30478 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (ARTE RINASCIMENTALE) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE II (RENAISSANCE ART)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si consiglia il corso a chi abbia frequentato scuole medie superiori in cui era previsto l’insegnamento della storia dell’arte. Conoscenza di base delle vicende artistiche dal XIV al XVIII secolo in Italia e in Europa. Conoscenze che, nel caso non fossero in possesso degli studenti interessati al corso, si possono facilmente integrare con un qualsiasi testo di liceo che tratti il periodo in questione.
MILANO TRA ARTE E STORIA Molti, se non moltissimi, degli studenti della Bocconi provengono da fuori Milano e si trovano a passare tre anni della loro vita in questa città. Ecco un’occasione per conoscerla. Durante il corso, tramite lezioni frontali e alcune visite nei luoghi, si cercheranno di chiarire vicende e contesti dei principali monumenti milanesi, in equilibrio tra storia e arte. Gli esercizi di lettura si rivolgeranno a opere molto celebri (dal Cenacolo di Leonardo alla Pietà Rondanini di Michelangelo) ma anche a realtà molto meno conosciute, spiegando piaceri e vantaggi della ricerca.
• Le acque.
• L’antico.
• I capolavori.
• Le industrie del lusso.
• Le guide.
Conoscere meglio la città in cui studia.
Esercitare il senso critico nella valutazione delle fonti
- Lezioni frontali
- Visite esterne organizzate
Il corso prevede prevalentemente lezioni frontali in presenza e (se possibile) visite a monumenti e musei.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L’esame è solo orale (100% del voto complessivo): consiste in un colloquio in cui verificare la comprensione degli argomenti trattati a lezione e la conoscenza dei testi assegnati in lettura. Si sottoporranno alcune immagini al candidato che, dopo averle riconosciute, deve contestualizzarle mostrando una specifica conoscenza degli argomenti trattati in classe, con pertinenza di linguaggio e capacità di sintesi.
L’esame è solo orale (100 % del voto complessivo) e prevede domande sulle letture assegnate: consiste in un colloquio in cui verificare la comprensione e la conoscenza dei testi assegnati in lettura. Si sottoporranno alcune immagini al candidato che, dopo averle riconosciute, dovrà contestualizzarle mostrando una specifica conoscenza degli argomenti, con pertinenza di linguaggio e capacità di sintesi.
D. Isella, La Milano dei Navigli. Passeggiata letteraria, Milano, Officina Libraria, 2017.
G. Agosti, J. Stoppa, La Ca’ Granda. Da ospedale a università. Atlante storico-artistico, Milano, Officina Libraria, 2017.
Il programma prevede anche la lettura integrale dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in una qualsiasi edizione.
D. Isella, La Milano dei Navigli. Passeggiata letteraria, Milano, Officina Libraria, 2017.
G. Agosti, J. Stoppa, La Ca’ Granda. Da ospedale a università. Atlante storico-artistico, Milano, Officina Libraria, 2017.
Michelangelo. La “Pietà Rondanini” nell’Ospedale Spagnolo del Castello di Milano, a cura di C. Salsi, G. Mori, Torino, Allemandi, 2021.
Il programma prevede anche la lettura integrale dei Promessi Sposi di Alessandro Manzoni, in una qualsiasi edizione.