50059 - FILOSOFIA DEL DIRITTO [PHILOSOPHY OF LAW]
Course taught in Italian
Il corso si articola in due parti. La prima parte, a carattere istituzionale, si propone di analizzare i concetti fondamentali del discorso giuridico. Sono considerati, in particolare, i concetti di norma, principio, fonte del diritto, ordinamento giuridico, antinomia, lacuna, interpretazione, costruzione giuridica. La seconda parte del corso concentra invece l’attenzione sul rapporto tra diritto e moralità pubblica alla luce di alcuni casi paradigmatici di conflitto tra norme giuridiche e norme morali. Vengono considerati, in particolare, i problemi dell’eutanasia, del matrimonio omosessuale e della pena di morte, al fine di chiarire in che modo l’adesione a una certa concezione del diritto e della morale condizioni il modo di accostarsi a questi problemi.
Parte prima:
- Il linguaggio giuridico: strumenti e problemi.
- Le norme giuridiche.
- I sistemi giuridici.
- L'interpretazione giuridica.
Parte seconda:
- I conflitti tra diritto e morale nel mondo contemporaneo.
- Eutanasia.
- Matrimonio omosessuale.
- Pena di morte.
- Padroneggiare i concetti giuridici di base (fonte del diritto, norma, ordinamento, lacuna, antinomia, interpretazione, ecc.).
- Conoscere i principali temi e problemi della filosofia del diritto contemporanea.
- Elaborare queste conoscenze per assumere un approccio critico con riguardo ad alcune questioni al centro del dibattito pubblico (eutanasia, pena di morte, matrimonio omosessuale, ecc.).
- Usare correttamente il linguaggio giuridico di base.
- Applicare le principali tecniche interpretative e argomentative.
- Formulare argomenti e contro-argomenti ben formati nel contesto della discussione di problemi di grande rilevanza pubblica.
- Lezioni frontali
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment di gruppo
- Altre attivita' d'aula interattive (role playing, business game, simulation, online forum, instant polls)
Durante il corso vengono analizzati 3 casi giurisprudenziali sottoposti poi alla discussione in aula. Sono inoltre previsti lavori di gruppo su ulteriori casi nei quali emergono conflitti tra diritto e morale. I lavori di gruppoi vengono successivamente discussi in aula simulando forme di dibattimento giudiziale.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | x |
La prova parziale si compone di due domande aperte. Chi supera la prova parziale può portare all’esame finale soltanto la seconda parte del programma; chi non sostiene o non supera la prova parziale, sostiene invece l’esame orale sull’intero programma del corso. Il voto conseguito nella prova parziale è valido per l’intero anno accademico ma può essere utilizzato una sola volta: nel caso l’esame orale non venga superato al primo tentativo, il candidato deve portare l’intero programma a partire dall’appello successivo.
- R. GUASTINI, La sintassi del diritto, Torino, Giappichelli, 2014, Seconda ed. (pp. 1-18, 25-96, 103-130, 219-238, 245-260, 267-272, 283-315, 375-422).
- D. CANALE, Conflitti pratici. Quando il diritto diventa immorale, Roma-Bari, Laterza, 2017.
Letture consigliate:
- H. KELSEN, Lineamenti di dottrina pura del diritto, Torino, Einaudi, 2000.
- A. ROSS, Diritto e giustizia, Torino, Einaudi, 2000.
- R. DWORKIN, I diritti presi sul serio, Bologna, il Mulino, 2010.
- J. FINNIS, Legge naturale e diritti naturali, Torino, Giappichelli, 1996.
- H. HART, Il concetto di diritto, Torino, Einaudi, 2002.
Testi d'esame e articoli on line (verifica disponibilità in Biblioteca).