50033 - DIRITTO PROCESSUALE PENALE - MODULO 1 [CRIMINAL PROCEDURE - MODULE 1]
Course taught in Italian
Prerequisites: Sebbene non vi siano requisiti di propedeuticità, sono fortemente consigliate conoscenze di base sul diritto penale sostanziale.
Il corso è dedicato allo studio del processo penale italiano ed ha l’obiettivo di fornire una conoscenza organica e completa della disciplina normativa codicistica. L’illustrazione degli argomenti si articola secondo la sequenza dei libri del codice di procedura penale, affrontando i profili statici del processo (soggetti, atti, prove, misure cautelari) ed il suo sviluppo dinamico (indagini preliminari, giudizio e procedimenti speciali, impugnazioni, esecuzione e rapporti giurisdizionali con autorità straniere).
- Processo e diritto processuale; evoluzione del processo; modelli processuali.
- La disciplina costituzionale del processo penale; diritti fondamentali; magistratura, ordinamento, giurisdizione.
- I soggetti del processo: il giudice (monocratico e collegiale), il pubblico ministero, l’imputato, il difensore, i soggetti eventuali.
- Gli atti processuali: modelli ed invalidità.
- La disciplina della prova: le regole di acquisizione probatoria ed i criteri di valutazione; i mezzi di prova ed i mezzi di ricerca della prova.
- Le misure cautelari.
- Le indagini preliminari e l’udienza preliminare.
- Il giudizio: gli atti preliminari, il dibattimento, la sentenza.
- I procedimenti speciali. Le impugnazioni.
- L'esecuzione.
- I rapporti con le autorità giurisdizionali straniere.
Comprendere in modo approfondito la struttura e il funzionamento del processo penale.
Applicare le regole processuali per analizzare gli atti del processo.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
Oltre alle lezioni frontali, l’insegnamento prevede alcune testimonianze in aula da parte di esperti volte a comprendere meglio come la disciplina venga applicata in concreto.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x | x |
- Due prove parziali scritte: la prima a metà del corso e la seconda al termine. La media dei due voti costituisce il voto finale. Non è prevista la registrazione automatica. Per gli studenti che non svolgono, non superano o non intendono accettare il voto di una o di entrambe le prove parziali è previsto l’esame finale orale su tutto il programma.
- L’esame orale parziale (sulla sola parte di programma oggetto della prova parziale eventualmente non sostenuta, non superata o non accettata) è consentito solo agli studenti frequentanti.
- In alternativa, è possibile sostenere l’esame orale su tutto il programma alla fine del corso.
Due prove parziali scritte: la prima a metà del corso e la seconda al termine. La media dei due voti costituisce il voto finale. Non è prevista la registrazione automatica. Per gli studenti che non svolgono, non superano o non intendono accettare il voto di una o di entrambe le prove parziali è previsto l’esame finale orale su tutto il programma.
- Il testo consigliato è: G. CONSO, V. GREVI, M. BARGIS (a cura di), Compendio di procedura penale, Padova, Cedam, ultima edizione.
- Codice di procedura penale aggiornato e contenente l’indicazione delle modifiche legislative e delle pronunce della Corte costituzionale.
- I materiali (giurisprudenza, dottrina) utilizzati a lezione e le slides proiettate in aula sono indicati o resi disponibili sulla piattaforma Bboard, dove sono pubblicati i materiali utili per lo studio dei casi pratici.