts for the International Sale of Goods (CISG). Sono infine esaminate alcune delle principali clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses). Il contributo che l'insegnamento intende fornire al percorso formativo degli studenti è costituito dalla conoscenza delle principali caratteristiche del diritto europeo e internazionale dei contratti e dalla capacità di individuare le scelte negoziali più favorevoli agli interessi delle parti contraenti, redigendo anche i relativi documenti contrattuali.
- La struttura multilivello del diritto europeo e la concorrenza tra gli ordinamenti giuridici nazionali.
- I contratti business-to-business e business-to-consumer.
- La scelta della legge applicabile al contratto.
- Principles of European Contract Law (PECL) e Draft Common Frame of Reference (DFCR).
- UNIDROIT Principles of International Commercial Contracts (PICC).
- Convention on Contracts for the International Sale of Goods (CISG).
- Le clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- Illustrare le principali caratteristiche del diritto europeo e uniforme dei contratti nazionali e internazionali.
- Identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale.
- Descrivere e selezionare alcune delle principali clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- Analizzare gli interessi contrattuali delle parti contraenti.
- Redigere e interpretare un contratto internazionale.
- Valutare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto europeo, del diritto uniforme e delle clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
- Le testimonianze (in aule o a distanza) sono svolte da guest speakers.
- I lavori/assignment individuali hanno a oggetto la redazione di un elaborato sugli argomenti trattati, il quale è discusso con i docenti.
- I lavori/assignment di gruppo ha a oggetto la redazione di documenti contrattuali, i quali sono discussi in aula durante i seminari.
- Le altre attività d'aula interattive consistono nella discussione e valutazione dei suddetti documenti contrattuali e della loro discussione.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
La valutazione è attribuita mediante il seguente metodo:
- 11 punti (su 30): assignment di gruppo (accertamento in itinere).
- 20 punti (su 30): assignment individuale (prova generale).
- L'assignment di gruppo consiste nella redazione e nella discussione di un documento contrattuale finalizzato ad analizzare gli interessi contrattuali delle parti contraenti, redigere e interpretare un contratto internazionale, valutare costi e benefici derivanti dall'applicazione del diritto europeo, del diritto uniforme e delle clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- L'assignment individuale consiste nella readzione di un elaborato finalizzato a riconoscere le principali caratteristiche del diritto europeo e uniforme dei contratti nazionali e internazionali, identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale, descrivere alcune delle principali clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
La valutazione è attribuita in base alla prova scritta generale, la quale è finalizzata ad accertare la conoscenza delle principali caratteristiche del diritto europeo e uniforme dei contratti nazionali e internazionali, nonché a identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale. Essa è costituita da:
- 2 domande a risposta aperta.
- 11 domande a risposta multipla.
La durata della prova sarà di 45 minuti. Per le domande a risposta aperta, a ciascuna risposta è attribuito il punteggio massimo di 10 punti (si veda il file Esempi domande in Bboard). Per le domande a risposta multipla, sono indicate 4 risposte possibili, di cui solo una corretta (si veda il file Esempi domande in Bboard): a ciascuna risposta corretta sarà attribuito il punteggio di 1; a ciascuna risposta sbagliata od omessa, la penalità di -0,50. E’ possibile ritirarsi prima del termine della prova. Il voto è arrotondato per eccesso e non può essere rifiutato. La prova è finalizzata a riconoscere le principali caratteristiche del diritto europeo e uniforme dei contratti nazionali e internazionali, identificare gli aspetti peculiari di tutela del consumatore e di regolazione del mercato in àmbito contrattuale, segnatamente per quanto riguarda il c.d. mercato unico digitale, descrivere alcune delle principali clausole d'uso nei contratti internazionali (boilerplate clauses).
- P. SIRENA-F.P. PATTI-R, SCHULZE-R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.
- Ulteriore materiale didattico è distribuito durante il corso.
- R. SCHULZE, F. ZOLL, European Contract Law, München, Beck, ultima edizione.
-
G. DE NOVA, Il contratto alieno, Torino, Giappichelli, 2a edizione, 2010.
-
G. DE NOVA, Il Sale and Purchase Agreement: un contratto commentato, Torino, Giappichelli, 2a edizione 2017.
-
È necessario che lo studio di tali testi sia accompagnato dalla consultazione delle fonti del diritto europeo dei contratti, le quali sono reperibili in:
- P. SIRENA-F.P. PATTI-R, SCHULZE-R. ZIMMERMANN, Diritto privato europeo. Testi di riferimento, G. Giappichelli Editore, Torino, ultima edizione.