50098 - DIRITTO COSTITUZIONALE (CORSO PROGREDITO) - GIUSTIZIA COSTITUZIONALE [ADVANCED CONSTITUTIONAL LAW - CONSTITUTIONAL JUSTICE]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
E' consigliata la conoscenza base del diritto costituzionale italiano ed europeo.
Per i soli studenti CLMG il superamento dell'esame
Il corso di Giustizia Costituzionale presenta una duplice finalità. Da un lato, l’insegnamento è mirato a far acquisire allo studente un bagaglio di conoscenze in relazione alla giustizia costituzionale italiana e comparata. Infatti, particolare rilievo viene dato al piano comparato e alle interazioni con il livello sovranazionale, alla luce del ruolo cruciale che la conoscenza di ciò che avviene oltre i confini dell’ordinamento di riferimento gioca nella formazione del giurista contemporaneo. Dall’altro lato, il corso si propone di sviluppare la capacità di ricerca dello studente, anche in team, nonché di fargli acquisire familiarità con l’esposizione in pubblico, competenze indispensabili nell’ambito di qualsiasi professione legale.
- Le origini della giustizia costituzionale. I diversi sistemi di sindacato di costituzionalità.
- La Corte costituzionale italiana: le fonti disciplinanti la Corte e la sua composizione, status di giudice costituzionale, svolgimento dei lavori.
- Il giudizio di legittimità costituzionale in via incidentale: l’oggetto, il parametro ed i vizi sindacabili.
- Il procedimento: nozione di giudice a quo, rilevanza e non manifesta infondatezza, requisiti dell’ordinanza.
- Le decisioni della Corte: ordinanze e sentenze; decisioni processuali e di merito; sentenze interpretative e manipolative.
- Il giudizio di legittimità costituzionale in via principale. Impugnazione degli statuti, impugnazione delle leggi regionali ordinarie e impugnazione delle leggi statali.
- Il conflitto di attribuzioni fra Stato e Regioni. Il conflitto di attribuzioni fra poteri dello Stato: profilo soggettivo e profilo oggettivo.
- Il giudizio sui reati del Presidente della Repubblica.
- Il giudizio di ammissibilità del referendum abrogativo.
- Il ruolo della Corte nel rapporto con gli altri poteri dello Stato.
- Il rapporto tra Corte costituzionale e Corti sovranazionali.
- Classificare i modelli di giustizia costituzionale osservabili nel panorama comparato.
- Descrivere e comprendere il funzionamento della Corte costituzionale italiana.
- Ricostruire i rapporti e le interazioni fra la Corte costituzionale italiana e le Corti sovranazionali.
- Identificare i più rilevanti orientamenti della giurisprudenza costituzionale e di quella sovranazionale su alcuni argomenti selezionati.
- Svolgere attività di ricerca e approfondimento su un argomento assegnato, anche tramite l’interazione con gli altri studenti.
- Esporre in pubblico i risultati del proprio lavoro.
- Sostenere la discussione in pubblico sui risultati della propria ricerca, confrontandosi con domande e osservazioni formulate dalla classe o dai docenti.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Visite esterne organizzate
- Lavori/Assignment di gruppo
Oltre alle lezioni frontali, tenute dai docenti con il supporto di slides, gli studenti sono invitati ad assistere a testimonianze esterne, nella forma di seminari, nell’ambito delle ore di didattica, tenuti da esperti della materia provenienti dal mondo accademico e/o istituzionale (professori, giudici ecc.). Al fine di formare la loro capacità di approfondire temi giuridici, gli studenti frequentanti sono chiamati allo svolgimento di lavori di gruppo. Viene richiesto ai discenti, suddivisi in gruppi e guidati da docenti e dai teaching assistants, di esaminare un caso pratico, ricostruendo lo stato dell’arte della giurisprudenza italiana, comparata e sovranazionale sul tema e problematizzando le questioni giuridiche ad esso riconducibili. I risultati della ricerca vengono esposti in aula, alla presenza della classe e dei docenti, che interagiscono ponendo domande e aprendo alla discussione.
Inoltre, compatibilmente con il raggiungimento di un numero sufficiente di studenti interessati e con la disponibilità dell’Istituzione, si organizza una visita alla Corte costituzionale italiana, durante la quale gli studenti hanno la possibilità di assistere ad un’udienza, dopo essere stati preventivamente istruiti sulla causa.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
Il voto finale è determinato dalla valutazione della prova finale orale, volta a testare le conoscenze apprese nel corso delle lezioni frontali, e dalla valutazione dell’esposizione in classe del lavoro di gruppo (v. syllabus per dettagli), finalizzata a verificare le capacità di ricerca, di interazione e di esposizione in pubblico dello studente. La partecipazione in aula, tramite osservazioni e domande, viene tenuta in considerazione.
Il voto finale risulta dalla sola valutazione della prova orale, volta a verificare il livello di conoscenza del programma.
- A. VEDASCHI, La giustizia costituzionale, in P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, ultima edizione.
- E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Giappichelli, ultima edizione (relativamente agli argomenti trattati in aula; maggiori informazioni sono rese disponibili nel Syllabus).
- A. VEDASCHI, La giustizia costituzionale, in P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (a cura di), Diritto costituzionale comparato, Laterza, ultima edizione.
- E. MALFATTI, S. PANIZZA, R. ROMBOLI, Giustizia costituzionale, Giappichelli, ultima edizione (tutto).