Info
Foto sezione
Logo Bocconi

Course 2020-2021 a.y.

50021 - STORIA GIURIDICA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE [LEGAL HISTORY OF ECONOMIC INSTITUTIONS]

CLMG
Department of Law

Course taught in Italian

Go to class group/s: 19 - 20

CLMG (6 credits - II sem. - OB  |  IUS/19)
Course Director:
ANNAMARIA MONTI

Classi: 19 (II sem.) - 20 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 19: ANNAMARIA MONTI, Classe 20: ANNAMARIA MONTI


Class-group lessons delivered in blended format (part online and part on campus)

Conoscenze pregresse consigliate

Sono consigliate le conoscenze giuridiche e storico giuridiche di base acquisibili seguendo il percorso del piano di studi.


Mission e Programma sintetico
MISSION

Il corso intende ripercorrere le tappe dello sviluppo economico, sociale e politico italiano dall’Unificazione ai giorni nostri, in una prospettiva tale da renderne la complessità anche dal punto di vista giuridico. La finalità del corso è dotare lo studente di conoscenze critiche di storia contemporanea, utili per una migliore comprensione dei fenomeni economici e giuridici.

PROGRAMMA SINTETICO
  • La codificazione ottocentesca del diritto commerciale.
  • La scienza del diritto commerciale in Italia (XIX-XX secolo).
  • Il precoce capitalismo di Stato (1860-1914).
  • Imprese italiane nel decollo industriale.
  • Le scalate del primo Dopoguerra.
  • La nascita dello Stato Imprenditore, la reazione dei giuristi.
  • L'epoca fascista.
  • Elaborazione e scelte del codice civile del 1942.
  • Il secondo Dopoguerra: aspetti economici e giuridici.
  • Economia, impresa, diritto e società in Italia dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi: profili.

Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Conoscere l’evoluzione storica dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano dall’Unificazione ai giorni nostri.
  • Conoscere le tappe dello sviluppo economico, sociale e politico del paese dall’Unificazione ai giorni nostri.
  • Descrivere i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico in una prospettiva storica.
  • Comprendere i problemi socio-economici che si pongono al giurista in prospettiva storica.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...
  • Interpretare la normativa privatistica e pubblicistica, collegandola a un'adeguata prospettiva storica, giuridica ed economica.
  • Analizzare e valutare i percorsi argomentativi elaborati da dottrina e giurisprudenza nel lungo periodo.
  • Valutare e comparare la complessità giuridica odierna in prospettiva storica, in riferimento alle implicazioni sociali ed economiche.
  • Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.

Modalità didattiche
  • Lezioni frontali
  • Lezioni online
  • Testimonianze (in aula o a distanza)
  • Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
  • Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
  • Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
  • Il corso prevede l’illustrazione critica dei temi oggetto di studio nei rispettivi contesti di riferimento, l'analisi delle fonti, la discussione dei nodi problematici in prospettiva storica e attuale, nonché una o più testimonianze di studiosi della materia.
  • Gli studenti sono invitati a preparare un assignment individuale avente ad oggetto la breve trattazione di un tema vertente sugli argomenti affrontati nelle lezioni (in presenza e a distanza), a scelta tra i titoli proposti dai docenti.L'assignment individuale è valutato ai fini dell'esame orale. Indicazioni più precise in merito all'assignmemt individuale sono comunicate dai docenti durante lo svolgimento del corso.

Metodi di valutazione dell'apprendimento
  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale orale
  •     x
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

    L’esame orale consiste in una serie di domande sul programma d’esame. Più specificamente due o più domande di carattere generale e, a seguire, domande più specifiche volte a far emergere le conoscenze acquisite con riferimento al programma del corso, la comprensione degli argomenti, la capacità critica, di elaborazione e di collegamento in relazione ai temi affrontati; la correttezza logica ed espressiva dell’esposizione; la proprietà di linguaggio (anche del linguaggio giuridico).


    Materiali didattici
    STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
    • V. CASTRONOVO, Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai giorni nostri, Giulio Einaudi editore, Torino, 2006 (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
    • A. MONTI, Per una storia del diritto commerciale contemporaneo, Pacini Editore, Pisa, in corso di stampa
    • Sul Bboard sono inoltre pubblicate le fonti pertinenti, nonché slides e presentazioni relative a ciascuna lezione.
    Modificato il 04/12/2020 23:21