30474 - METODO, CRITICA E RICERCA NELLE DISCIPLINE ARTISTICHE II - MODULO I (ETICA ARTE SCIENZA) [CRITICAL APPROACHES TO THE ARTS II - MODULE I (ETHICS ARTS AND SCIENCE)]
Course taught in Italian
Go to class group/s: 31
L'insegnamento si propone di indagare la relazione tra l'arte e la scienza alla luce dell'etica. La trattazione si articola in quattro parti ognuna delle quali caratterizzata da un moto di "andata e ritorno" fra l'antico e l'attuale. Si chiariscono le nozioni di «etica», di «arte» e di «scienza» nel mondo classico, mostrando come esse siano giunte fino a noi attraverso vari passaggi d'epoca. Si tenta così di stabilire un confronto fra l'etica dell'arte, l'etica della scienza e l'etica degli "oggetti" (in riferimento all'uso di alcune odierne tecnologie) e tutto ciò allo scopo di preparare le condizioni per una determinazione del rapporto fra arte ed economia.
- L'etica, l'arte e la scienza: la Grecità, la Romanità e la Cristianità.
- Il mondo antico. L'arte e l'etica atenaiche; l'etica atletica: Pindaro; l'etica tragica: Sofocle; l'etica scientifica: Aristotele.
- Il mondo moderno. Cenni alla fondazione dell'arte in Hölderlin e in Leopardi. Etica e arte in Nietzsche.
- Il mondo attuale. Sui presupposti etici e metafisici del concetto di "installazione": il "fruitore" nell'opera d'arte installativa.
- Scienza e arte: questioni aperte.
- La cibernetica, l'"etica originaria" e l'"arte futura".
- Il progetto tecnico-scientifico e la creazione artistica: il caso della fisica.
- Arte, etica, scienza: per una "economia ospitale".
- Conclusioni.
- Comprendere la logica della creazione artistica e della creazione scientifica (teoria, modelli, esperimento), alla luce innanzitutto della questione dell'etica (etica dell'arte, etica della scienza), sulla scorta del pensiero di alcuni grandi artisti, filosofi e scienziati della tradizione occidentale.
- Sviluppare un senso critico e un "pensiero" etico che lo aiuteranno ad operare nei vari settori del management dell'arte e della cultura.
- Lezioni frontali
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni (esercizi, banche dati, software etc.)
Oltre alle lezioni frontali l’insegnamento prevede delle esercitazioni volte a sperimentare direttamente i concetti filosofici e fenomenologici appresi. Vengono analizzati e interpretati in classe sia pensieri tratti dalla tradizione filosofica sia testi e testimonianze tratti dalla tradizione poetica e artistica. Tale metodo intende far comprendere allo studente come un discorso sui rapporti tra arte, scienza ed etica possa essere fondatamente condotto solo se si impara a seguire e ad ascoltare l'esperienza di coloro che sono direttamente coinvolti nella creazione artistica e in quella sia filosofoca sia scientifica (con particolare riguardo alla fisica teorica).
In particolare (come accade negli insegnamenti di Estetica e di Metodo, Critica e Ricerca nelle Discipline Artistoche I) l'allievo è invitato a:
- Porre questioni e problemi (al docente e a se stesso) sui temi trattati in ogni lezione (apertura e disponibilità al dialogo).
- Porre in questione gradualmente la validità delle sue "certezze" in merito a ciò che gli viene presentato (pensiero critico e libertà dal pregiudizio).
- Lasciarsi confutare, se egli asserisce qualcosa di falso, e a confutare se un altro asserisce qualcosa di inattendibile (passione per il vero).
Dialogo, libertà, verità: sono queste dunque le parole-guida dell'insegnamento, ma anche delle sessioni di ricevimento e dell'esame finale. Lezioni ed esercitazioni sono organizzate in modo che vi sia una forte interazione con gli allievi. A richiesta possono essere organizzati ricevimenti di gruppo. Le lezioni sono sempre registrate e i file audio sono resi disponibili sul learning space, insieme alla dispensa delle lezioni (aggiornata ogni anno) e ad altro materiale discusso in classe.
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
x |
Nell'esame finale è verificata la capacità di applicare creativamente il metodo fenomenologico appreso durante le lezioni e nello studio individuale.
I materiali di studio sono comunicati all'inizio dell'insegnamento. Sono predisposte due dispense (pubblicate su Bboard):
- La prima contiene testi 1. di filosofi (Eraclito, Platone, Aristolele, Kant, Heidegger), di poeti e di pittori (Pindaro, Hoelderlin, Leopardi, Trakl, van Gogh, Klee), di scienziati (Einstein, Heisenberg).
- La seconda raccoglie i testi di alcune lezioni.