50055 - DIRITTO ROMANO - MODULO 2 [ROMAN LAW - MODULE 2]
Course taught in Italian
L'insegnamento, nella prima parte, è dedicato, in un'ottica interdisciplinare, allo studio dei principi fondamentali del diritto europeo e delle influenze storiche dei suoi fondamenti. Nella seconda parte, il corso è dedicato alla studio, in ottica storica e comparatistica, delle caratteristiche del "giusto processo" (giudice terzo e imparziale, contraddittorio fra le parti, ragionevole durata del processo, presunzione di innocenza).
Il corso si articola su i seguenti argomenti:
- Giusto processo (aequum iudicium) e art. 6 CEDU.
- Giusto processo (aequum iudicium) e art. 111 Costituzione.
- Sistema accusatorio e sistema inquisitorio nel processo romano.
- La retorica giudiziaria a Roma.
- I collaboratori di giustizia (accusatores, delatores, indices).
- La deontologia forense a Roma e nell'ordinamento positivo.
- Riconoscere l'influsso del sistema romanistico sulla formazione del diritto processuale interno ed europeo (giusto processo).
- Applicare ed individuare, in chiave storico comparatistica, i principi che fondano i moderni sistemi processuali.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
Nel corso delle lezioni, mediante la distribuzione di materiale integrativo, lo studente può sperimentare, grazie all'analisi di casi concreti, lo stato di avanzamento della preparazione. Lo studente può svolgere, individualmente o in gruppo, un lavoro di approfondimento su argomenti di speciale interesse per la formazione del giurista.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x | |||
x |
- Il criterio di valutazione principale dell'apprendimento è costituito dall'esito dell'esame finale, in forma orale.
- L'elaborazione di un lavoro di ricerca e approfondimento individuale, su argomenti qualificanti del corso e di speciale rilevanza per la formazione dello studente, costituisce un ulteriore elemento complementare di valutazione (unitamente alla frequenza e alla partecipazione alle lezioni) per il giudizio complessivo sulla preparazione del candidato.
- P. CERAMI, G. DI CHIARA, M. MICELI, Profili processualistici dell'esperienza giuridica europea. Dall'esperienza romana all'esperienza moderna, Giappichelli ultima edizione.
- F. PERGAMI, Nuovi studi di diritto romano tardoantico, Giappichelli 2014.