50147 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - MODULO 2 (LA PROVA PENALE) [CRIMINAL PROCEDURE - MODULE 2 (CRIMINAL EVIDENCE)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Il corso di Diritto processuale penale – modulo 1è propedeutico al corso DIRITTO PROCESSUALE PENALE - MODULO 2 (LA PROVA PENALE)
Presupposta la conoscenza del diritto processuale penale italiano nelle sue linee generali, acquisita nel corso di studi precedenti, il corso ha l’obiettivo di approfondire il tema della prova nel processo penale. L’analisi è condotta in chiave critica, con particolare attenzione alla casistica applicativa, dando conto dei più significativi orientamenti giurisprudenziali e dell’elaborazione dottrinale. L’introduzione è dedicata all’inquadramento sistematico dell’argomento, nel contesto dei principi generali, di matrice interna e sovranazionale, che regolano la materia. L’esame della normativa codicistica viene successivamente affrontato, privilegiando una prospettiva dinamica, in modo da seguire il fenomeno probatorio nel suo divenire, attraverso le diverse fasi del procedimento di primo grado, nonché nei giudizi di impugnazione. Completa la formazione dello studente lo studio dei profili probatori nel procedimento cautelare e nella fase esecutiva.
- La ricerca della verità nel processo: il concetto di prova, la dialettica processuale, il metodo probatorio.
- La disciplina della prova nel quadro dei principi generali.
- Il procedimento probatorio e le sue fasi: ricerca, allegazione, ammissione, assunzione, escussione, discussione.
- Prova e decisione: valutazione, motivazione, controllo critico.
- La prova nella dinamica del procedimento penale: indagini, giudizio, impugnazione.
- La prova nei procedimenti cautelari.
- La prova nella fase esecutiva.
Comprendere in modo approfondito la struttura e il funzionamento del processo penale con particolare riferimento al diritto delle prove.
Applicare le regole processuali per analizzare gli atti del processo.
- Lezioni frontali
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
Oltre alle lezioni frontali, agli studenti sono messe a disposizione decisioni e sentenze i cui aspetti più pregnanti, controversi o innovativi, sono poi presentati e discussi in classe.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Esame orale su tutto il programma del corso. Per gli studenti frequentanti l’esame consiste in una discussione sui casi affrontati a lezione.
Esame orale su tutto il programma del corso.
Il testo consigliato è:
- G. CONSO, V. GREVI, M. BARGIS (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, ultima edizione (nelle parti rilevanti).
- Codice di procedura penale aggiornato e contenente l’indicazione delle modifiche legislative e delle pronunce della Corte costituzionale.
- I materiali (giurisprudenza, dottrina) utilizzati a lezione e le slides proiettate in aula sono indicati o resi disponibili sulla piattaforma Bboard, dove sono pubblicati i materiali utili per lo studio dei casi pratici.