50100 - DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) - SOCIETA' QUOTATE E MERCATI FINANZIARI [ADVANCED COMPANY AND BUSINESS LAW - LISTED COMPANIES AND FINANCIAL MARKETS LAW]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Per i soli studenti iscritti al CLMG gli insegnamenti di Istituzioni di diritto privato e di Diritto commerciale sono propedeutici al corso DIRITTO COMMERCIALE (CORSO PROGREDITO) - SOCIETÀ QUOTATE E MERCATI FINANZIARI
Il corso illustra in modo analitico i più rilevanti istituti della disciplina delle società per azioni emittenti titoli quotati attraverso una selezione dei profili che, alla luce dei tratti peculiari degli assetti proprietari, dell’organizzazione e degli organi sociali, caratterizzano la disciplina dell’impresa che fa ricorso al mercato dei capitali rispetto alle s.p.a. c.d. chiuse. L’obiettivo del corso è di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per la comprensione dei principali problemi, anche di carattere applicativo, legati ai temi trattati, nonché di sviluppare una capacità d’analisi critica alla relativa disciplina che si rivela essenziale nello svolgimento di attività di consulenza giuridica o di esercizio della funzione legale nelle società.
- La disciplina degli emittenti quotati: la corporate governance degli emittenti; il Codice di Corporate Governance.
- La disciplina speciale degli emittenti in materia di assetti proprietari, azioni e categorie di azioni, patti parasociali, assemblea, consiglio di amministrazione, collegio sindacale e di controlli esterni. I poteri della Consolle.
- La disciplina degli emittenti secondo le norme del mercato finanziario: le offerte pubbliche di acquisto (e vendita) e la disciplina della comunicazione di informazioni privilegiate.
- Comprendere i principali problemi, anche di carattere applicativo, legati ai temi trattati.
- Sviluppare una capacità d'analisi critica della relativa disciplina essenziale nello svolgimento di attività di consulenza giuridica o della funzione legale nelle società.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
Le testimonianze si svolgono in aula.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Le prove d'esame si svolgono in forma orale. Non sono previste prove parziali nè riconoscimenti di punti bonus per lavori di gruppo o per premio alla frequenza. Attraverso l'esame orale si valuta sia la conoscenza analitica degli istituti e argomenti affrontati nel corso, sia la comprensione e sensibilità critica nella risoluzione di problemi applicativi.
L'insegnamento ha come testo di riferimento per la complessiva disciplina delle società per azioni emittenti titoli quotati il manuale di R. Costi, Il mercato mobiliare, Giappichelli, Torino, ult. edizione.
In aggiunta allo scopo di indurre gli studenti ad un approccio più approfondito alla materia oggetto d'insegnamento, è richiesto lo studio di prodotti di analisi giuridica differenti dallo strumento manualistico e dunque ogni istituto o argomento deve essere studiato sulla base - oltre che delle lezioni frontali e di quanto risportato nelle slide riassuntive, aventi funzione meramente orientativa e di sintesi - dei materiali di volta in volta comunicati dal docente durante il corso.