30478 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (ARTE RINASCIMENTALE) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE II (RENAISSANCE ART)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si consiglia la frequentazione del corso a chi abbia conoscenza di base delle vicende artistiche della fine del XVI e dell' inizio del XVII secolo in Italia e in Europa. Tali conoscenze, nel caso non fossero in possesso degli studenti interessati al corso, si possono facilmente integrare con un qualsiasi testo di liceo che tratti il periodo in questione.
Il corso intende spiegare la vicenda artistica ed esistenziale di Michelangelo Merisi da Caravaggio (1571-1610), a partire dai dati documentari e dalle opere a lui riferite. Particolare attenzione è data alla lettura in senso naturalistico fornita dal massimo storico dell'arte del Novecento, Roberto Longhi (1890-1970), a partire dalla mostra tenuta nel 1951 a Palazzo Reale a Milano. La storica esposizione è ripercorsa attraverso una serie di fotografie dell'allestimento che permetteranno di verificare quanto è cambiato il rapporto tra pubblico ed esposizioni negli ultimi settant'anni.
- Breve storia delle mostre d’arte.
- Le mostre a Milano dal dopoguerra ad oggi.
- I cataloghi d’arte e le collane di divulgazione.
- Cronaca di un’esposizione (Milano 1951).
- Il Caravaggio e i caravaggeschi: gusto e mercato.
- Un Caravaggio basico.
- Orientarsi nei confronti di un percorso storico su un grande artista del passato.
- Comprendere la natura e la tecnica di realizzazione di un singolo manufatto.
- Riconoscere la complessità storica dello sviluppo storico-artistico.
- Orientarsi meglio di fronte a un'opera d'arte, comprendendone la complessità, le vicende collezionistiche, conservative e materiali, saperne intendere la qualità.
- Lezioni frontali
- Visite esterne organizzate
- Lezione frontale con proiezione di Power Point e commento congiunto insegnate-studente.
- Lezione frontale sul campo, con visione diretta dell'opera.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L’esame è solo orale (100% del voto complessivo): consiste in un colloquio in cui verificare la comprensione degli argomenti trattati a lezione e la conoscenza dei testi assegnati in lettura. Si sottoporranno alcune immagini al candidato che, dopo averle riconosciute, deve contestualizzarle mostrando una specifica conoscenza degli argomenti trattati in classe, con pertinenza di linguaggio e capacità di sintesi.
L’esame è solo orale (100 % del voto complessivo) e prevede domande sulle letture assegnate: consiste in un colloquio in cui verificare la comprensione e la conoscenza dei testi assegnati in lettura. Si sottoporranno alcune immagini al candidato che, dopo averle riconosciute, dovrà contestualizzarle mostrando una specifica conoscenza degli argomenti, con pertinenza di linguaggio e capacità di sintesi.
- R. LONGHI, Caravaggio, Roma, Editori Riuniti.
- P. AIELLO, Caravaggio 1951, Milano, Officina Libraria, 2019.
- R. LONGHI, Caravaggio, Roma, Editori Riuniti.
- P. AIELLO, Caravaggio 1951, Milano, Officina Libraria, 2019.
- T. MONTANARI, Il Barocco, Torino, Einaudi,
- E. KRIS, O. KURZ, La leggenda dell'artista, Torino, Bollati Boringhieri.