50029 - DIRITTO DEL LAVORO - MODULO 1 [LABOUR LAW - MODULE 1]
Course taught in Italian
Il corso di Istituzioni di Diritto Privato è propedeutico al corso 50029 di DIRITTO DEL LAVORO - MODULO 1
L'insegnamento offre un'introduzione alle regole che presiedono al funzionamento del mercato del lavoro, in una prospettiva diacronica e comparata.
- Il primo modulo del corso, di carattere marcatamente istituzionale, verte sulla disciplina giuridica del mercato del lavoro, con particolare riferimento alle diverse tipologie di rapporti aventi ad oggetto lo svolgimento di una prestazione lavorativa subordinata, sia nel caso del lavoro prestato nell’impresa, sia per ciò che riguarda il lavoro svolto alle dipendenze della Pubblica Amministrazione.
- La parte dedicata alle fonti di disciplina del rapporto di lavoro è volta a delineare i profili del sistema di relazioni industriali dentro e fuori l’azienda.
- Nella parte di carattere più segnatamente tecnico-giuridico, oggetto di attenzione è, con riferimento alla particolare struttura del rapporto individuale di lavoro, una ricognizione delle posizioni rispettivamente occupate dal datore e dal prestatore di lavoro, nonché delle modalità di costituzione, svolgimento ed estinzione del rapporto stesso.
- Il successivo approfondimento del II modulo riprende alcuni dei temi già studiati in forma istituzionale, attraverso l’analisi critica e la discussione collettiva in aula di materiali giurisprudenziali specifici.
- Identificare e descrivere il quadro normativo di riferimento del mercato del lavoro in Italia.
- Definire le linee di fondo dell'evoluzione normativa nel periodo Costituzionale.
- Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico in materia lavoristica.
- Utilizzare con proprietà il linguaggio tecnico della materia.
- Partecipare consapevolmente e attivamente al secondo modulo di taglio specialistico/analitico.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Partecipazione a competizioni esterne
- Sono invitatati guest lecturers stranieri.
- Gli studenti selezionati partecipano a competizioni e tornei nazionali ed internazionali.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L'esame, da redigere in forma scritta in modalità digitale "web-based", ha la durata di 90 minuti ed è così strutturato:
- 3 domande a risposta sintentica: la risposta deve essere fornita in indicativamente 5 righe (punteggio massimo: 5 punti per ciascuna domanda)
- 2 domande a risposta aperta: non vi sono limiti di lunghezza (punteggio massimo: 8 punti per ciascuna domanda).
Nel complesso, l'esame mira ad accertare le nozioni impartite nell'ambito del corso, di carattere marcatamente istituzionale. Le competenze accertate mediante l'esame del modulo I sono infatti propedeutiche per affrontare il modulo II, che riprende alcuni dei temi già studiati in forma istituzionale nel modulo I, approfondendoli in chiave critica mediante la discussione in aula di specifici materiali giurisprudenziali.
- Più nello specifico, le domande a risposta sintetica hanno soprattutto lo scopo di accertare le conoscenze di base e il quadro normativo di riferimento delineato nel programma (cfr. parte 2) e, specialmente, la capacità dello studente di:
- Identificare e descrivere il quadro di riferimento del mercato del lavoro in Italia, ricostruendo sinteticamente i tratti salienti di uno specifico istituto.
- Ripercorrere, in breve, le linee di fondo dell'evoluzione normativa nel periodo Costituzionale, con riferimento allo specifico istituto oggetto della domanda.
- Utilizzare correttamente il lessico tecnico-giuridico caratterizzante la materia giuslavoristica.
- Per quanto concerne, invece, le domande a risposta aperta, esse, essendo di più ampio respiro, si propongono uno scopo ulteriore, essendo funzionali ad accertare, oltre a quanto esplicitato sopra, anche la capacità dello studente di:
- Riconoscere, sviluppare e riprodurre le coordinate di un corretto ragionamento giuridico nella materia giuslavoristica.
- Effettuare collegamenti tra i vari istituti oggetto del corso, anche in chiave critica.
- M. PERSIANI, F. LUNARDON, Fondamenti di Diritto Sindacale, Giappichelli, Ultima Edizione.
- M. PERSIANI, S. LIEBMAN, et al., Fondamenti di diritto del lavoro, Cedam, Ultima Edizione.
- Eventuali materiali aggiuntivi caricati su Bboard.