50153 - DIRITTO PENALE (FOCUS SU CRIMINALITA' ECONOMICA) [CRIMINAL LAW (FOCUS ON CORPORATE AND BUSINESS CRIMES)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si suggerisce il previo studio della parte generale del diritto penale; sono altresì utili adeguate conoscenze di diritto commerciale.
Il corso intende illustrare gli aspetti principali dell’impiego dello strumento penalistico in chiave di regolamentazione dell’impresa e della sua gestione, compresa la fase di crisi, nonché la disciplina sanzionatoria degli abusi di mercato. Il largo ricorso alla sanzione penale in materia economica, caratteristica peculiare del nostro ordinamento, esige un’analisi dei principi generali, delle norme incriminatrici di maggiore rilevanza e dell’evolversi che le stesse hanno avuto a livello legislativo (anche su impulso sovranazionale), oltre che nell’interpretazione giurisprudenziale e dottrinale, al fine di comprendere la portata e i limiti del rischio penale degli operatori economici.
- L’intervento penalistico in ambito economico.
- Problematiche di parte generale:
- Colpevolezza.
- Concorso di persone nel reato.
- Principali apparati punitivi:
- Reati societari.
- Reati fallimentari.
- Abusi di mercato.
- Conoscere gli aspetti principali dell'impiego della sanzione penale come strumento di controllo pubblicistico dell'impresa e della sua gestione, anche nella fase di crisi, nonché l'apparato sanzionatorio degli abusi di mercato.
- Comprendere l'evoluzione legislativa, dottrinale e giurisprudenziale del diritto penale dell'economia anche in ragione dell'incidenza dei formanti dell'Unione Europea.
- Applicare i principi penalistici generali in relazione alle norme incriminatrici di maggiore rilevanza in ambito economico al fine di comprendere la portata e i limiti del rischio penale degli operatori economici.
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment di gruppo
Gli studenti possono comporre gruppi di 3-4 persone per redigere un breve saggio su uno degli argomenti oggetto del corso, a scelta dei partecipanti e da concordare con il teaching assistant. In caso di valutazione positiva il voto finale è incrementato di 1/30 (elaborato sufficiente), 2/30 (buono) o 3/30 (ottimo). L’elaborato, corredato di bibliografia essenziale, non deve superare i 35.000 caratteri (spazi inclusi): nel conteggio sono comprese anche caselle di testo, note a piè di pagina e di chiusura, mentre è esclusa la bibliografia.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
L'esame finale è in forma orale e concerne tutti gli argomenti in programma. La frequenza delle lezioni, ancorché non obbligatoria, è consigliata allo scopo di acquisire le conoscenze in modo graduale e guidato (anche attraverso slides riepilogative), valorizzando altresì i materiali integrativi (legislazione, giurisprudenza, dottrina) reperibili sulla piattaforma Bboard.
- In sede d'esame sono rivolte agli studenti quattro domande tendenti ad accertare tanto la comprensione degli argomenti sul piano teorico, quanto la capacità di valutare le problematiche di carattere applicativo.
- Coloro che frequentano le lezioni possono altresì svolgere un lavoro di gruppo (sotto forma di saggio breve su una questione attinente al programma dell'insegnamento) e, in caso di valutazione positiva dell'elaborato, ottenere il punteggio di 1/30 (sufficiente), 2/30 (buono) o 3/30 (ottimo) da sommare al voto riportato all'esame orale.
L'esame finale è in forma orale e concerne tutti gli argomenti in programma. Oltre ai libri di testo è altresì necessario studiare i materiali integrativi (legislazione, giurisprudenza, dottrina) reperibili sulla piattaforma Bboard.
- In sede d'esame sono rivolte agli studenti quattro domande tendenti ad accertare tanto la comprensione degli argomenti sul piano teorico, quanto la capacità di valutare le problematiche di carattere applicativo.
- Libri di testo: A. ALESSANDRI, S. SEMINARA, Diritto penale commerciale, voll. I, II, III e IV, Giappichelli, Torino, 2018-2019 (Per l'indicazione dei paragrafi/capitoli da omettere si rinvia al Syllabus del corso).
- Materiali integrativi (legislazione, giurisprudenza, dottrina) reperibili sulla piattaforma Bboard del corso.
- Codice penale e codice civile aggiornati.