30491 - FISCALITA' DELLE IMPRESE E DELLE SOCIETA' [BUSINESS TAXATION]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Nessuno.
Il corso – che si compone di una parte introduttiva, dedicata ai principi costituzionali in materia tributaria e alle modalità generali di attuazione delle imposte nel nostro ordinamento, e di una parte centrale, dedicata alla tassazione delle imprese e delle società, nonché dei gruppi societari – si propone di fornire una preparazione di base che permetta allo studente di orientarsi nella materia della fiscalità, anche nella sua dimensione di stretta attualità, e di affrontare in modo efficace e proficuo i corsi “specialistici” di diritto tributario previsti nei bienni (come, ad esempio, nei corsi CLELI e AFC), il cui alto tecnicismo impone la conoscenza delle nozioni base della materia. Le lezioni, rifuggendo dalla mera teoria, vengono svolte con un approccio casistico (attingendo dalla “realtà”) e applicativo, così da sviluppare, fin da subito, la capacità di ragionare sui problemi e di risolverli con un’applicazione meditata delle regole e dei principi generali che governano la fiscalità.
- I principi costituzionali in materia tributaria.
- I rapporti fisco-contribuente nell’attuazione delle imposte.
- Il sistema tributario italiano: il quadro d’insieme.
- La tassazione delle imprese e delle società.
- La tassazione dei gruppi societari.
- Elementi di tassazione internazionale e strategie di pianificazione fiscale.
- Ragionare sui problemi di carattere fiscale che riguardano le imprese, le società e i gruppi, nella gestione sia ordinaria sia straordinaria, oltre che nella dimensione transnazionale.
- Risolvere i problemi tributari che riguardano le imprese, le società e i gruppi, con un’applicazione meditata delle regole e dei principi generali che governano la fiscalità.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x | x | ||
x |
L’emergenza “coronavirus” impone la modifica della prova finale d’esame.
L’esame finale si svolgerà tramite la piattaforma BBoard, unitamente al tool “Collaborate”, e sarà suddiviso in due parti: una scritta e una orale.
L’ora di inizio è quella da calendario.
PARTE SCRITTA
La parte scritta consterà di 23 domande a risposta multipla: la risposta esatta a ogni domanda vale 1 punto, per un totale massimo raggiungibile di 23 punti, senza alcuna penalizzazione in caso di errore.
Le domande verteranno sui temi, i casi e gli approfondimenti trattati durante il corso.
Il tempo della prova scritta è 60 minuti.
PARTE ORALE
La parte orale consterà di due domande da 4 punti ciascuna (per un totale massimo di 8 punti).
Le due domande orali, tendenzialmente di carattere generale, verteranno sui temi trattati durante il corso.
L’esame orale si svolgerà dopo l’esame scritto, che sarà corretto in automatico.
Per l’orale, gli studenti saranno convocati “a coppie” (due alla volta), in uno slot temporale predeterminato, e assegnati a una delle commissioni esaminatrici.
Il punteggio conseguito nella parte scritta verrà sommato al punteggio conseguito nella parte orale, per un totale massimo raggiungibile di 31 punti.
Informazioni dettagliate sul materiale d'esame vengono fornite ad inizio corso.