50019 - INFORMATICA PER GIURISPRUDENZA [COMPUTER SKILLS FOR LAW]
Department of Computing Sciences
BARBARA INDOVINA
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il corso affronta diverse tematiche legate all'informatica giuridica sia sotto l'aspetto tecnologico sia sotto l'aspetto giuridico. I principali argomenti oggetto del corso sono:
· Tecnologia, diritto, intelligenza artificiale (intelligenza artificiale, Etica Informatica, Legal Tech e Legal Design, Processo telematico).
· Dati, informazioni, conoscenza (Big data, Open Data, Cloud Computing, Crittografia, Fake News, Dark Web,)
· La ricerca dell’informazione giuridica (utilizzo delle banche dati e dei siti istituzionali).
· Gestione di documenti informatici (Microsoft Word, gestione metadati, il formato .pdf).
· Pubblica amministrazione digitale (identità digitale, firma elettronica, documento informatico, smart cities, P.e.c.)
· Trattamento dei dati personali (privacy, GDPR, diritto all’oblio, on line Reputation)
· Information Warfare (Cyber War, Deep Fake, data Mining, Whistleblowing, Cyber Terrorismo).
· Sicurezza Informatica (sicurezza dei dati e delle informazioni).
· Beni digitali, mondi virtuali (Blockchain, Metaverso, diritto d’autore digitale, Internet Governance).
· Cybercrime (Accesso abusivo a sistema informatico, Bitcoin e cyberlaundering, diffamazione on-line, intelligenza artificiale e diritto penale)
· Investigazioni digitali e Digital Forensics.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Comprendere le molteplici problematiche connesse all'impatto tecnologico nella società giuridica.
- Comprendere l'impatto delle nuove tecnologie in ambito processuale.
- Comprendere i rischi derivanti dall'utilizzo dei social network.
- Conoscere le caratteristiche della Legislazione in tema di trattamento dei dati personali.
- Conoscere i principi posti a base della sicurezza informatica.
- Comprendere le problematiche connesse alla veridicità delle informazioni presenti on-line.
- Conoscere le caratteristiche dei principali reati informatici.
- Comprendere la transizione digitale della Pubblica Amministrazione.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Effettuare ricerche giuridiche efficaci e complete utilizzando le banche dati giuridiche e i siti istituzionali.
- Redigere correttamente un documento professionale utilizzando Microsoft Word.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Oltre a lezioni frontali l'insegnamento prevede lezioni pratiche con l'utilizzo del proprio personal computer per esercitarsi all'utilizzo delle banche dati e del programma Microsoft Word. A lezione vengono anche affrontati argomenti di attualità connessi all'informatica giuridica. Gli studenti potranno anche frequentare del laboratori facoltativi (tutoring) per esercitarsi ulteriormente sulle banche dati professionali e prepararsi all'esame finale.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | ||
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
La valutazione prevede il superamento di un esame generale in forma scritta, composto da domande multiple-choice e da esercizi con modalità multiple-choice.
Le domande multiple-choice sono volte a verificare la corretta comprensione e l’apprendimento dei concetti, delle logiche di funzionamento e degli strumenti illustrati nel materiale didattico.
Gli esercizi sono volti a valutare le capacità applicative delle conoscenze apprese durante il corso in seguito allo studio dei materiali didattici.
L'esame è suddiviso in due parti.
E' possibile svolgere la prima parte dell'esame come una serie di prove in itinere durante il corso. Chi deciderà di tenere il punteggio ottenuto con le valutazioni in itinere potrà accedere direttamente alla seconda parte dell'esame generale. Il punteggio ottenuto con le prove in itinere resterà valido unicamente per tutte le sessioni d'esame dell'anno accademico in cui sono state svolte.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La valutazione prevede il superamento di un esame generale in forma scritta, composto da domande multiple-choice e da esercizi con modalità multiple-choice.
Le domande multiple-choice sono volte a verificare la corretta comprensione e l’apprendimento dei concetti, delle logiche di funzionamento e degli strumenti illustrati nel materiale didattico.
Gli esercizi sono volti a valutare le capacità applicative delle conoscenze apprese durante il corso in seguito allo studio dei materiali didattici.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
tecnologia, diritto, intelligenza artificiale, Ed. Egea 2024