50138 - SPAGNOLO (I LINGUA) / SPANISH (FIRST LANGUAGE)
Language Center
Orario di ricevimento / Student consultation hours
Orario delle lezioni / Class timetable
Calendario esami / Exam timetable
MARIA DEL MAR GILARRANZ LAPENA
Classe/Class 99: MIGUEL ANGEL CESTAO LOPEZ
Conoscenze pregresse consigliate / Suggested background knowledge
Mission e Programma sintetico / Mission & Content Summary
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO / CONTENT SUMMARY
The duration of the course is one semester (2nd semester of 1st year) (48 hours).
Students are expected to gain B2 level grammatical, syntactic and lexical skills, both written and oral, dealt with in the course textbook, as well as the main pragmatic and communicative competence.
(For detailed information see the course syllabus)
L’insegnamento è semestrale (secondo semestre) del 1° anno (48 ore di didattica).
Il programma prevede l’acquisizione delle competenze grammaticali, sintattiche e lessicali di livello B2, sia scritte che orali, trattate nelle unità dei testi in adozione, così come delle principali competenze pragmatiche e comunicative.
(Per dettagli consultare il programma d’aula).
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA) / Intended Learning Outcomes (ILO)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE / KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
B2 Level - (post intermediate) general
Knowledge
Students will acquire a good level of knowledge of grammar and syntax as well as a fairly wide vocabulary that will enable them to be independent user of English language and deal with non-familiar and quite complex topics.
B2 - Livello intermedio superiore general
Conoscenze
Lo studente avrà acquisito conoscenze grammaticali - sintattiche e un range lessicale di buon livello che consentono autonomia di espressione e comprensione anche relativamente ad argomenti non familiari e di una certa complessità.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE / APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
B2 Level - (post intermediate) general
Skills
Students will be able to write a clear and detailed text on a wide range of subjects; to understand the main ideas of complex texts on both concrete and abstract topics; to interact with a degree of fluency and spontaneity that makes regular interaction with native speakers quite possible without strain for either party; to be clear and detailed when speaking and explain a view point giving the pros and cons of various options.
B2 - Livello intermedio superiore general
Capacità di applicare conoscenze
Lo studente sarà in grado di produrre un testo chiaro e dettagliato su un'ampia gamma di argomenti, di comprendere le idee principali di testi articolati su argomenti sia concreti sia astratti. Sarà in grado di interagire con una certa scioltezza e spontaneità che rendono possibile un dialogo naturale con i parlanti nativi senza sforzo per l'interlocutore, esprimendosi in modo chiaro e articolato su molteplici argomenti e riuscirà a spiegare i pro e i contro relativi a varie opzioni.
Modalità didattiche / Teaching methods
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Interazione/Gamification
DETTAGLI / DETAILS
Metodi di valutazione dell'apprendimento / Assessment methods
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI / ATTENDING STUDENTS
ALL THOSE WHO HAVE BEEN ASSIGNED TO A CLASS AND ATTENDED AT LEAST A 75% OF THE TOTAL COURSE HOURS ARE CONSIDERED ATTENDING STUDENTS
The internal Bocconi exam is aimed at assessing four skills: reading, writing, listening and speaking, as with international certifications.
The mark is expressed out of 30.
Student can sit the exam (“general” mode) after the end of the teaching period (December).
In addition, continuous assessment will be applied over the semester. For further details please refer to the course syllabus.
SONO CONSIDERATI STUDENTI FREQUENTANTI TUTTI COLORO CHE HANNO SELEZIONATO UNA CLASSE DI DIDATTICA A FREQUENTINO ALMENO IL 75% DEL MONTEORE DEL CORSO
L’esame interno Bocconi è finalizzato a valutare quattro abilità: reading, writing, listening e speaking, in analogia al modello delle certificazioni internazionali.
La valutazione prevede voto in trentesimi.
L’esame può essere superato attraverso prove generali a partire dal primo appello successivo al termine della didattica (dicembre).
Inoltre, è previsto continuous assessment nel semestre di didattica. Per informazioni dettagliate consultare il programma d’aula.
STUDENTI NON FREQUENTANTI / NOT ATTENDING STUDENTS
ALL THOSE WHO HAVE NOT SELECTED A CLASS OR ATTENDED LESS THAN A 75% OF THE TOTAL COURSE HOURS ARE CONSIDERED NON ATTENDING STUDENTS
The internal Bocconi exam is aimed at assessing four skills: reading, writing, listening and speaking, as with international certifications.
The mark is expressed out of 30.
Student can sit the exam (“general” mode) after the end of the teaching period (December). For further details please refer to the course syllabus.
SONO CONSIDERATI STUDENTI NON FREQUENTANTI TUTTI COLORO CHE NON HANNO SELEZIONATO UNA CLASSE DI DIDATTICA O CHE FREQUENTINO MENO DEL 75% DEL MONTEORE DEL CORSO
L’esame interno Bocconi è finalizzato a valutare quattro abilità: reading, writing, listening e speaking, in analogia al modello delle certificazioni internazionali.
La valutazione prevede voto in trentesimi.
L’esame può essere superato attraverso prove generali a partire dal primo appello successivo al termine della didattica (dicembre). Per informazioni dettagliate consultare il programma d’aula.
Materiali didattici / Teaching materials
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI / ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
Teaching materials are the same for both attending and non-attending students; namely:
- A.A.V.V. 4 Aula internacional Plus. Barcelona, Difusión, 2023.
- M. GILARRANZ LAPEÑA, M.C. BORDONABA ZABALZA, Negociar en español, Comunicación, gramática y cultura en lengua española, Milano, EGEA, 2015
Sono previsti gli stessi materiali didattici per studenti frequentanti e non; in particolare:
- A.A.V.V. 4 Aula internacional Plus. Barcelona, Difusión, 2023.
- M. GILARRANZ LAPEÑA, M.C. BORDONABA ZABALZA, Negociar en español, Comunicación, gramática y cultura en lengua española, Milano, EGEA, 2015