50170 - DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO E INTERNAZIONALE [DOMESTIC AND INTERNATIONAL ARBITRATION]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Prima di frequentare questo insegnamento si raccomanda di aver sostenuto l'esame di diritto processuale civile.
Il corso si propone di approfondire i principali aspetti dell'arbitrato rituale e irrituale nel diritto italiano e dell’arbitrato internazionale. Il corso riguarda in particolare la convenzione di arbitrato, il procedimento arbitrale, il lodo arbitrale e i suoi effetti, nonché le impugnazioni del lodo. La seconda parte del corso concerne le fonti e la regolamentazione dell’arbitrato internazionale, del commercio internazionale e delle peculiari figure di giustizia privata emergente nelle controversie crossborder.
- La giustizia «non togata». La convenzione arbitrale. Il processo arbitrale.
- Lodo e determinazione arbitrale.
- Profili dell'arbitrato internazionale e la Convenzione di New York.
- I «sette pilastri» dell’arbitrato internazionale. I modelli UNCITRAL e ICSID.
- Arbitrato internazionale e controversie crossborder: rapporto tra arbitrato e giurisdizione internazionale e comunitaria.
- Individuare gli obiettivi fondamentali della normativa nazionale ed internazionale dell’arbitrato.
- Identificare i “pilastri” della giustizia privata: clausola arbitrale, disponibilità di alcune regole processuali, efficacia ed impugnazione dei lodi arbitrali interni ed internazionali.
- Descrivere le modalità di svolgimento del processo arbitrale, con i relativi strumenti decisionali, nella prospettiva domestica ed internazionale.
- Applicare i concetti generali del diritto dell’arbitrato al fine di individuare le possibili problematiche connesse all’applicazione delle ADR.
- Risolvere casi pratici di controversie arbitrali.
- Riconoscere ed applicare le peculiarità della legislazione arbitrale al caso concreto come modello di ADR.
- Lezioni frontali
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- La prova individuale scritta parziale consiste nell'affrontare cinque domande a risposta multipla con possibilità di commento e approfondimento di ciascuna risposta.
- La prova individuale orale è un esame integrativo della prova parziale (se positiva) o esclusivo (se la prova parziale è risultata negativa) consistente nella esposizione di due argomenti con particolare riferimento all'arbitrato internazionale.
- Il manuale è: C. MANDRIOLI, A. CARRATTA, Diritto processuale civile, Vol. III, Torino, 2018, XXVI edizione (nella parte relativa all'arbitrato).
- Ulteriori materiali didattici sono annualmente aggiornati e caricati su Bboard.