30434 - FINANZA - MODULO 2 (SISTEMA FINANZIARIO) / FINANCE - MODULE 2 (FINANCIAL MARKETS AND INSTITUTIONS)
Department of Finance
For the instruction language of the course see class group/s below
MAURIZIO DALLOCCHIO
Classe/i impartita/e in lingua italiana
Conoscenze pregresse consigliate
Mission e Programma sintetico
MISSION
PROGRAMMA SINTETICO
Prima parte: IL SISTEMA FINANZIARIO
· Introduzione alla prima parte del corso e presentazione syllabus
· Quadro d’insieme del sistema finanziario
· La funzione del sistema finanziario e il rilievo dell’attività di intermediazione
Seconda parte: I MERCATI E GLI STRUMENTI FINANZIARI
· I mercati monetario ed obbligazionario: funzioni, strumenti, sistemi di scambio
· Il mercato azionario: funzioni, strumenti, sistemi di scambio
· La valutazione del rendimento e del rischio dei titoli obbligazionari
· La valutazione del rendimento e del rischio dei titoli azionari
· La logica degli investimenti di portafoglio: principi e principali indicatori
· Introduzione agli strumenti derivati: futures, opzioni e swaps
Terza parte: GLI INTERMEDIARI FINANZIARI
· L’attività bancaria
· Banche d’investimento e Società di Intermediazione Mobiliare (SIM)
· Investitori istituzionali: fondi comuni di investimento e Società di Gestione del Risparmio (SGR)
Quarta parte: AUTORITA’ MONETARIE E DI VIGILANZA
· La politica monetaria: autorità, obiettivi e strumenti
· La politica di vigilanza: autorità, obiettivi e strumenti
Risultati di Apprendimento Attesi (RAA)
CONOSCENZA E COMPRENSIONE
Comprendere gli elementi distintivi che all’interno del sistema economico caratterizzano gli strumenti finanziari e l’operare dei mercati e degli intermediari finanziari. In particolare lo studente che ha superato l’’esame:
· apprende il ruolo del sistema finanziario all’interno dell’economia
· ha le basi concettuali e tecniche per comprendere in modo organico il funzionamento delle istituzioni e dei mercati finanziari
· conosce i principali mercati finanziari e le caratteristiche degli strumenti che vi sono negoziati
· conosce le tecniche base di valutazione dei titoli obbligazionari e azionari
· conosce le grandi categorie di istituzioni finanziarie e i loro modelli gestionali
CAPACITA' DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE
· valutare criticamente l’operatività del sistema finanziario
· interpretare e valutare il comportamento dei soggetti che operano nel sistema finanziario, tenendo conto degli assetti regolamentari del contesto italiano
· valutare i profili di rendimento e di rischio di titoli obbligazionari e azionari
· interpretare i rischi di portafoglio
· interpretare la funzione e la natura dei principali strumenti derivati
Modalità didattiche
- Lezioni
- Testimonianze (in aula o a distanza)
- Esercitazioni pratiche
DETTAGLI
Agli studenti è richiesta una partecipazione attiva alle lezioni. É consigliata la lettura del materiale didattico indicato, prima della lezione. E’ altresì consigliato l’uso di una calcolatrice finanziaria. La partecipazione alle esercitazioni è consigliata. L’esperienza passata mostra infatti che:
- La frequenza alle esercitazioni contribuisce fortemente alla comprensione dei principi fondamentali della materia ed alla capacità degli studenti di applicarli nelle decisioni di analisi di mercati finanziari e valutazioni di portafoglio.
- Gli studenti frequentanti hanno minori difficoltà nella preparazione dell’esame.
Metodi di valutazione dell'apprendimento
Accertamento in itinere | Prove parziali | Prova generale | |
---|---|---|---|
|
x | x |
STUDENTI FREQUENTANTI
In conformità con i regolamenti dell'Università, gli studenti devono essere presenti di persona ad almeno il 75% delle lezioni per risultare studenti frequentanti. Il requisito di frequenza sarà calcolato sull’intera durata del corso. È importante sottolineare che la partecipazione online alle lezioni non sarà conteggiata ai fini dell’ottenimento dello status di studente frequentante.
Gli studenti frequentanti possono scegliere di svolgere:
1. Due prove intermedie, a metà corso e alla fine del programma: in questo caso, il 50% della valutazione totale dipende dai risultati della Prima Prova Intermedia e il 50% dai risultati della Seconda Prova Intermedia. Per superare l'esame, gli studenti devono ottenere una votazione di almeno 18 in entrambe le prove intermedie. Il voto finale sarà calcolato come semplice media dei punteggi delle due prove intermedie.
· Gli studenti che non superano la Prima Prova Intermedia o decidono di annullare il voto della prima prova (opzione aperta a tutti) possono sostenere l'Esame Generale per studenti frequentanti. Scegliendo questa opzione, il voto della Prima Prova Intermedia viene automaticamente annullato.
2. Esame generale per studenti frequentanti: in questo caso, il 100% della valutazione finale deriva dal risultato dell'esame generale. Per superare l'esame, gli studenti devono ottenere almeno 18 punti.
L’esame sarà scritto e consisterà in domande a risposta chiusa (a scelta multipla).
Gli studenti possono ritirarsi da un esame in modalità frequentante entro i primi 15 minuti dalla visualizzazione delle domande, mantenendo lo status di frequentante per la sessione successiva. Gli studenti che non superano un esame in modalità frequentante, ottenendo un punteggio inferiore a 18, perdono lo status di frequentante per tutte le sessioni successive.
Lo status di frequentante rimane valido fino alla sessione d'esame di giugno 2025. Tutte le sessioni successive saranno riservate agli studenti non frequentanti.
Ulteriori dettagli sulle regole e sulla struttura degli esami saranno indicati nel Syllabus del corso
STUDENTI NON FREQUENTANTI
Sono considerati studenti non frequentanti tutti coloro che non soddisfano i requisiti per lo status di frequentante o gli studenti frequentanti che non superano la Seconda Prova Intermedia o l'Esame Generale per studenti frequentanti.
La valutazione per gli studenti non frequentanti avverrà tramite una prova unica, diversa da quella degli studenti frequentanti, e coprirà l'intero programma del corso. Per ottenere una valutazione sufficiente, gli studenti devono raggiungere almeno 18 punti.
L’esame sarà scritto e consisterà in domande a risposta chiusa (a scelta multipla).
Ulteriori dettagli sulle regole e sulla struttura degli esami saranno indicati nel Syllabus del corso.
Materiali didattici
STUDENTI FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI
Il corso prevede per frequentanti e non frequentanti i medesimi testi di riferimento:
· C. Marchesi, M. Noera, Sistema Finanziario, Modulo 2 30434 Finanza, Università Bocconi, Dipartimento di Finanza, Create McGraw Hill, edizione 2024;
· P.L. Fabrizi, Finanza, 4a ed. Milano, Egea, 2020. Le dispense collegate al testo sono accessibili sul sito http://mybook.egeaonline.it (inserendo il codice stampato all’interno della copertina). Le dispense e le letture verranno comunque messe a disposizione anche sulla piattaforma BBoard dell’Università.
· Slides delle lezioni, materiali didattici aggiuntivi e letture facoltative disponibili su BBoard.
Class group/s taught in English
Suggested background knowledge
Mission & Content Summary
MISSION
CONTENT SUMMARY
PART ONE - THE FINANCIAL SYSTEM.
· Introduction to the first part of the course and presentation of syllabus.
· Overview of the financial system.
· The function of the financial system: the intermediation function.
PART TWO: MARKETS AND FINANCIAL INSTRUMENTS.
· The money market
· The bond market: functions, instruments, exchange systems.
· The stock market: functions, instruments, exchange systems.
· The assessment of the performance of bonds: principles, financial indicators and accounting indicators.
· The assessment of the return on equity securities: principles, financial indicators and accounting indicators.
· The assessment of the risk of bonds and shares: principles and indicators.
· The logic of portfolio investments and the related assessments of returns and risk: principles and indicators.
PART THREE: FINANCIAL INTERMEDIARIES.
· Banks: characteristics and management principles.
· Investment banks and securities brokerage firms.
· Institutional investors: mutual funds and asset management companies.
PART FOUR - BANK REGULATION AND MONETARY POLICY.
· Monetary policy: the Federal Reserve.
· Monetary policy: objectives and instruments.
· Supervisory policy: authorities, objectives, instruments.
· Fintech Revolution
Intended Learning Outcomes (ILO)
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Understand the distinctive elements within the economic system that characterize financial instruments, financial markets, banks and other financial institutions. In particular, know:
· The role of the financial system within the economy.
· The functioning of financial institutions and markets in an organic way.
· The main financial markets and the instruments that are traded.
· The large categories of financial institutions and their management models.
APPLYING KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING
Critically evaluate the operativity of the financial system within the economy while exercising its functions:
· Transfer and allocation of financial resources.
· Risk management.
· Production of monetary resources and the transmission of monetary policy.
· Interpret and evaluate the behavior of the subjects operating in the financial system (investors, financial intermediaries, financial services providers, Supervisory Authorities), taking into account the regulatory frameworks of the American context.
In particular:
· Have the conceptual basis for understanding the functioning of financial institutions and markets in an organic way.
· Be able to examine the fundamental characteristics of the main financial markets and of the instruments that are traded.
· Be able to analyze the management models of the various financial institutions and understand their operational approach to the financial world.
· With regard to equity and bond markets, he is able to assess the risk/return of securities and of securities portfolios
Teaching methods
- Lectures
- Guest speaker's talks (in class or in distance)
- Practical Exercises
- Interaction/Gamification
DETAILS
Students are required to participate actively in the lessons. Reading the teaching material indicated before the lesson is recommended. The use of a financial calculator is also recommended. Participation in the exercises is recommended. The past experience shows in fact that:
· Attendance at the exercises strongly contributes to the understanding of the fundamental principles of the subject and the ability of the students to apply them in the decisions of analysis of financial markets and evaluations of the portfolio.
· Attending students have less difficulty in preparing for the exam
Assessment methods
Continuous assessment | Partial exams | General exam | |
---|---|---|---|
|
x | x |
ATTENDING STUDENTS
In compliance with the University's regulations, students must physically attend at least 75% of the in-person sessions to be considered attending students. The attendance requirement will be measured over the entire duration of the course. It is important to note that participation online to lessons will not count towards the attendance requirement for achieving attending status.
Attending students can decide to carry out:
1. Two intermediate tests, mid-term and final: in this case, 50% of the total evaluation depends on the results of the first midterm and 50% on the results of the final test. To pass, students must score at least 18 in both intermediate tests. The final grade is a simple average of the scores from the two intermediate exams.
· Students who do not pass the first intermediate test or choose to discard the first intermediate grade (an open option to all students) may take the general exam for attending students. Choosing this option automatically nullifies the grade from the first intermediate test.
2. General exam for attending students: in this case, 100% of the final evaluation derives from the outcome of the general test. To pass, students must achieve at least 18 points.
The exams are written and consist of closed questions (multiple choice).
Students can withdraw from an attending mode exam in the first 15 minutes after the questions are known, retaining their attending status for the next session. Students who do not pass an attending mode exam, scoring less than 18, lose their attending status for all subsequent sessions.
The attending status remains valid until the June 2025 exam session. All subsequent sessions are designed for non-attending students
Further details on exam rules and structure will be indicated in the course Syllabus
NOT ATTENDING STUDENTS
Non-attending students are all those students that do not comply with attending option eligibility or those attending students who fail the second intermediate exam or the general exam for attending students.
The evaluation for non-attending students will take place through a single test, different from that of attending students. It covers all the course program. To obtain a sufficient final grade, students must achieve at least 18 points.
The exam is written and consists of closed questions (multiple choice).
Further details on exam rules and structure will be indicated in the course Syllabus
Teaching materials
ATTENDING AND NOT ATTENDING STUDENTS
- Selected Chapters from: C. Marchesi, M. Noera, Financial Markets and Institutions, 30434 CLEACC Università Bocconi, Dipartimento di Finanza, 2024;
- All the relevant slides and additional reading materials uploaded in Bboard.