50021 - STORIA GIURIDICA DELLE ISTITUZIONI ECONOMICHE [LEGAL HISTORY OF ECONOMIC INSTITUTIONS]
Course taught in Italian
Sono consigliate le conoscenze giuridiche e storico giuridiche di base acquisibili seguendo il percorso del piano di studi.
Il corso intende ripercorrere le tappe dello sviluppo economico, sociale e politico italiano dall’Unificazione ai giorni nostri, in una prospettiva tale da renderne la complessità anche dal punto di vista giuridico. La finalità del corso è dotare lo studente di conoscenze critiche di storia contemporanea, utili per una migliore comprensione dei fenomeni economici e giuridici.
- La codificazione ottocentesca del diritto commerciale.
- La scienza del diritto commerciale in Italia (XIX-XX secolo).
- Il precoce capitalismo di Stato (1860-1914).
- Imprese italiane nel decollo industriale.
- Le scalate del primo Dopoguerra.
- La nascita dello Stato Imprenditore, la reazione dei giuristi.
- L'epoca fascista.
- Elaborazione e scelte del codice civile del 1942.
- Il secondo Dopoguerra: aspetti economici e giuridici.
- Economia, impresa, diritto e società in Italia dagli anni Ottanta del Novecento ad oggi: profili.
- Conoscere l’evoluzione storica dei principi fondamentali dell’ordinamento giuridico italiano dall’Unificazione ai giorni nostri.
- Conoscere le tappe dello sviluppo economico, sociale e politico del paese dall’Unificazione ai giorni nostri.
- Descrivere i principi fondamentali dell’ordinamento giuridico in una prospettiva storica.
- Comprendere i problemi socio-economici che si pongono al giurista in prospettiva storica.
- Interpretare la normativa privatistica e pubblicistica, collegandola a un'adeguata prospettiva storica, giuridica ed economica.
- Analizzare e valutare i percorsi argomentativi elaborati da dottrina e giurisprudenza nel lungo periodo.
- Valutare e comparare la complessità giuridica odierna in prospettiva storica, in riferimento alle implicazioni sociali ed economiche.
- Dimostrare abilità di comunicare ed esporre oralmente con linguaggio giuridico appropriato.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
- Lavori/Assignment individuali
Il corso prevede l’illustrazione critica dei temi oggetto di studio nei rispettivi contesti di riferimento, l'analisi delle fonti, la discussione dei nodi problematici in prospettiva storica e attuale, nonché una o più testimonianze di studiosi della materia.
L’impostazione del corso, con l’attenzione portata in classe alle diverse prospettive economiche, sociali e politiche, oltre che giuridiche, insieme alla discussione condotta su pertinenti temi di attualità giuridica ed economica in prospettiva storica, rende particolarmente consigliata una assidua frequenza alle lezioni.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L’esame orale consiste in una serie di domande sul programma d’esame. Più specificamente due o più domande di carattere generale e, a seguire, domande più specifiche volte a far emergere le conoscenze acquisite con riferimento al programma del corso, la comprensione degli argomenti, la capacità critica, di elaborazione e di collegamento in relazione ai temi affrontati; la correttezza logica ed espressiva dell’esposizione; la proprietà di linguaggio (anche del linguaggio giuridico).
- V. CASTRONOVO, Storia economica d'Italia. Dall'Ottocento ai giorni nostri, Giulio Einaudi editore, Torino, 2006 (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
- A. PADOA SCHIOPPA, Storia del Diritto in Europa dal medioevo all'età contemporanea, Il Mulino, Bologna, 2007 (per le parti/paragrafi da omettere si rinvia al programma dettagliato pubblicato sul Bboard).
- A. SCIUME', A.A. CASSI (a cura di), Parole in divenire. Un vademecum per l’uomo occidentale, Torino, Giappichelli, 2016.
- Sul Bboard sono inoltre pubblicate le fonti pertinenti, nonché slides e presentazioni relative a ciascuna lezione.