50013 - ECONOMIA AZIENDALE E BILANCIO - MODULO 1 (ECONOMIA AZIENDALE) [MANAGEMENT AND ACCOUNTING - MODULE 1 (MANAGEMENT)]
Course taught in Italian
L'insegnamento di Economia Aziendale e Bilancio (modulo I) si propone di introdurre l’insieme di strumenti concettuali per comprendere le attività economiche svolte all’interno delle aziende di vario ordine (le aziende di produzione, le aziende di consumo e di produzione familiari, le aziende composte pubbliche, le aziende non-profit) negli aspetti della gestione, dell'organizzazione e della rilevazione. Quale insegnamento introduttivo, il corso si propone di: a) Trasmettere i concetti ed il linguaggio base dell'analisi economico-aziendale. b) Fornire una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle aziende. c) Sviluppare la capacità di osservare i fenomeni aziendali con spirito critico.
Il corso tratta i seguenti blocchi concettuali:
- Le persone, l'attività economica, l'economia aziendale.
- Gli istituti e le aziende: l'evoluzione e la varietà delle aziende.
- Le combinazioni economiche nello Stato, nelle famiglie, negli istituti non profit e nelle imprese.
- L'economicità e la rilevazione: il principio di economicità, il modello del bilancio, la riclassificazione e gli indici di bilancio, i calcoli economici di convenienza.
- L'ambiente economico e le scelte manageriali: i mercati, i settori, il sistema competitivo e le strategie di impresa.
- Conoscere il linguaggio base dell'economia e della gestione aziendale.
- Conoscere il vasto insieme delle decisioni affrontate dagli amministratori e dai manager delle imprese, nonchè le relative sottostanti valutazioni di convenienza economica.
- Sviluppare la consapevolezza dei ruoli complementari e dinamici giocati dai diversi attori all'interno del sistema economico.
- Essere in grado di prendere decisioni aziendali base, utilizzando gli strumenti ed i modelli decisionali sviluppati nel corso.
- Lezioni frontali
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
- Analisi casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali)
Le attività didattiche (eccezione fatta per le lezioni frontali) sono così organizzate:
- Esercitazioni (Esercizi, Banche dati, Software etc.): simulazione di costruzione di un bilancio di esercizio semplificato, con relativa analisi dei principali indicatori economico-finanziari; esercizi sulle principali scelte di economia aziendale (break-even point; make or buy; etc.).
- Analisi Casi studio / Incidents guidati (tradizionali, multimediali): analisi e commento critico di casi reali relativi a scelte di governance, organizzative, e di posizionamento strategico.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x |
Per i frequentanti l'esame si svolge in forma scritta, secondo due possibili modalità:
- Prima modalità: lo studente sostiene due prove scritte parziali. La prima a fine ottobre/inizio novembre e la seconda nel mese di gennaio in corrispondenza del primo appello della sessione di gennaio/febbraio.
- Seconda modalità: lo studente sostiene una sola prova scritta generale in uno dei due appelli di gennaio/febbraio.
In caso di voto negativo derivante dalle due prove parziali o dalla prova generale di gennaio, si può accedere alla prova scritta generale di febbraio. Lo studente che non superi l'esame entro febbraio, ha a disposizione gli appelli successivi di aprile e di agosto/settembre.
Per i non frequentanti l’esame si svolge in forma scritta, in unica prova, in uno degli appelli di gennaio/febbraio o successivi.
La preparazione all'esame avviene sui seguenti testi (per i frequentanti vengono selezionati dei capitoli specifici, come indicato nel syllabus dettagliato del corso):
- G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.
- I. DAGNINO, N. MISANI, F. PERRINI, C. VURRO, Casi di Management, Milano, Egea, 2016.
La preparazione all'esame avviene sui seguenti testi (per i non frequentanti la preparazione verte su tutto il testo):
- G. AIROLDI, G. BRUNETTI, V. CODA, Corso di Economia Aziendale, Bologna, il Mulino, 2005.