Course 2022-2023 a.y.

50185 - CONTRATTI PUBBLICI, ANTICORRUZIONE E SOSTENIBILITA [PUBLIC PROCUREMENT LAW, ANTI-CORRUPTION AND SUSTAINABILITY]

Department of Law

Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
MM (6 credits - I sem. - OP  |  IUS/10)
Course Director:
FABRIZIO FRACCHIA

Classi: 31 (I sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: FABRIZIO FRACCHIA


Mission e Programma sintetico

MISSION

La struttura del corso prevede una serie di lezioni in aula e alcuni approfondimenti condotti in forma seminariale. Sono analizzati i principi europei e le regole nazionali sui contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche come delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici. In particolare, vengono approfonditi il tema del buon uso delle risorse pubbliche, quello della lotta alla corruzione e quello dell’uso dei contratti pubblici come leva per l'implementazione di politiche sociali e di sostegno alla collettività attraverso l’innovazione tecnologica, la tutela ambientale, l’impiego nel lavoro di soggetti svantaggiati. Nella seconda parte del corso il focus si sposta sui requisiti di partecipazione alle gare pubbliche, sulle varie fasi della procedura a evidenza pubblica, sulla stipulazione del contratto e sulla sua esecuzione. Ciascuno degli argomenti viene trattato a partire dalle chiavi di lettura del contrasto alla corruzione e dell’incidenza dei contratti pubblici sul tessuto economico­-sociale europeo e nazionale. Inoltre, per facilitare la comprensione, ciascun argomento viene analizzato a partire da casi pratici.

PROGRAMMA SINTETICO

  • Principi in materia di contrattualistica pubblica e diritto europeo.
  • Gli appalti pubblici come settore chiave per la ripresa economica e sociale del Paese
  • Gli appalti pubblici come leva per l’implementazione di politiche sociali, di tutela dell’ambiente e di sostegno alla collettività in genere.
  • Contratti pubblici e lotta alla corruzione: il ruolo dell’ANAC.
  • Il partenariato pubblico privato: società pubbliche e concessioni alla luce delle Direttive europee del 2014.
  • Il procedimento a evidenza pubblica, la stipulazione del contratto e la sua esecuzione.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Identificare i principi e le regole che governano l'attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni.
  • Identificare i rischi di corruzione nei contratti pubblici e illustrare le soluzioni normative implementate negli ultimi anni a livello europeo e nazionale in funzione di lotta alla corruzione e all'illegalità.
  • Illustrare il ruolo essenziale che la contrattualistica pubblica riveste come leva per lo sviluppo economico, sociale e per l'implementazione di politiche di tutela dell'ambiente.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Applicare le conoscenze giuridiche apprese durante il corso a un vasto ambito di settori economici e sociali per risolvere problemi concreti e di attualità.
  • Sviluppare spirito critico e capacità di analisi riguardo a soluzioni economico-giuridiche che vedano la pubblica amministrazione come protagonista della ripresa economica e sociale del Paese.
  • Interpretare le novità normative in materia di contrattualistica pubblica e valutarne la fattibilità nel contesto dell'ordinamento europeo e nazionale.
  • Analizzare gli elementi essenziali di un contratto pubblico.
  • Esaminare gli atti di un procedimento ad evidenza pubblica al fine di verificarne la legittimità.

Modalità didattiche

  • Lezioni frontali
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment di gruppo
  • Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)

DETTAGLI

  • Le testimonianze in aula di esperti del settore hanno lo scopo di illustrare agli studenti l'impatto della disciplina dei contratti pubblici sul piano operativo e professionale: le testimonianze sono precedute da lezioni preparatorie, in modo che l'incontro con gli esperti si risolva in un vero e proprio arricchimento, anche in vista di futuri sbocchi professionali.
  • L'analisi di casi studio (sentenze) è volto ad approfondire specifici argomenti di attualità, vedendone l'applicazione in concreto. Inoltre, la suddetta analisi costiuisce un esercizio in vista dei successivi lavori di gruppi.
  • I lavori di gruppo consistono nella presentazione orale di un caso giurisprudenziale di attualità che è assegnato all'inizio dell'anno, anche tenendo conto delle preferenze e delle conoscenze pregresse (giuridiche o economiche) degli studenti: lo scopo è approfondire specifiche tematiche affrontate durante il corso e condividere in aula conoscenze e competenze sviluppando il dialogo e la riflessione critica.
  • Ove possibile, durante il corso si sperimenteranno instant pools e simulazioni al solo fine di aiutare lo studente a saggiare la comprensione degli argomenti trattati.

Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Assignment individuale (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Assignment di gruppo (relazione, esercizio, dimostrazione, progetto etc.)
x    
  • Peer evaluation
x    

STUDENTI FREQUENTANTI

Il voto finale è determinato in base alla somma dei voti ottenuti nelle due diverse prove in cui si articola l'esame:

  • Presentazioni individuali (max 28 su 30)
  • Presentazione orale di gruppo su un argomento specifico che è assegnato durante il corso (max 3 punti su 30).
     

Le presentazioni individuali vertono su argomenti specialistici e mirano a verificare l'acquisizione delle competenze generali in materia, la capacità di approfondimento autonomo dello studente e lo sviluppo della capacità di analisi critica delle scelte legislative e delle decisioni giurisdizionali. Si accerta inoltre la comprensione delle dinamiche economico-istituzionali sottese alle stesse e la capacità di riflessione critica e personale elaborazione di soluzioni migliorative rispetto agli istituti e ai casi approfondite, anche nell'ottica di sviluppare idee volte a rilanciare il settore della contrattualistica pubblica quale fattore di ripresa economica e sociale del Paese.

 

Attraverso le presentazioni orali di gruppo, la verifica delle medesime capacità sopra elencate viene arricchita nel contesto di un lavoro preparato da più studenti e di maggiore complessità tecnica. Le presentazioni di gruppo riguardano inoltre casi pratici e comportano lo studio diretto di documenti e atti delle diverse procedure oggetto di studio. Esse consentono perciò di appurare la capacità degli studenti di vagliare autonomamente la legittimità di un procedimento ad evidenza pubblica.

Viene infine verifica l'acquisizione del complesso vocabolario specialistico e la padronanza dei concetti generali della materia, oltre alla capacità di esporre in pubblico e sostenere con argomenti le proprie posizioni giuridiche, anche attraverso gli interventi dei docenti e dei colleghi.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

L'esame si svolge in forma orale sul programma indicato nel syllabus e mira ad accertare, attraverso domande di cornice e domande più settoriali, l'acquisizione dei concetti generali della materia, del vocabolario specifico e la capacità di analisi critica delle scelte legislative e giudiziali in materia, specialmente sotto il profilo della idoneità rispetto agli scopi dichiarati, della coerenza con i principi generali dell'ordinamento e della concreta realizzabilità.

 


Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI

Materiali caricati su Bboard.


STUDENTI NON FREQUENTANTI

  • E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, ult. ed. (cap. VIII).
  • R. DIPACE, Manuale dei contratti pubblici, Giappichelli, ult. ed.

 

Materiali caricati su Bboard

 

Modificato il 01/06/2022 17:56