30694 - PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO / BUSINESS PLANNING AND CONTROL
Department of Accounting
For the instruction language of the course see class group/s below
ANGELO DITILLO
Classe 1: DA DEFINIRE, Classe 2: LUCA GHEZZI, Classe 3: ELEONORA SANTOLI, Classe 4: ANNA ISIDE PISTONI, Classe 5: FRANCO FLAVIO MIROGLIO, Classe 6: MASSIMO AIELLI, Classe 7: ANGELO DITILLO, Classe 8: MARCO MORELLI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Il programma si articola in più sezioni che sviluppano in modo sequenziale i seguenti aspetti della disciplina oggetto del corso:
- La trasformazione tecnologica e gli impatti sui sistemi di programmazione e controllo.
- Data analytics e programmazione e controllo.
- L'analisi dei costi e le relazioni tra costi e volumi di attività.
- Metodologie di analisi e impiego delle informazioni di costo a supporto dei processi decisionali.
- Programmazione e valutazione dei risultati.
- Monitoraggio degli indicatori ESG.
- Dimensioni di progettazione del sistema di programmazione e controllo.
- Fondamenti della rilevazione e della determinazione dei costi.
- La determinazione del costo di prodotto nelle produzioni per commessa e per processo.
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Illustrare le principali metodologie di calcolo dei costi di produzione.
- Riconoscere le diverse configurazioni di costo di produzione, sapendone identificare gli ambiti e le finalità di impiego.
- Descrivere le principali metodologie di analisi economica che il management utilizza per supportare i processi decisionali aziendali.
- Definire le logiche sottostanti i processi di pianificazione e budgeting, che supportano la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Spiegare i modelli di analisi e valutazione della performance aziendale, utili per guidare la valutazione dei risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.) e alle dimensioni ESG.
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
- Calcolare il costo di prodotto e di altri oggetti di costo.
- Scegliere le diverse configurazioni di costo di produzione in funzione delle specifiche finalità di impiego.
- Applicare le principali metodologie di analisi economica a supporto dei processi decisionali aziendali.
- Predisporre il budget per pianificare la gestione di sistemi aziendali complessi.
- Valutare la performance aziendale, prendendo a riferimento i risultati relativi a combinazioni economiche parziali (linea di prodotto, canale di vendita, ecc.).
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
- Lavori/Assignment individuali
DETTAGLI
Vengono svolte delle esercitazioni e dei lavori/assignment individuali che illustrano le metodologie discusse dal punto di vista teorico e le modalità di interpretazione dei risultati.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x | |
|
x |
STUDENTI FREQUENTANTI
Gli studenti che – sulla base della procedura di Attendance – rientrano nella categoria dei FREQUENTANTI, possono partecipare alle prove parziali e sono esentati da alcune parti/paragrafi del testo. Tali parti/paragrafi sono indicati in un documento disponibile nel portale e-learning del corso di Programmazione e Controllo.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Peraltro, va specificato che le parti di testo eliminate - che fanno parte del programma degli studenti NON FREQUENTANTI - potranno essere oggetto (nella Prova Generale) unicamente di domande aperte e NON di esercizi.
- Agli studenti che frequentano le sessioni d’aula è richiesto lo studio preliminare del materiale didattico (slide, esercitazioni, testo) riferito analiticamente a ogni singola sessione, così da essere nelle condizioni di poter partecipare attivamente al processo didattico.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
- Slide
- Programmazione e controllo Horngren Charles t.; Sundem Gary l.; Stratton William O. Jeff Schatzberg, Marco Agliati, Angelo Ditillo 2024
- Eserciziario Gasparini Francesca
- Programmazione e Controllo guida allo svolgimento di esercizi e problemi 2024
GIOVANNI PAOLO TOMASI
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
PROPEDEUTICITA'
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
|
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
|
- Analisi delle performance di business unit
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Analizzare e calcolare il costo di prodotto, scomposto nelle sue componenti; Calcolare il punto di pareggio aziendale, sia a volume che in termini di fatturato; Predisporre un budget aziendale; Definire le misure di performance relativamente alle quali valutare l’operato delle differenti business units; |
Analizzare gli scostamenti di ricavo e costo.
Modalità didattiche
- Lezioni
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Le esercitazioni sono da intendersi a completamento delle sessioni teoriche, al fine di dare evidenza pratica alle modalita’ tecniche di calcolo. |
I casi saranno incentrati sulle specificità dei settori Arte, Cultura ed Entertainment, al fine di contestualizzare i temi relativamente alle industries oggetto di studio.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
L’esame e’ costituito da due prove intermedie.
La prima prova intermedia è relativa ai temi affrontati nelle sessioni 1-12
La seconda prova intermedia è relativa ai temi affrontati nelle sessioni 13-24.
La durata di ogni prova intermedia sarà pari a 75 minuti
La prova sarà in formato cartaceo e conterrà le possibili seguenti tipologie di domande:
- Esercizi quantitativi – si tratta di mini casi che richiedono la risoluzione a domande simili a quelle affrontate nei casi discussi in aula e contenuti nell’eserciziario
- Domande aperte – si tratta di domande che vertono su teoria o casi aziendali discussi durante il corso
Numero e peso delle tipologie di domande potrà variare tra gli appelli, ma sarà sempre garantita una ampia copertura di programma ed un livello di difficoltà coerente con il tempo a disposizione. Va tuttavia segnalato che ogni prova parziale conterrà un minimo di 2 esercizi quantitativi, che rappresenteranno oltre il 50% del punteggio assegnato.
Per lo studente che affronterà la modalità prove parziali, vale inoltre quanto segue:
- Ammissione alla seconda prova - Lo studente è ammesso alla seconda prova intermedia solo a condizione che il risultato della prima prova intermedia sia ≥ 18 punti.
- Mancato superamento prima prova - Se il risultato della prima prova intermedia è inferiore a 18 trentesimi, lo studente dovrà sostenere l’esame secondo l’opzione prova generale.
- Rifiuto prima prova - Se il risultato della prima prova intermedia è ≥ 18 ma lo studente decide di non sostenere la seconda prova intermedia, lo studente può sostenere l’esame secondo l’opzione prova generale.
- Ritiro durante svolgimento prova – se lo studente decide di ritirarsi durante lo svolgimento della prima o della seconda prova intermedia, lo studente dovrà sostenere l’esame secondo l’opzione prova generale.
- Superamento della prova – Se i voti di ciascuna prova intermedia sono ≥18 trentesimi, l’esame è considerate superato e verbalizzato in automatico. Il voto finale sarà costituito dalla media semplice delle due parti. In questo caso, lo studente non potrà chiedere l’annullamento del voto e sostenere nuovamente la prova.
La distribuzione dei voti verrà verificata alla luce della distribuzione gaussiana suggerita dall’Università Bocconi.
STUDENTI NON FREQUENTANTI
La prova generale è relativa ai temi affrontati nelle sessioni 1-24 La durata della prova generale sarà pari a 90 minuti
La prova sarà in formato cartaceo e conterrà le possibili seguenti tipologie di domande: - Esercizi quantitativi – si tratta di mini casi che richiedono la risoluzione a domande simili a quelle affrontate nei casi discussi in aula e contenuti nell’eserciziario - Domande aperte – si tratta di domande che vertono su teoria o casi aziendali discussi durante il corso
Numero e peso delle tipologie di domande potrà variare tra gli appelli, ma sarà sempre garantita una ampia copertura di programma ed un livello di difficoltà coerente con il tempo a disposizione. Va tuttavia segnalato che ogni prova parziale conterrà un minimo di 3 esercizi quantitativi, che rappresenteranno oltre il 50% del punteggio assegnato.
Se il voto della prova generale è ≥ 18 trentesimi, l’esame sarà automaticamente considerato superato. Lo studente non è autorizzato a rifiutare il voto e sostenere nuovamente l’esame.
|
La distribuzione dei voti verrà verificata alla luce della distribuzione gaussiana suggerita dall’Università Bocconi.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il materiale del corso è rappresentato da:
• Franco Miroglio, “Fondamenti di managerial accounting”, Egea, 2023.
• Aielli, Miroglio, Morelli, Tomasi, “Management Accounting for Arts and Entertainment”, Exercise book, Egea, 2024, 3nd Edition
|
Altri materiali utilizzati in classe saranno resi disponibili sulla piattaforma Blackboard, incluse letture, case studies, esercizi e slides
TIM MARTENS
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
The most important topics we consider during this course are the following:
Cost definition and cost classification. Cost behaviour and Break Event Point analysis. Costs and decision making in actual contexts. Pricing decisions. Traditional and Activity Based costing systems. Job costing and process costing systems. Budgets, standard costing systems and variance analysis. Reporting systems. Responsibility and control. Decentralization and performance measurement. Transfer pricing. |
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Appreciate the role of quantitative techniques to support decision-making. Understand the relationships between costs, revenues and profit at various activity levels. Comprehend management control systems as models to analyze business decisions and advise on the most appropriate course of action. Appreciate the role of the planning and control mechanisms in formulating standards and budgets and in assigning responsibility to managers. Understand the principles of cost allocations for pricing, stock valuation, and decision making in marketing, sales and operations. |
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Evaluate the best option in decision making to maximize the company’s result. Set profitable prices compared to the costs incurred by the company. Define goals and target to meet the expectations of stakeholders. Motivate managers to accomplish the expected performances. Delegate targets’ acquisition to the team of collaborators. |
Teaching methods
- Lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Practical Exercises
DETAILS
The lectures will be complemented by several guest lectures held by CFOs that will talk about the role of management control in the current business environment. The covered content in these sessions will underline the content covered in the lectures. Students will have the opportunity to ask questions and network with the CFOs. |
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
Written individual exam (identical for attending and not attending students). Students can choose between two partial exams or one final exam. The student passes if the average grade is 18 or above. |
The exam will consist of two parts with similar weights. The first part will consist of several multiple-choice questions. The second part will consist of several open questions requiring calculations.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The reference textbook is: Alnoor Bhimani, Charles Horngren, Madhav Rajan, Srikant Datar - Management and Cost Accounting - Pearson Education Limited; 8th edition (2023) The course materials (slides, solutions, mock exams, etc.) are available on the e-learning. |
GIOVANNI PAOLO TOMASI
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
This course emphasizes the use of accounting information for internal planning and control purposes. The course is intended as an introduction for individuals who make business decisions and evaluate the performance of business units using data obtained from the accounting system. The course covers the vocabulary and mechanics of cost accounting, basic issues involved in the design of a cost accounting system, and the role of management accounting in decisions concerning resource allocation and performance evaluation. |
Lessons generally consist of an overview of each topic and the discussion of incidents, cases and exercises.
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
|
- Learn how variances between actual and standard costs can be broken into price and efficiency variances to assist in assigning responsibility and examining the variances' causes.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
|
- Support decision making process
Teaching methods
- Lectures
- Practical Exercises
DETAILS
Case studies will refer to Arts, Culture and Entertainment industries in order to deep dive into the specificities of the industry covered |
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING STUDENTS
The Exam will be divided in two partial exams. The format of each partial exam will be:
- paper test, closed book (2 quantitative exercises and 2 open questions)
- 75 minutes
The first partial exam will cover topics of sessions 1-12.
The second partial exam will cover topics of sessions 13-24.
- Students are allowed to undertake the second partial exam only if the grade of the first partial exam is ≥ 18 points.
- If the grade of the first partial exam is < 18, students can undertake the exam only according to the non attending option.
- If the grade of the first partial exam is ≥ 18 but students decide not to undertake the second partial exam, students can undertake the exam only according to non attending option
- If you decide to withdraw during the first or the second partial exam, students can undertake the exam only according to non attending option
- If the grades of both the first and the second partial exams are ≥18, the exam is automatically considered as passed. The final grade is given by the simple average of the two parts. Students are not allowed to undertake again the exam.
The final distribution of grades will be consistent with the official Gaussian distribution of Bocconi University. Only the final grade will be rounded.
NOT ATTENDING STUDENTS
The Format of the exam is the following:
The general exam will cover topics of sessions 1-24.
If the grade of the general exam is ≥ 18, the exam is automatically considered as passed and students are not allowed to undertake again the exam.
|
The final distribution of grades will be consistent with the official Gaussian distribution of Bocconi University.
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
The main course material is represented by:
|
Other class material available on Blackboard, including readings, case studies, exercises and slides