30478 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO II (ARTE RINASCIMENTALE) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE II (RENAISSANCE ART)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
Si consiglia la frequentazione del corso a chi abbia frequentato scuole medie superiori in cui era previsto l’insegnamento della storia dell’arte.
Gli argomenti delle lezioni sono volti a favorire nello studente un migliore rapporto con la città in cui si trova a frequentare i corsi. Lo scopo è introdurre una consapevolezza dello spazio e del tempo, facendo i conti con le vicende figurative principali che hanno riguardato, nei secoli, la città di Milano.
Il corso è dedicato a Milano raccontata ed esplorata percorrendo la rete dei navigli a partire dalla Cassina de' Pomm, sull’attuale viale Melchiorre Gioia, dove l’acqua dell’Adda, deviata nel suo corso, entra in città grazie a un’opera di canalizzazione iniziata dai Visconti e portata a termine da Ludovico il Moro. Si arriva poi al Tombón de San March e da lì parte un itinerario lungo la cerchia interna dei Navigli tra arte storia e memoria, dove in un ideale viaggio a tappe si sostiene, tra aneddoti e documenti, sulle principali testimonianze di una Milano che non c’è più. Il percorso non vuole essere un’evocazione nostalgica della città d’acqua, ma lo spunto per un’indagine tra i principali monumenti, chiese e palazzi soprattutto, che si affacciavano su quello che solo un’operazione di recupero della memoria visiva di questi luoghi ha permesso e permette di conoscere. Il punto di partenza è proprio la scarsa fortuna vedutistica della città di Milano, a cui si può supplire con incisioni, fondali di dipinti e addirittura con i primi dagherrotipi. Il corso è rivolto ai giovani che devono scoprire o riscoprire una città, che sotto il suo volto ostentatamente internazionale nasconde invece un tessuto urbano stratificato.
- Orientarsi nei confronti di un percorso storico sulla città di Milano.
- Comprendere la natura e la tecnica di realizzazione di un singolo manufatto.
- Riconoscere la complessità storica dello sviluppo urbanistico della città di Milano e del suo Naviglio.
- Orientarsi meglio nella città in cui si trova a frequentare le lezioni, attraverso nozioni di storia, letteratura, storia dell’arte che serviranno a dare uno spessore a luoghi che magari frequenta ma in modo distratto. Questo esercizio su un caso locale (il centro di Milano) potrà essere applicato in altri contesti, aiutando nella crescita di quell’autoconsapevolezza di sé che è un gradino dell’apprendimento.
- Lezioni frontali
- Visite esterne organizzate
- Lezione frontale con proiezione di Power Point e commento congiunto insegnate-studente.
- Lezione frontale sul campo, con visione diretta dell'opera.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
L’esame è solo orale (100% del voto complessivo) e prevede domande sul programma svolto e sulle letture consigliate.
L’esame è solo orale (100 % del voto complessivo) e prevede domande sulle letture assegnate.
- D. ISELLA, La Milano dei Navigli. Passeggiata letteraria, Milano, Offixina Libraria, 2017.
- G. AGOSTI, J. STOPPA, La Ca’ Granda. Da ospedale a università, Milano, Officina Libraria, 2017.
- D. ISELLA, La Milano dei Navigli. Passeggiata letteraria, Milano, Offixina Libraria, 2017.
- G. AGOSTI, J. STOPPA, La Ca’ Granda. Da ospedale a università, Milano, Officina Libraria, 2017.
- G. C. BASCAPE', Il Naviglio di Milano e gli antichi canali lombardi, Milano, Edizioni Il Polifilo, 2014.