50096 - DIRITTO COMPARATO PUBBLICO [COMPARATIVE PUBLIC LAW]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si consiglia la conoscenza base del diritto costituzionale italiano ed europeo.
Il corso si propone di offrire agli studenti un panorama storico e positivo della natura dei diritti, della loro protezione nei sistemi costituzionali e sovranazionali contemporanei e dei principali modelli utilizzati nel diritto pubblico contemporaneo. Tali finalità didattiche si pongono in linea con l’obiettivo di dotare lo studente degli strumenti conoscitivi utili a comparare gli ordinamenti giuridici dalla prospettiva pubblicistica, operazione dalla quale possono scaturire rilevanti profili di innovazione e miglioramento nell’ambito delle attività svolte nel contesto di qualsiasi professione legale. Inoltre, la discussione di casi pratici mira a sviluppare le abilità comunicative e di interazione degli studenti, nonché la loro capacità di team working, fin dallo stadio iniziale del loro percorso universitario.
- Il metodo e l’oggetto della comparazione.
- Origini e vicende del costituzionalismo.
- Forme di Stato e forme di governo.
- I sistemi delle fonti.
- Il potere giudiziario.
- La giustizia costituzionale.
- Le libertà e i diritti: linee evolutive in ottica comparata.
- Identificare e discutere criticamente i modelli istituzionali utilizzati nel diritto pubblico contemporaneo.
- Ripercorrere lo sviluppo storico dei diritti e dei loro sistemi di protezione in diversi ordinamenti giuridici.
- Comprendere le dinamiche storiche e istituzionali dei sistemi europei e sovranazionali di protezione dei diritti.
- Sviluppare un ragionamento giuridico tramite l’utilizzo del metodo comparato su temi pubblicistici.
- Classificare e comparare diversi ordinamenti.
- Svolgere attività di ricerca su argomenti giuridici, nonché di analisi dei temi proposti.
- Sostenere e argomentare giuridicamente una posizione, grazie alla ricerca su temi indicati, approfonditi alla luce dello scenario comparato.
- Esporre in pubblico e confrontarsi con eventuali domande e obiezioni.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Visite esterne organizzate
- Lavori/Assignment di gruppo
Oltre alle lezioni frontali, tenute dai docenti con il supporto di slides, nell’ambito del corso viene offerta agli studenti la possibilità di assistere a testimonianze esterne, da parte di esponenti di rilievo, provenienti dal mondo accademico e/o istituzionale. Inoltre, gli studenti frequentanti sono chiamati a svolgere lavori di gruppo da presentare e discutere in aula alla presenza dei docenti e della classe. Inoltre, compatibilmente con il raggiungimento di un numero sufficiente di studenti interessati e con la disponibilità dell’Istituzione, si organizza una visita presso un’Istituzione dell’Unione europea o del Consiglio d’Europa.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- L’esame in forma orale, vertente su tutto il programma del corso, è finalizzato a verificare la conoscenza e la comprensione da parte dello studente in relazione ai temi oggetto di spiegazione in aula, la sua capacità espositiva su argomenti di carattere tecnico, nonché le abilità di argomentazione e di analisi.
- Per gli studenti frequentanti, si prevedono lavori di gruppo finalizzati a sviluppare la capacità dello studente di parlare in pubblico, anche rispondendo a domande e replicando a obiezioni, nonché la sua abilità di ricerca e di team working. Il risultato del lavoro di gruppo concorre con il voto dell’esame orale ai fini della valutazione finale.
Per gli studenti non frequentanti, l’intero esame si svolge tramite la prova in forma orale, che verifica la conoscenza e la comprensione in relazione ai temi oggetto di spiegazione in aula, la capacità espositiva su argomenti di carattere tecnico, nonché le abilità di argomentazione e di analisi.
- Codice normativo: G. CERRINA, T.E. FROSINI, A. TORRE (cur.), Codice delle Costituzioni, CEDAM, ult. ed.
- G.F. FERRARI, Le libertà. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2011 (limitatamente alle parti trattate in classe; maggiori informazioni vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
- P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, ult. ed. (limitatamente alle parti trattate in classe; maggiori informazioni vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
- Codice normativo: G. CERRINA, T.E. FROSINI, A. TORRE (cur.), Codice delle Costituzioni, CEDAM, ult. ed.
- G.F. FERRARI, Le libertà. Profili comparatistici, Torino, Giappichelli, 2011.
- P. CARROZZA, A. DI GIOVINE, G.F. FERRARI (cur.), Diritto costituzionale comparato, Roma-Bari, Laterza, ult. ed. (maggiori informazioni relativamente ai capitoli da studiare vengono rese disponibili nel Syllabus all’inizio dei corsi).
Un testo a scelta fra:
- N. BOBBIO, L’età dei diritti, Torino, Einaudi, ult. ed.
- M. BARBERIS, Libertà, Bologna, il Mulino, ult. ed.