50158 - DIRITTO DEL LAVORO (CASI DI DIRITTO DEL LAVORO) [LABOUR LAW (CASES ON EMPLOYMENT LAW)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per frequentare con profitto l'insegnamento si raccomanda il possesso delle conoscenze istituzionali di diritto del lavoro e di diritto sindacale.
Il secondo modulo del corso di Diritto del lavoro, di carattere marcatamente specialistico, riprende alcuni dei temi fondamentali già oggetto di studio istituzionale nel corso del Modulo I e ne approfondisce le ricadute concrete tramite l’analisi di specifici materiali giurisprudenziali.
Questo secondo Modulo è inserito nel major litigation e si propone di affrontare temi specificamente oggetto di contenzioso giudiziale.
I temi oggetto di approfondimento variano di anno in anno. Tra gli argomenti ricorrenti sono inclusi:
- Amministrazione del rapporto individuale di lavoro (costituzione, svolgimento e cessazione).
- Ruolo delle parti sociali
- Trasformazioni aziendali.
- Identificare e descrivere il quadro normativo di riferimento del mercato del lavoro in Italia.
- Definire le linee di fondo dell'evoluzione degli orientamenti giurisprudenziali sugli specifici temi identificati all'inizio del corso.
- Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico in materia lavoristica, a partire dalle modalità con cui la giurisprudenza ha affrontato e risolto le questioni nel tempo.
- Utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere un caso concreto.
- Analizzare una vicenda oggetto di contenzioso.
- Progettare, sviluppare e redigere un parere.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Lavori/Assignment individuali
- Partecipazione a competizioni esterne
- Sono invitati guest lecturers internazionali.
- I materiali giurisprudenziali e legislativi caricati sulla piattaforma sono oggetto di discussione in aula, previa necessaria lettura da parte degli studenti in preparazione della lezione, allo scopo di ricostruire i percorsi argomentativi seguiti dall’organismo giudicante (Corte Costituzionale/Corte di Cassazione/Corti di merito) nella soluzione dei singoli casi concreti.
- Con riferimento ad ogni modulo, al termine della prima lezione introduttiva, gli studenti ricevono su Bboard un quesito relativo alle sentenze sul tema che vengono trattate nelle lezioni successive. Coloro che hanno risposto correttamente al 60% dei quesiti posti nell’ambito dell’intera durata del corso ottengono un + 1 di valutazione rispetto al voto conseguito in sede d’esame.
- Gli studenti selezionati partecipano a tornei e competizioni internazionali.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- L’esame, in modalità scritta, consiste nell’analisi di un caso pratico su uno dei temi affrontati nell’ambito del corso nelle forme di un parere. Nello svolgimento dell’esame, gli studenti devono seguire un framework analogo a quello utilizzato nell’analisi delle sentenze in aula:
- Descrizione dei fatti.
- Inquadramento normativo.
- Identificazione della questione giuridica rilevante.
- Soluzione critica della questione giuridica.
- Con riferimento ad ogni modulo, al termine della prima lezione introduttiva, gli studenti ricevono su Bboard un quesito relativo alle sentenze sul tema che vengono trattate nelle lezioni successive relative al medesimo modulo. Coloro che hanno risposto correttamente al 60% dei quesiti posti nell’ambito dell’intera durata del corso ottengono un + 1 di valutazione rispetto al voto conseguito in sede d’esame.
- Manuale di diritto del lavoro e manuale di diritto sindacale (a scelta).
- Materiali caricati su Bboard.
- Codice aggiornato di diritto del lavoro.