50132 - SPAGNOLO (II LINGUA) / SPANISH (SECOND LANGUAGE)
For the instruction language of the course see class group/s below
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Non sono richiesti prerequisiti.
Portare lo studente a una competenza di linguistica di livello B1 accademico.
Il corso sviluppa il programma seguendo i testi in adozione e dando priorità assoluta all’acquisizione di competenze grammaticali, e alle principali competenze comunicative, sia scritte che orali in ambito generale e anche professionale di livello B1 (es: CV, lettera di candidatura, mail di vario contenuto).
Il Programma d’aula dettagliato è disponibile nel sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
- Avere una discreta padronanza del lessico e delle principali strutture grammaticali necessarie per il superamento della prova parziale.
- Comprendere i punti chiave di situazioni familiari.
- Esprimersi con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Comprendere brevi testi scritti di lingua generale e professionale.
- Produrre un testo semplice.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
- Lezioni frontali
- Lezioni online
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Oltre allo studio degli elementi grammaticali con relativa applicazione sul campo, l'attività in aula prevede simulazioni di situazioni di vita reale in un contesto generale attraverso discussioni, giocchi di ruolo, presntazioni, ecc.
Il programma d'aula è disponibile nel sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x | ||
x | |||
x | |||
x |
Al termine del I semestre del 2° anno, lo studente può realizzare la prova parziale facoltativa, solo modalità scritta mentre al termine del II semestre del 2° anno, lo studente realizza l'esame finale obbligatorio, composto da prova scritta e prova orale.
- La prova scritta valuta la comprensione di documenti audio (10 punti), la comprensione di testi scritti e la conoscenza della lingua (10 punti), e la produzione scritta (10 punti).
- L'accesso alla prova orale è subordinato al superamento della prova scritta con valutazione pari o superiore a 18/30. La prova orale consiste in una conversazione in lingua con il professore e valuta la capacità di esprimersi in situazioni di vita reale e la competenza pragmalinguistica del livello B1.
- Contenuti, modalità d’esame e prova parziale sono uguali per frequentanti e non frequentanti e hanno validità limitata nel tempo.
- I dettagli sono disponibili nel programma, pubblicato sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Testi d'esame:
- A.A.V.V., Vía rápida, curso intensivo de Español A1, B1. Difusión, Barcelona, 2011.
- M. GILARRANZ LAPENA, M.C. BORDONABA ZABALZA, Negociar en español. Comunicación, gramática y cultura en lengua española, Milano, EGEA, 2015.
Testi consigliati
- Barbero, J.C. San Vicente, F. Actual, Gramática para comunicar en español, Bologna, CLUEB, 2006.
- BARBERO, J.C. SAN VINCENTE, F. ACTUAL, Cuaderno de ejercicios para comunicar en español, Bologna, CLUEB, 2006.
Il docente fornisce materiale complementario in aula e sulla piattaforma Bboard.
Go to modules: Livello B1
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Per una proficua partecipazione al corso si consiglia al meno un livello minimo in ingresso pari al livello A2.
L'obiettivo del corso prevede l'acquisizione di conoscenze e competenze in base alle quali lo studente è in grado di conseguire un certificato DELE di livello B1.
- Seguire discorsi di una certa lunghezza su argomenti sia concreti che astratti.
- Redigere testi brevi in forma chiara e dettagliata su vari argomenti, anche legati alla propia area di studio e all'università.
- Esporre un punto di vista argomentando e parlando senza esitazioni notevoli.
- Interagire con una certa scioltezza e spontaneità.
- Avere una buona padronanza del lessico e delle strutture grammaticali necessarie per il superamento della prova finale di livello B1.
- Comprendere i punti chiave di situazioni familiari.
- Esprime con disinvoltura con un lessico sufficientemente vario.
- Comprendere brevi testi scritti di lingua generale e professionale.
- Produrre un testo semplice.
- Riportare un'informazione e spiegare brevemente le ragioni delle proprie opinioni.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Sono esercitate le quattro abilità linguistiche previste dal DELE: ascolto, interacción e escritura.
Si dedica particolare attenzione a:
- Progettazione, scrittura e revisione di una composizione di lunghezza adeguata.
- Interpretazione scritta di informazioni contenute in un grafico.
- Descrizione completa di processi e procedure.
Le attività di comprensione orale sono presentate in modo che lo studente possa affrontare la difficoltà del compito al livello di competenza B1.
Alle attività di produzione orale è dedicato spazio sia in forma interattiva sia in forma monologica.
Inoltre sono previste simulazioni in base a precedenti prove d’esame e materiali adeguatamente selezionati. Maggiori specificazioni relative agli argomenti trattati sono pubblicate sul sito www.unibocconi.it/centrolinguistico.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
Il presente corso prepara al superamento della relativa certificazione di lingua, che si svolge presso le sedi d'esame autorizzate. La certificazione può essere registrata in alternativa all'esame di lingua spagnola. Per maggiori informazioni è possibile consultare i programmi d'aula e d'esame all'indirizzo: www.unibocconi.it/centrolinguistico
Testi d'esame:
- M. PILAR SORIA, M. JOSE MARTINEZ, D. SANCHEZ, Las claves del nuevo dele B1, Barcelona, Difusión, 2013.
- Il docente fornisce materiale complementario in aula e sulla piattaforma Bboard.