50054 - DIRITTO ROMANO - MODULO 1 [ROMAN LAW - MODULE 1]
Course taught in Italian
L'insegnamento si prefigge il compito di esporre, a livello istituzionale, i principi fondamentali del diritto privato romano che, per l'influenza sul diritto italiano e su quello europeo, costituisce un base, anche culturale, imprescindibile per la solida formazione del giurista contemporaneo.
Il corso si articola sui seguenti argomenti:
- Il diritto e le sue fonti.
- Le persone: capacità giuridica, capacità di agire, status personali.
- La famiglia.
- Le fonti delle obbligazioni: obbligazioni da contratto e obbligazioni da delitto.
- Il negozio giuridico.
- Il sistema processuale romano.
- I diritti reali.
- Sucessioni e donazioni.
- Descrivere i principi fondamentali del diritto privato e processuale romano.
- Riconoscere gli influssi della tradizione romanistica sulla formazione del diritto vigente.
- Utilizzare l'acquisita conoscenza dell'ordinamento giuridico romano per un corretto inquadramento dei principi giuridici del diritto positivo.
- Applicare correttamente, in chiave comparatistica, le regole del diritto sostanziale e del diritto processuale.
- Lezioni frontali
- Lavori/Assignment di gruppo
Per consentire l'approfondimento degli argomenti di maggiore rilevanza, vengono assegnati lavori di ricerca individuali e di gruppo.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | |||
x |
- La prova parziale mira a verificare il corretto metodo di studio dei candidati e a valutare la loro preparazione.
- Nel corso dell'esame orale finale, l'esito della prova parziale costituisce un elemento di valutazione (unitamente alla frequenza e alla partecipazione alle lezioni) per il giudizio complessivo sulla preparazione del candidato.
- E. CANTARELLA, Diritto Romano: Istituzioni e Storia, Mondadori ultima edizione.
- F. PERGAMI, Nuovi studi di diritto romano tardoantico, Giappichelli 2014.