50054 - DIRITTO ROMANO - MODULO 1 [ROMAN LAW - MODULE 1]
Course taught in Italian
L'insegnamento si prefigge il compito di esporre, a livello istituzionale, i principi fondamentali del diritto privato romano che, per l'influenza sul diritto italiano e su quello europeo, costituisce un base, anche culturale, imprescindibile per la solida formazione del giurista contemporaneo. Il corso contribuisce a fornire allo studente gli strumenti, tecnici e terminologici, in prospettiva storica, idonei alla comprensione dell'ordinamento giuridico nell'esperienza romana.
Il corso si articola sui seguenti argomenti:
- Il diritto e le sue fonti.
- Le persone: capacità giuridica, capacità di agire, status personali.
- La famiglia.
- Le fonti delle obbligazioni: obbligazioni da contratto e obbligazioni da delitto.
- Il negozio giuridico.
- Il sistema processuale romano.
- I diritti reali.
- Sucessioni e donazioni.
- Conoscenza e utilizzo dei principi fondamentali del diritto privato sostanziale e del processuale romano, in prospettiva storica e comparata con gli analoghi istituti del diritto positivo.
- Comprensione degli influssi della tradizione romanistica sulla formazione del diritto vigente.
- Acquisizione della capacità di un esame critico delle fonti giuridiche ex tragiuriche dell'ordinamento giuridico romano in comparazione con le norme dell'ordinamento vigente.
- Utilizzare l'acquisita conoscenza dell'ordinamento giuridico romano per un corretto inquadramento dei principi giuridici del diritto positivo.
- Applicare correttamente, in chiave comparatistica, le regole del diritto sostanziale e del diritto processuale.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Lavori/Assignment individuali
- Lavori/Assignment di gruppo
Per consentire l'approfondimento degli argomenti di maggiore rilevanza e per sperimentare le capacità espositive degli studenti sui principi fondamentali dell'ordinamento giuridico romano, in chiave comparativa con il diritto positivo, vengono assegnati lavori di ricerca individuali e di gruppo e viene prevista una prova scritta intermedia.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x |
Gli studenti frequentanti sostengono, in coincidenza con la sospensione delle lezioni nel corso del semestre, una prova scritta a domanda aperta su argomenti particolarmente qualificanti e oggetto di specifico approfondimento a lezione. Il superamento della prova parziale consente allo studente di sostenere l'esame orale sulla parte del corso successiva alla effettuazione della prova scritta. Per la valutazione finale, è prevista al seguente percentuale attribuita alle varie fasi di verifica dell'apprendimento:
- Prova parziale : 40%
- Esame finale: 60%
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova verrà richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma. Agli studenti frequentanti è inoltre richiesto di preparare, durante il corso, un breve elaborato su un tema concordato con il docente, il quale sarà valutato come prova parziale sulla parte corrispondente del programma. Nello specifico, la prova orale ha lo scopo di valutare sia le conoscenze di base che le proprietà di linguaggio dei candidati mentre, in riferimento alla prova scritta, viene valutata la capacità di sintesi e rielaborazione dei singoli candidati.
Gli studenti non frequentanti non sostengono la prova parziale e si presentano all'esame orale su tutto il programma.
- Valutazione finale: 100% esame finale.
L’esame finale si svolge in forma orale, mediante domande sui temi che rientrano negli obiettivi formativi del corso. Durante la prova viene richiesto ai candidati di dimostrare la conoscenza degli elementi di base del diritto privato romano, secondo le indicazioni di cui al programma.
Agli studenti frequentanti sono distribuite le fonti giuridiche ed extragiuridiche relative agli argomenti di maggiore rilevanza trattati a lezione.
Gli studenti non frequentanti possono preparare l'esame sui libri di testo indicati nel programma.