50185 - CONTRATTI PUBBLICI, ANTICORRUZIONE E SOSTENIBILITA [PUBLIC PROCUREMENT LAW, ANTI-CORRUPTION AND SUSTAINABILITY]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
La struttura del corso prevede una serie di lezioni in aula e alcuni approfondimenti condotti in forma seminariale. Sono analizzati i principi europei e le regole nazionali sui contratti stipulati con le amministrazioni pubbliche come delineati dal nuovo Codice dei contratti pubblici. In particolare, vengono approfonditi il tema del buon uso delle risorse pubbliche, quello della lotta alla corruzione e quello dell’uso dei contratti pubblici come leva per l'implementazione di politiche sociali e di sostegno alla collettività attraverso l’innovazione tecnologica, la tutela ambientale, l’impiego nel lavoro di soggetti svantaggiati. Nella seconda parte del corso il focus si sposta sui requisiti di partecipazione alle gare pubbliche, sulle varie fasi della procedura a evidenza pubblica, sulla stipulazione del contratto e sulla sua esecuzione. Ciascuno degli argomenti viene trattato a partire dalle chiavi di lettura del contrasto alla corruzione e dell’incidenza dei contratti pubblici sul tessuto economicosociale europeo e nazionale.
- Principi in materia di contrattualistica pubblica e diritto europeo.
- Gli appalti pubblici come leva per l’implementazione di politiche sociali, di tutela dell’ambiente e di sostegno alla collettività in genere.
- Contratti pubblici e lotta alla corruzione: il ruolo dell’ANAC.
- Il partenariato pubblico privato: società pubbliche e concessioni alla luce delle Direttive europee del 2014.
- Il procedimento a evidenza pubblica, la stipulazione del contratto e la sua esecuzione.
- Comprendere i principi e le regole che governano l'attività contrattuale delle pubbliche amministrazioni.
- Comprendere gli elementi essenziali di un contratto pubblico.
- Esaminare gli atti di un procedimento ad evidenza pubblica al fine di verificarne la legittimità.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
Le testimonianze in aula di esperti del settore e l'analisi guidata di casi studio hanno lo scopo di illustrare agli studenti l'impatto della disciplina dei contratti pubblici sul piano operativo e professionale. I lavori di gruppo attraverso la presentazione di slides consentono agli studenti di approfondire specifiche tematiche affrontate nel corso dell'insegnamento.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Il voto finale è determinato in base alla somma dei voti ottenuti nelle due diverse prove in cui si articola l'esame:
- Risoluzione di un caso pratico in classe (max 28 punti su 30) attraverso la redazione di un breve elaborato. Modalità open book exam.
- Presentazione orale di gruppo su un argomento specifico che è assegnato durante il corso (max 3 punti su 30).
L'esame si svolge in forma orale.
- Materiali caricati sull'e-learning.
- E. CASETTA, Manuale di diritto amministrativo, Giuffré, ult. ed. (cap. VIII).
- Materiali caricati sull'e-learning.