Course 2024-2025 a.y.

30647 - FISCALITA' DELLE IMPRESE E DELLA DIGITAL ECONOMY [BUSINESS TAXATION AND DIGITAL ECONOMY]

Department of Law

Course taught in Italian

Class timetable
Exam timetable
Go to class group/s: 31
CLEAM (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - CLEF (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - CLEACC (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BESS-CLES (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - WBB (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BIEF (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BIEM (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BIG (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BEMACS (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12) - BAI (6 credits - II sem. - OP  |  IUS/12)
Course Director:
ANGELO CONTRINO

Classi: 31 (II sem.)
Docenti responsabili delle classi:
Classe 31: ANGELO CONTRINO


Mission e Programma sintetico

MISSION

A fronte dell’eruzione, nell’ultimo decennio, dell’economia digitale, il corso si propone di fornire agli studenti: (1) una preparazione di base sui profili costituzionali e attuativi dell’imposizione tributaria, soffermando l’attenzione in modo particolare su: (i) le forme di prelievo che interessano la generalità dei contribuenti; (ii) la tassazione del reddito d’impresa e dei gruppi societari; (2) una panoramica generale sui principali risvolti fiscali della digital economy, come, ad esempio: (i) le pratiche di pianificazione fiscale aggressiva (c.d. base erosion and profit shifting) da parte delle multinazionali, rese possibili grazie al progressivo disallineamento progressivo tra lo spazio – oggi virtualmente sconfinato – dell’economia e la delimitazione dei confini delle sovranità statuali; (ii) la tassazione dei robot; (iii) la tassazione degli influencer; (iv) l’adozione di applicativi di intelligenza artificiale per il contrasto all’evasione fiscale. Le lezioni, rifuggendo dalla mera teoria, saranno svolte con un approccio casistico (anche attingendo dalla giurisprudenza e dalla prassi) in guisa da sviluppare la capacità di ragionare sui problemi e di risolverli con un’applicazione meditata delle norme e dei principi generali che governano la materia.

PROGRAMMA SINTETICO

I principi costituzionali in materia tributaria.

I rapporti fisco-contribuente nell’attuazione delle imposte.

Il sistema tributario italiano: il quadro d’insieme.

La tassazione delle imprese e delle società.

Elementi di tassazione internazionale e strategie di pianificazione fiscale.

Lezioni monografiche sui principali fenomeni fiscali dell’economia digitale.


Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)

CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

ragionare sui problemi di carattere fiscale che riguardano le imprese, le società e i gruppi, nella gestione sia ordinaria sia straordinaria, oltre che nella dimensione transnazionale.

CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE

Al termine dell'insegnamento, lo studente sarà in grado di...

risolvere i problemi tributari che riguardano le imprese, le società e i gruppi, con un’applicazione meditata delle regole e dei principi generali che governano la fiscalità.


Modalità didattiche

  • Lezioni
  • Testimonianze (in aula o a distanza)

DETTAGLI

La didattica comprende lezioni istituzionali di inquadramento generale della materia e lezioni di orientamento pratico/esplicativo, svolte con un approccio casistico, attingendo a casi tratti dalla "realtà digitalizzata".


Metodi di valutazione dell'apprendimento

  Accertamento in itinere Prove parziali Prova generale
  • Prova individuale scritta (tradizionale/online)
  x x
  • Partecipazione in aula (virtuale, fisica)
x    

Materiali didattici


STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI

 

AA.VV., Fondamenti di diritto tributario, Cedam, 2022: i capitoli da studiare saranno indicati a lezione.

Modificato il 03/09/2024 16:10